Astradoc, venerdì 26 gennaio due film tra passato e presente

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Astradoc, venerdì 26 gennaio due film tra passato e presente

Venerdì 26 gennaio alle ore 19.30 continuano i doppi appuntamenti con AstraDoc -Viaggio nel cinema del reale, la rassegna organizzata al Cinema Astra da Arci Movie, Parallelo 41, Università Federico II e Coinor. Anche questa settimana AstraDoc porta a Napoli due film in anteprima, uno sul passato e sulla memoria da tenere sempre viva, l’altro su un presente problematico che invita a riflettere sulla comunicazione e l’incontro tra le persone.

La serata prende il via alle ore 19.30 con Pagine nascoste di Sabrina Varani (Italia 2017, 67′), presentato come evento speciale all’ultima edizione del Torino Film Festival. Il film è il secondo appuntamento napoletano de “Il mese del documentario”, una delle manifestazioni più rappresentative dedicate alla diffusione del Cinema del Reale a cura di Doc/it, con il pubblico di 7 città italiane, tra cui quello dell’Astra, che assegnerà il Premio al Miglior Documentario. Interverranno in sala la regista e lo storico Guido D’Agostino, Presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”.

Astradoc, in sala l’attore e regista Renato Carpentieri

Alle ore 21.30 ci sarà la proiezione di Camera 431 di Barbara Rossi Prudente (Italia 2017, 55’) che sarà
presente in sala con l’attore e regista Renato Carpentieri, per mostrare l’ultimo suo lavoro a metà strada
tra realtà e finzione, realizzato anche con le musiche originali del compianto Fausto Mesolella e di Emilio
Di Donato.

Circa 50 Sconosciuti si presentano ad un appuntamento al buio in una camera d’albergo dove, divisi in
coppie, condividono per alcune ore la propria vita e le loro storie con una persona di cui non hanno mai
sentito parlare o incontrato prima. Dall’esperimento emergono voci, atmosfere e modalità
personalissime di partecipare alle vite altrui. Raccontando e raccontandosi, gli Sconosciuti dimostrano
che non bisogna essere necessariamente amici, familiari o amanti per condividere la verità di un
incontro.

“Camera 431” celebra la quotidianità della vita della gente comune. Rinunciando ad una storia di
finzione rigorosa e strutturata, il film documentario si rivela lo strumento più idoneo perché la voce dei
personaggi emerga come unico protagonista.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere

Edizione CARDITELLO FILM FESTIVAL – OLTRE I FUOCHI –

carditello

Cinema, cultura e ambiente si incontrano nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), nel segno della valorizzazione territoriale. La Reggia borbonica, dal 28 al 29 luglio 2025, ospita la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate...

Estate a Corte 2025

2025

Corte dell’Arte di FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli via Portacarrese a Montecalvario, 69 – Napoli   Apertura ore 20:00 Inizio proiezioni ore 21:00 Ingresso: € 3,50 serate cinema italiano ed europeo Ingresso € 5,00 altre serate, se non diversamente indicato Acquista il biglietto on-line: Azzurroservice   Web: FOQUSNAPOLI Facebook: FOQUSNAPOLI...