Il senso di Danila per la (neve) luce

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

Non esiste il caso. Leggo l’annuncio di un laboratorio (titolo: “La luce come elemento di regia”) su un giornale. Così, d’amblée, un lampo, una suggestione, un’ispirazione, una direzione teleonomica, da seguire. Andiamo a verificare se qualcosa di autentico ci sarà detto, quali segni vedremo comparire, che le luci in scena faranno danzare. Per farlo bisogna andare ad Ostia.

Dunque, la mattinata è soleggiata. Vento debole, mare calmo, previsioni del tempo. Dalla radio si sente il suono di una musica, colonna sonora di passanti, che sulla Roma-Lido, sonnecchiano. Curioso passaggio, dalla sabbia, che ha il colore dorato, alla neve, bianca, che agli occhi non addestrati pare, dopo la discesa lenta e inesorabile, senza rumore, senza suono, coprire tutto. Conoscere i segreti di quest’arte, antica, eppure così moderna, che incanto e meraviglia, le luci dei prosceni, ora fuoco, ora aria, ora terra. Ed eccoci nel ventre del Teatro del Lido, dove si svolge il laboratorio di Danila Blasi, per apprendere i segreti del “disegnatore luci”. Ci sentiamo come Smilla- la protagonista del film “Il senso di Smilla per la neve”- che vuole ricostruire la verità dei fatti, osservando le tracce lasciate sulla neve. Pacatamente la voce di Danila Blasi ci guida in un nuovo mondo, dove bisogna lasciar cadere gli ormeggi dalle navi, le versioni di comodo, le falsità. Ciascuno sembra molto contento di imparare: ognuno ha svolto il proprio compito, quello di immaginare una scena e illuminarla con le luci. Far emergere – da una storia, da un testo teatrale – ciò che è dentro, ciò che è sempre stato ed è pronto a emergere. Quello che l’autore lascia quando concepisce l’opera. La scena manifesta ogni cosa. Inutile, dunque, nascondere le tracce, inutile e dannoso usare la luce solo come illuminazione, come dècor, e fingere che essa non sia parte del tutto, dell’insieme. Siamo quasi alla fine della lezione, e tutti, vorremmo subito mettere in scena qualcosa, tanta è la passione che l’insegnante ci ha trasmesso: quelle luci che s’incrociano, magistralmente, con filtri blu e rossi, fanno pensare a Cervantes. Colori, immaginazioni, intuito. Il calore dunque entra nel gelo e scioglie la neve e muove gli oggetti che ancora non ci sono, ma che ci saranno. Finisce la lezione. Ci salutiamo tutti con un abbraccio. A presto.

Intervista “En plein air”.

Siamo sedute a un caffè all’aperto, e sembra che le parole stiano dipingendo. Come gli impressionisti? No lì la luce è naturale, ma poi nel quadro? Come si crea nel quadro la luce? Che gioia immaginarlo, è bellissimo.

Chi è il lighting design?

Lighting design è semplicemente il nome in inglese del disegnatore luci, differente mestiere dal datore luci che dà materialmente la luce in scena: vi è un capo elettricista che dirige il montaggio, l’elettricista che lo fa materialmente, un disegnatore luci che immagina e crea le luci di uno spettacolo e dirige, almeno per il primo allestimento dello spettacolo, quello che riguarda le luci.

Quando ha iniziato?

Ho iniziato circa venticinque anni fa, ma ho cominciato facendo l’aiuto regia per la prosa, dopo un po’, avendo studiato storia del teatro all’università (faccio teatro da quando avevo sedici anni) mi sono istintivamente rivolta più all’allestimento luci, alle scenografie, ai costumi, mi sono innamorata del mestiere.

Amore corrisposto?

Decisamente(sorride). Prima uno studio d’autodidatta, assieme a quello universitario, approfondendo quello che avevo studiato in generale nella storia del teatro, poi un lavoro sul campo come assistente, ho fatto praticantato e per la parte teorica ho studiato Wagner che fu il primo a spegnere le luci in sala, per esempio, e infine Adolphe Appia: ho studiato i loro testi del teatro tra fine ottocento e i primi Novecento.

