Enaiat, l’incredibile, storia, tra cinema e teatro

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Incipit

L’opera inizia con il prologo del narratore, macchina da presa fissa, in quella che sarà la “zona teatrale”. La stessa voce narrante, fuori campo, smista il racconto della storia, in due piani: quello dell’azione scenica e quello del film, dove si accennano  movimenti di macchina.

Un filmato dal vivo che  appare come reportage, inquadra bambini che giocano. Il narratore  ricorda la sua prima infanzia, nella sua terra natìa, l’Afghanistan. Il   gioco innocente viene interrotto dalla violenza del talebano che ordina al maestro di Enaiat di chiudere la scuola.

Tutti i personaggi evocati  graviteranno in un luogo scenico rarefatto, di luci fredde, di quinte accennate. L’orrore è come estromesso poiché teatralizzato, gli omicidi avvengono altrove, secondo le regole del teatro greco antico.

La lirica espande fluidamente le proprie immagini, e descrive i paesaggi cari ad Enaiat, che diviene anch’esso  poeta nomade  della propria memoria. La parola, qui, surclassa l’azione.

Tragoedia

Quando appare la madre  avvolta in  una luce fumante, di colore blu elettrico, la scena diviene tragoedia :lei  (un’eccellente Patrizia Schiavo)messaggera ed oracolo, accarezza il volto di suo figlio Enaiat. Difende la  progenie di una patria offesa, mentre stringe a sé  il figlio prediletto:  ricorda di seguire   tre comandamenti, sottraendo  al dio-padre, al maschile monoteista, quell’antico potere della trasmissione.

Prima di perdere definitivamente l’ identità di persona e di donna, la madre di Enaiat copre il corpo del figlio con il  burqua. Poi per salvarlo, lo abbandona… e  lui ha solo ,dieci anni

La fuga

Non si può continuare la vita di sempre, non si tornerà più a come si era prima (ci ricorda funestamente qualcosa…)Un luogo di follia, la sua terra, dove la dittatura talebana è inasprita dall’occupazione americana.

Ora è un esule che attraversando confini, paesi, impervie strade di trafficanti, criminali, uomini della morte, si incammina, da solo, verso una nuova patria,

Il suono del genocido scorre attraverso le parole che non si fanno corpo. Il narratore Enaiat ricorda la morte del padre, ucciso dai talebani. Vita e morte gli passano affianco.

Film e teatro

La contaminazione, tra film e teatro ,si fa sempre più stile, nel suo essere ibrido. Dal momento in cui i profughi escono, per così dire, dal confine narrato, si scavalcano le regole dell’unità spazio   tempo.

Il movimento teatrale, si fa carico di rappresentare gli esterni che sarebbero stati, cinema.

Il   linguaggio

La parola della narrazione possiede accento ambiguo, non italiano e  non abbastanza vicino a quello d’origine, sebbene sia lingua di invenzione, in qualche modo, si inceppa. Quando  poi la lirica vince sul realismo parodiato degli aguzzini  di  Enaiat , ci si abbandona al nuovo flusso di coscienza. Le luci cambiano e son luci pittoriche, medioorientali.

La narrazione della madre è la memoria del viaggio

Quando legge il diario del protagonista, lasciato, chissà dove e quando,la narrazione della madre è la memoria del viaggio. Una testimonianza per tutti noi  che apprendiamo l’esodo : il verbo ritorna alla madre.

Titoli di coda

ENAIAT, l’incredibile storia

Un film liberamente tratto da

Nel mare ci sono i coccodrillistoria vera di Enaiatollah Akbari

di Fabio Geda

Regia e Drammaturgia: Patrizia Schiavo

Con: Antonio De Stefano, Paolo Madonna, Eugenio Marinelli, Jacopo  Mauriello, Patrizia Schiavo

Aiuto regia: Sarah Nicolucci

Versione Cinematografica a cura di Persico Film

In collaborazione con la Regione Lazio

Con il patrocinio di Amnesty International

DISPONIBILE SUL SITO www.teatrocittà.org

trailer del film

Storia dell’opera

Dalla carta al cinema, passando per il teatro. Il film Enaiat, l’incredibile storia, scritto e diretto da Patrizia Schiavo, e liberamente tratto dal libro di Fabio Geda Nel mare ci sono i coccodrilli, racconta la storia vera del piccolo Enaiatollah Akbari e del suo viaggio durato otto anni dall’Afghanistan all’Italia. Realizzato in collaborazione con Regione Lazio e con il patrocinio di Amnesty International, il film si configura come un originale esperimento di fusione fra teatro e cinema pensato in pieno lockdown e curato nella sua veste cinematografica da Persico Film.

Note di Regia

Un racconto straordinario, esemplare, dal grande potere di trasformazione personale e collettiva. “Con questa storia ho deciso di tentare una trasposizione cinematografica – racconta la regista e drammaturga Patrizia Schiavo – di avvicinarmi al linguaggio filmico, innanzitutto per lasciare un segno del tempo che stiamo vivendo e della nostra resistenza nel nostro teatro chiuso da un anno; la pandemia ci ha costretto ad allontanarci dal nostro pubblico e noi abbiamo cercato una nuova vicinanza.”
[smiling_video id=”188619″]

var url188619 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1160&evid=188619”;
var snippet188619 = httpGetSync(url188619);
document.write(snippet188619);

[/smiling_video]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere