“Il Mercante di Venezia”, uno Shakespeare Fin du Siecle

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Location :“Globe Theatre” di Silvano Toti , Villa Borghese

Giovani e meno giovani seduti in terra, nelle balconate e in piedi. Due scale di legno imponenti conducono gli attori sul palco alto mezzo metro dal suolo o giù di lì. Due colonne troneggiano, le quinte non ci sono. Due entrate laterali con tende e un’apertura centrale con porta scorrevole. Tutto in legno. Prima dell’inizio la regista dello spettacolo, Loredana Scaramella, ringrazia il pubblico e ricorda gli spettacoli in cartellone fino a ottobre.

La messa in scena

Dalla destra si muove un corteo che tiene sollevato il corpo di Antonio e lo catapulta con garbo sulla scena, non facendolo passare per le scale. Il coro di uomini, cioè tutti personaggi maschili, canta, si distingue un appena percettibile Om( perplessità profonda…: che c’entra  Shakespeare con il mantra-yoga…?).

I personaggi

I personaggi sono vestiti fine Ottocento-inizi Novecento, muniti di bastoni, cilindri, papillon. Si vira, da subito, verso un sereno e amabile Cechov: “La domanda di matrimonio”, “L’Orso “e “L’anniversario”, composti tra il 1888 e il 1892, ben sapendo tutti quanto fosse umorista Cechov, nelle sue novelle e altre produzioni. In questo la regia è coerente fino in fondo con la sua scelta: la nave del 1598 salpa da subito verso altri lidi. Un rumore d’acqua si sovrappone ai suoni delle voci degli attori (tutti bravi, alcuni eccellenti). Antonio ha occhiali scuri ed evoca molto da vicino il prototipo del poeta dei primi Novecento: necessariamente malaticcio, precipuamente tubercolotico, strutturalmente codardo e volutamente inetto(di sapore  “Coscienza di Zeno” di Italo Svevo).

Estraniato ed estraniante, sudato (come se sudasse sangue..:in agonia?). Antonio, di suo,coerentemente declama : “Ognuno ha la sua parte (nella vita). E la mia è triste”. Questo clima malinconico evoca ancora: la fine del protagonista di “Morte a Venezia” (Visconti, 1971), Gustav Von Aschenbach. I personaggi maschili passano da un punto all’altro del palcoscenico, appesi al loro bastone. Bassa e Lorenzo invece entrano festosi: sta per iniziare un Caffè Chantant in piena Belle Epoque, sì. Un numero dopo l’altro, una serie di ammiccamenti, battute, esagerazioni vocali, spezzettamenti delle frasi, ritmo sincopato. Accelerazioni e decelerazioni. Le scale fanno da quinta per le entrate, avvolte da un fascio di luce. Chi parla in scena lo sa fare, ma non si sente la carne del personaggio (scelta registica ?..) bensì si snoda un far teatro di parola che si lancia in uno spazio scenico molto grande, difficile da calcare in un tale scenario. L’orchestra in alto, nella balconata centrale sopra il palco, suona la musica che presenta Porzia, la soubrette, che entra mimando una danza tra fumi (un po’ fumogeni) e si mette in una conchiglia come una Venere novella. Il servitore indossa tight e scarpe bianconere. Tutto è recitato in punta di lingua, molto a effetto. Il ritmo, forsennato.

Porzia è bella e accattivante, gigioneggia..Intanto, girate, le porte di legno diventano lunghi specchi. Ecco che compare lui, l’ebreo, Shylock: un cappotto lungo e stretto con molti bottoni, il cappello a cilindro (una fuga verso Poe ?). Shylock si lamenta d’essere continuamente deriso, in pubblico insultato e il clima s’imbrunisce, nonostante le tirate a lungo di Lui, quasi monotono, assente di emozioni. Le geometrie si allentano come se le corde troppo strette flettessero a un certo punto, inevitabile (gli attori possono umanamente reggere troppo a lungo questa tensione di ritmi che si vuole risultino in scioltezza ?). Tutto il gigioneggiare esibito, il voler estrarre a tutti i costi l’effetto comico, da una pièce che sicuramente è concepita con tonalità che guardano alla “Commedia dell’Improvvisa” (detta anche “zannesca”,  nacque in Italia nella metà del 1500): in sostanza, in quell’improvvisazione, c’era un lavoro scrupoloso sul corpo dell’attore (si pensi ai primi Arlequin, come tale timbro veniva chiamato negli “scenari” in Francia). Questa assenza di corpo scenico e presenza solo della parola , toglie il peso specifico alla famosa battuta di Shylock – “Una libbra della vostra carne”. Battuta che nei secoli e in ogni possibile stile di messa in scena, deve far venire i brividi in corpo. Eppure non si batte ciglio. Dov’ è la brama di sangue, di morte e di denaro?  Gli stessi luoghi deputati – Belmonte e Venezia- uno l’ amore, l’altro gli affari, non sono così nitidi: la nebbia che si alza è lieve ma copre la visuale.

