Vox populi in arte, l’intervista ad Alice Di Carlo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

Prologo

Una sera qualunque nel vagone del metrò, linea A di Roma. Le buste della spesa. La signora seduta accanto che si lamenta dello sciopero, la ragazza che dice: ”Signora è stato revocato”. Una voce , chi parla? Qualcuno che fa un annuncio? No, non è un annuncio, non suona la chitarra no:  è una Fanciulla, e dalla sua bocca escono le parole del sommo poeta, Dante. E la signora,  -quella seduta stanca della giornata di lavoro – sorride, l’altra anche, alcuni si alzano e danno una moneta, anche io la cerco. “Mi dica il suo nome possiamo intervistarla ?…”. Sì, mi risponde. La Fanciulla si dilegua verso un altro scompartimento, o tra i boschi, chissà dove, chissà da dove viene. Ma ora sappiamo dove va.

Al caffè, qualche tempo dopo. Intervista.

Ho visto persone sul metrò che cantano, suonano. Ma , mi dirà poi Lei di cosa si tratta, mai leggere, recitare  i versi di Dante. Da dove è partita?

L’idea è partita, a parte Dante che ha la sua potenza, dal fatto che Divina Commedia è un testo molto diretto, sebbene faccia parte di una delle più vaste raccolte della Poesia, è poi di fatto quella che arriva più direttamente al cuore e soprattutto quella a cui siamo più affezionati noi Italiani, noi ne abbiamo tanti abbiamo tanti autori, Dante è quello con cui mettiamo più cuore, pensiamo con quanto cuore Benigni l’ha letto e descritto, con quanto cuore l’ha recitato Gassman… il canto di Paolo e Francesca poi è proprio il più diretto, al di là dell’amore, vengono dati particolari così precisi, che la persona riesce a riconoscersi in quei particolari e soprattutto, nei piccoli particolari a noi comuni (universali? N.d.R.), poi abbiamo i macro, le direzioni, dove le volontà che sono differenti, ma le piccole cose sono un po’ simili, e Dante su questo è spettacolare.

Perché, la metropolitana ?

Il motivo per cui [vado nel]  la metro  che precedentemente, abbiamo provato con alcuni miei colleghi a portarlo in piazza. I problemi della piazza, al di là di alcuni eventi specifici, sono due, sicuramente il fatto che magari le persone passano e quindi ascoltano soltanto le parti più famose, si perdono magari la parte più bella, solo perché forse non riescono a riconoscerlo a capirlo, vedono una persona in mezzo ad una strada, ma poi soprattutto il linguaggio che bisognerebbe usare per riuscire a catturare l’ attenzione è un po’ più di declamazione : Dante non si può declamare! Se si declama è  eccessivo, si rischia di sporcarlo nella sua perfezione..se si declama c’è una forma di vanità..e si pensa: come lo sto dicendo bene, come sono belle queste parole . O fai sentire quanto sono belle le parole o segui quello che sta raccontando Dante.

Dunque la scelta di stare tra la gente.

Mi serviva. Infatti oltre ad evitare di declamare, la mia intenzione era quella di dare a poche persone per volta. Io amo il teatro, io campo del teatro, amo il teatro in tutte le sue forme, proprio perché lo amo, riesco ad amarlo (arriva il cappuccino : “ Grazie”.) anche se è una forma più  popolare [quella del teatro di strada, n.d.R]. Me lo chiedono in metrò e devo rispondere velocemente. Dico spesso: esiste il cinema in streaming, perché non può esistere il teatro in streaming? Certo vedi meno bene meno che in “HD”, si muove tutto, ma perché no, qual è la differenza?..il teatro nasce per le persone , come intrattenimento, dalla volontà di trovarsi in un luogo per condividere una stessa cosa. La metropolitana come luogo scenico innanzitutto ha le caratteristiche basiche: le persone stanno sedute e comunque riunite in uno stesso spazio,  possono sentirti, puoi scegliere piccoli raggruppamenti, massimo una decina di persone, perché più di due carrozze poi usi il megafono e allora certo che devi declamare… perciò la scelta di farti sentire bene, senza fare cose eccessive, per seguire quello che Dante voleva raccontare.

C’erano delle persone in metrò.. erano tutte molto sorridenti..attente, partecipi.

Su questo sono un po’ cattiva con me stessa, quando non funziona è colpa mia, capitano delle volte che non ti vogliono ascoltare, o che ti prendono in giro, non lo nego, però lì penso sempre che sia stata “colpa mia”.  Dante è così potente e la rappresentazione di Dante in metro, che se non sono riusciti a seguirlo è perché io sono stata troppo vanesia o sono stata troppo poco nei loro confronti.

La colpa è un principio di norma che non c’entra, con l’arte..

C’entra sempre.

C’entra?…

L’arte è fatta per le persone non è fatta per l’arte in sé. Se è un’arte è arte solo per te, e va bene, ma s non è concepita per essere compresa e apprezzata da qualcun altro, che arte è?.. deve essere apprezzata da collettività, è il motivo per cui dico che il teatro un po’ si sta chiudendo e lo dico, io che lo amo,e continuerò a farlo, cercherò però sempre di più di aprire le porte ad un linguaggio nuovo, creare delle motivazioni diverse per portare la gente a teatro. Uno parte da questo. Un po’ eccessivo, lo capisco.

No,no, io sono qui per ascoltare. Dicevamo Dante, per la potenza, in metro..l’ inizio ?

Sì. Mi ricordo il primo giorno una signora mi guardò e mi disse -fu la prima moneta che mi diede una persona in metro- : la cultura paga sempre”, una frase molto carina . A Cracovia c’è un bellissimo manifesto di una mostra adibita proprio a questo, che dice: “cultura è uguale a capitale”, dice cioè che la cultura può diventare una forma di guadagno per lo stato, una forma di capitale per lo stato, in questo senso, ed è bellissimo,lo dico, al di là del fatto che bisogna pagare l ‘arte. Alcune persone in metropolitana chiedono perché lo faccio, altre sono affascinate dal gioco, altre vogliono solo essere intrattenute , altre dicono pensi è quello che sto provando in questo momento, mi piace. Vuol dire che ho colto la cosa che l’arte voleva raccontare e cioè quella cosa universale, piccola, di tutti, quando succede questo è molto bello.

Continuerà il “viaggio “ in metro di Dante?

Sì, il più possibile. Quest’anno è il primo anno, lo chiamo “viaggio in metro” e lo faccio non perché io debba dire qualcosa, ma per essere a contatto con un pubblico onesto.

Andiamo verso il Nuovo.

E sì ! Il teatro è morto? No, le persone sono più forti dello schermo (televisivo n.d.R.). Il linguaggio sta cambiando? Cambiasse anche il teatro!

Fine intervista. Sipario. Si scende. Alla prossima fermata.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...