Dopo “Aquiloni“, album di esordio di Stefano Colli che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e critica, il cantautore bolognese torna con un nuovo singolo, “Le domeniche degli altri” anch’esso frutto della storica collaborazione con Rebecca Pecoriello (in arte Marsali) e con il Maestro Giancarlo Di Maria.
Chi è Stefano Colli
Stefano è noto per la sua partecipazione a “The Voice of Italy” nel Team di Gigi D’Alessio, per essere stato finalista della 58° edizione del Festival di Castrocaro, ma anche per la sua intensa attività teatrale di cui ricordiamo le attività più recenti: il tour con il musical “Malèfici” firmato dal noto attore comico Dario Vergassola e una partecipazione come protagonista, nel ruolo di Giacomo Matteotti, nell’atto unico di Gianni Sparapan “Ma l’idea che è in me non la ucciderete mai”. Gli abbiamo chiesto qualche curiosità in più…
“Le domeniche degli altri”, cosa ci racconti di questo singolo?
È passato un po’ di tempo dalla pubblicazione del mio primo album che mi ha regalato soddisfazioni inattese. In questo periodo mi sono dedicato soprattutto al teatro, ma ho voluto aprire il 2025 con una novità legata al mio progetto musicale. “Le domeniche degli altri” è un brano molto delicato, intimo e personale che fa da apripista ad un nuovo progetto discografico multidisciplinare a cui sto lavorando con la mia fedele collaboratrice Rebecca Pecoriello, in arte Marsali, e con il Maestro Giancarlo di Maria. Il videoclip, diretto da Riccardo Sarti traduce perfettamente il messaggio del brano, intenso, profondo e introspettivo, con un’impronta esistenziale; un viaggio attraverso la dimensione del ricordo all’interno delle relazioni con gli altri, sempre vive e presenti in ognuno di noi. Il brano è stato arrangiato dal Maestro Di Maria, con la scelta di sonorità avvolgenti e discrete e ritmiche rarefatte quasi noir; le dinamiche sull’arrangiamento e nell’esecuzione dei vari strumenti, fanno sì che il brano assuma un carattere descrittivo assimilabile ad uno zoom cinematografico.
C’è un’esperienza personale in particolare che ha ispirato questo brano?
Sicuramente sì, a chi non è capitato di doversi lasciare alle spalle un legame importante per poi ritrovarsi a fare i conti con il cambiamento che comporta nella propria vita, sia da un punto di vista emotivo che pratico. Ci si trova a rivedere la propria quotidianità, riappropriarsi di spazi prima condivisi. È un momento di solitudine, malinconia, ma anche di ricostruzione.
Hai un percorso artistico molto ricco e di rilievo, quale esperienza ti ha emozionato maggiormente?
Ogni esperienza è una opportunità di crescita, porto con me un pezzetto di ognuna di esse. Certamente ha un posto speciale la mia partecipazione su Rai 1 come finalista del 58° Festival di Castrocaro. Un’altra collaborazione indimenticabile è stata quella con la “Notte delle Stelle” in occasione del Festival del Cinema di Berlino grazie al Maestro Luciano Nelli e alla sua Orchestra. In quegli anni mi sono esibito durante la consegna del Premio Bacco, mentre sul palco venivano premiate personalità del cinema del calibro di Sofia Loren, Claudia Cardinale, Wim Wenders, Christian de Sica, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher. E poi “The Voice”, un’esperienza inaspettata. Non dimenticherò mai la mia esibizione con Gigi d’Alessio sulle note di “Caruso” di Lucio Dalla. Abbiamo completamente improvvisato, è stato magico proprio per questo.
Cosa stai programmando per i prossimi mesi?
Sto lavorando al nuovo album, inoltre c’è un progetto a cui tengo particolarmente, come direttore artistico di un festival letterario, “Filo d’identità – incontri, storie, corpi”, che si svolge in Toscana. Naturalmente proseguirà l’attività live del mio quartetto teatrale “I Muffins” con cui porterò in giro un nuovo varietà musicale che omaggia le più famose sigle dei cartoni. E, ovviamente, continuerò a portare in giro il mio progetto, quindi anche il nuovo singolo!
Ph. Simona Buccolieri