La grammatica e la sintassi delle luci in scena

Per esempio negli anni novanta per la danza potevano essere in uso luci basse molto fioche: se, però nello spettacolo succedono delle cose e la luce non le fa vedere è un errore. Come nella lingua, esistono errori grammaticali, nella danza contemporanea se la gamba è fuori tempo, è un errore, e via dicendo. Durante i miei laboratori sul disegno luci, guido gli allievi a riconoscere le cose che, ad esempio funzionano, quelle che non tornano. In scena tutto è segno, come una partitura musicale, a meno che non sia una scelta. Tutto è integrato: luce e messa in scena.

L’aspetto poetico della luce in scena.

Esiste. Ho sperimentato che in uno spettacolo quel che dà spessore poetico è proprio la luce: se è sbagliata, può stravolgere tutto. Per esempio in una situazione intimista delicata se improvvisamente si accende una luce bianca, sparata, fortissima, su tutto il palco, vado a togliere a interrompere la poesia. La luce crea senza che intervengano altri elementi, arriva direttamente all’occhio. Il disegnatore di luci deve essere un artista.

 Altrimenti?

Illumina e basta (ride) Svolge la funzione primaria. Come scegliere di non avere costumi.

Pur avendo le strumentazioni tecniche spesso, si usano poche luci, pochi filtri.

Io amo molto la luce bianca. Ho studiato Kandiskij, il rapporto con il colore la pittura. La pittura è pittura, ma assomiglia al disegno luce; chi fa il mestiere deve avere la passione, andare alle mostre. Penso ai dipinti di Caravaggio con quelle luci che vengono da punti luce esterni al quadro, ricorda molto le luci di taglio, in teatro. Se conosci la pittura, è meglio.

Anche gli oggetti hanno un’anima in scena?

In una messa in scena di un Macbeth c’era un trono dorato luccicava e dava questo senso di bellezza di benessere con una luce che lo colpiva. Cambia la luce e la vernice, che evidentemente rifletteva la luce in una data maniera, si spegne. Il trono diventa nero funereo, Macbeth diventa altro, entra in zona di oscurità, avevi la sensazione chiarissima del cambiamento, con il cambio di luce, molto semplice.

Il lavoro con la danza.

Ho iniziato con la danza facendo questo mestiere, per avere più libertà espressiva, maggiore di quella che avevo nel teatro di prosa. La danza non ha pressoché scenografie. La scenografia è fatta di luce, si costruisce con la luce, amo il palco basso e luce dall’alto, le fasce di luce costruiscono un’architettura, luci irregolari, di contro luce, diagonali, non centrali, l’architettura della luce, sì. Ho cominciato a occuparmi, in seguito, dell’organizzazione per gli spettacoli di danza contemporanea: come aiuto per quattro anni per il Teatro di Volterra, dove si mettono in scena spettacoli di teatro e di danza, per la Compagnia della Fortezza, e in estate un festival. Da lì ho continuato questo lavoro, che è diventato una passione. In questo momento lavoro per un’associazione finanziata dal ministero e dalla Regione Sicilia, gestisco il lavoro di quattro/cinque coreografi che lavorano in compagnie: l’associazione si occupa della distribuzione degli spettacoli nei circuiti, dove sono comperati.

L’associazione Rosa Shocking?

Sì ho quest’associazione assieme ad una socia, lei si occupa dell’ufficio stampa, io di organizzazione. Per esempio organizziamo un festival in provincia di Latina, a Fondi, Latina, Formia e Latina stessa.

Qual è il rapporto del critico teatrale con gli spettacoli di danza?