Fin quando a spaccare la scena (o meglio come si dice in gergo calcistico a “spaccare la partita”) ci pensa il personaggio esotico : è il momento di Baldassarre, uno dei pretendenti della bella Porzia. La macchietta entra a gamba tesa con una caricatura dalla testa ai piedi del mercante arabo (“antaglio” invece di un taglio),roboante nella sua ricerca della risata che arriva perché è bravissimo e sa far venire i brividi, dati i tempi. Poi Baldassarre esce, ma l’attore ritornerà a scegliere lo scrigno nelle vesti di Marocco. Secondo fuoriclasse dello sketch: il nostro Lancillotto (strepitoso l’attore) cade rovinosamente, poveretto, sul palco, e di schiena (ahi…). I movimenti sono sincopati al punto che sembrano movimenti muscolari involontari. I suoi stacchi di voce sono virtuosismo puro. Parla con se stesso e con il pubblico (toh, un “a parte”!) di quanto e se vuol essere servitore di Shylock. Ma quando Lancillotto ripete tre volte “La Coscienza…la coscienza..la coscienza”, si conferma che il mantra è entrato nel tessuto del testo, inevitabilmente, e con esso l’aggiogamento strutturale (non è più un dubbio che sia  voluto) del corpo alla mente che controlla e tutto è svelato, finalmente limpido , puramente coerente. Il prode delira: a un certo punto sembra addirittura posseduto dal genovese di Gilberto Govi.

Incontra il padre (altro impeccabile attore)e danzano insieme, la tangenziale è presa. Sulla balconata esordisce invece Jessica (bella brava e di grandissima presenza), s’intonano motivi klezmer della tradizione musicale ebraica. E’ la figlia dell’ebreo. Lancillotto fa gesti incolsulti, dice una cosa e ne fa un’altra, scatti epilettici, ormai burattino senza fili. La pazzia passata per normalità: è la pazzia di Shylock e la sua richiesta incorporea, vacua, di una libbra di sangue a invadere tutto? In scena si canta ancora, con voce piena. I tre scrigni sono calati dall’alto e la macchietta esotica in simil-arabo, stavolta Marocco, in simil-arabo deve scegliere (”chi rispira…la tera”, “pinsare”). Ma Marocco, anche lui, non è l’unico a dare di matto: il principe d’Aragona entra “flamencato” e pure la Porzia. La voce tira, tira la risata e l’applauso. Gag a profusione, direbbe Gastone (ricordate si diceva accelerazioni e decelerazioni ? maestro-matrice ne è Ridolini, infatti). Ma attenzione…. Il tribunale incombe, perché Antonio, il malaticcio, ha perso le sue navi in una tempesta e non può onorare il suo contratto…Shylock sta facendo carte false con il Doge per far rispettare l’orrenda clausola (una libbra di carne, da vivo!). A breve Porzia e la sua serva si travestiranno. Il resto scorre come è noto e lo lascio al godere dello spettatore.

TITOLI DI CODA

Personaggi ed Interpreti

Antonio  FAUSTO CABRA

Gessica  MIMOSA CAMPIRONI

Graziano FEDERIGO CECI

Stefano  JACOPO CROVELLA

Lorenzo  DIEGO FACCIOTTI

Solanio/Aragona ALESSANDRO FEDERICO

Baldassarre/Marocco PAOLO GIANGRASSO

Tubal/Doge/Gobbo ROBERTO MANTOVANI

Salerio IVAN OLIVIERI

Nerissa LOREDANA PIEDIMONTE

Porzia  SARA PUTIGNANO

Shylock CARLO RAGONE

Bassanio MAURO SANTOPIETRO

Lancillotto FEDERICO TOLARDO

AIUTO REGIA Ivan Olivieri e Francesca Cioci

COSTUMI Susanna Proietti

MUSICHE a cura di  Stefano Fresi

MOVIMENTI DI SCENA Alberto Bellandi


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...