
Teatro Nuovo Napoli, giovedì 13 gennaio, Lucia Mascino in Smarrimento
Un monologo sulla sospensione dell’esistenza e un dichiarato elogio del ricominciare, che delinea un’impalpabile e potente confessione sulle fragilità
Un monologo sulla sospensione dell’esistenza e un dichiarato elogio del ricominciare, che delinea un’impalpabile e potente confessione sulle fragilità
L’idea della realtà virtuale abbinata a Pirandello, autore che più di altri ha riflettuto sulla “verità” che accompagna l’esistenza dell’essere umano
Diciotto spettacoli, fra programmazione, due anteprime, una sezione con cinque appuntamenti fra narrazione e musica, e due focus sulla danza contemporanea
È dell’uomo il pensiero, così come dell’uomo è l’azione. Ma quando il pensiero supera il confine dell’azione, la dimensione del pensare si rompe e penetra
In un luogo pieno di fantasmi, rivive la vicenda del malvagio più malvagio, ma, al tempo stesso, più terribilmente simpatico mai creato dal genio umano
Il debutto dello spettacolo premiato, nella sua forma di studio, alla prima edizione di “Nuove Sensibilità 2.0”, promossa dal Teatro Pubblico Campano.
In scena una fra le commedie più originali degli ultimi anni, uno spettacolo non convenzionale dove solo allo spettatore sono svelate le regole del gioco.
Sono due i protagonisti in scena, Orson Welles e Broadway, avvolti dalla luce che fa da contrappunto, sottolinea e mostra la sua scabra verità di uomo