Da anni i critici fanno un po’ fatica, non tutti, a rapportarsi con la danza che è associata al balletto, ma lì per essere in grado di capire se un ballerino è bravo devi avere cognizioni tecniche precise. La danza contemporanea è andata in direzione diversa dal balletto. La danza è messa in scena drammaturgica. In Wagner, per esempio, la messa in scena comprendeva parola, musica e dramma. Un corpo in scena può essere altrettanto narrativo: nella danza classica, infatti, non ci sono parole e comunque è raccontata una storia. Altrettanto nella danza contemporanea. Il danzatore si deve preparare, non t’improvvisi danzatore, (come a volte fanno gli attori N.d.R.) per loro sei ore al giorno di lavoro sono normali. Il palco deve essere pronto cinque ore prima, quando devo allestire per uno spettacolo di danza; c’è poi la dimensione del palco, che, variando, deve far adattare, il lavoro dei danzatori. Quello che mi preme dire è che questa distinzione netta tra danza e teatro mi sembra superata: chi va vedere lo spettacolo e riporta quello che vede, lo fa indipendentemente dalle tecniche (per esempio circensi). Il problema della critica che non percepisce il modo corretto, la danza contemporanea, c’è comunque. Eppure si tratta sempre di una messa in scena. Faccio un esempio: l’ultima Riforma del Ministero riguarda, anche, il mio lavoro di organizzatrice. Ho letto molti articoli a riguardo e tutti i ragionamenti fatti erano sul teatro e sulla danza non è stato detto nulla. Nella Riforma del Fus (Fondi Utili per lo Spettacolo), si chiede a un teatro di ospitare ottanta repliche, così il teatro tenderà ad avere cose più commerciali, ma la Riforma sembra riguardare solo il teatro di prosa, eppure le leggi riguardano teatro e danza. Fondamentalmente, la danza è vissuta come quando nell’ottocento era un intermezzo tra le opere recitate.

L‘arte del disegnare le luci come andare a ricostruire qualcosa di non visibile? Una suggestione?

La suggestione c’è. Amo molto quando in teatro si lasciano delle tracce e lo spettatore mette insieme le cose per arrivare alla verità. Non rinunciando alla libertà, la luce ti può dare qualcosa, delle mollichine di pane, lasciate sulla stradina. Le persone, talvolta, vedono cose che neanche io immaginavo attraverso la messa in scena delle luci.

Ci vuole consapevolezza?

Sì, sapere quello che si fa, ciò che si genera. Una luce diffusa bianca, su tutto il palco, dall’inizio alla fine di uno spettacolo, trasmette una cosa, molte luci incrociate a  colori, trasmettono altro, anche fortissime emozioni. Se scelgo di utilizzare una luce fissa, deve essere perfetta: per fare questo metto sul palco una luce piazzata con molti pezzi e questo determinerà la percezione di un senso d’immobilità. Può essere una delle tante scelte.

Perché talvolta si usano luci tetre, perché scaturire l’horror nello spettatore?

Negli anni novanta andava di moda, dovevi fare queste luci cupe. La luce fioca sia più interessante? Non è così, può essere un momento, devo avere capacità di immaginare. Se c’è un movimento angosciante in scena, non aggiungo la luce che appesantisce ancor di più.

Uno spettacolo che le è piaciuto molto?

Caffè Muller di Pina Bausch. Tralasciando i mostri sacri, era tanto che non mi succedeva uscire con un senso di bellezza: MDLSX dei Motus. Lei è bravissima ed ha questa volontà di potenza. La danza arriva direttamente, sono una cultrice del corpo.

Un aneddoto.

Ero una ragazzina e durante una cena di fine spettacolo c’erano litigate furiose, animate dal desiderio di difendere un visone. Adesso sento parlare di cachet bassi, non si parla d’arte, di ciò che ci appartiene.

Non si separa l’arte dall’essere umano?

No.

Grazie. Finisce l’intervista. Improvvisamente qualche goccia cade, sui tavolini, lasciati incustoditi. E tra due palazzi la luce sembra scolorire. Ma non temete è solo un effetto. E’ tutto qui, il senso.Voilà.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...