Il programma del 6 giugno di Vision 2030, il Festival del Cinema Sostenibile di Noto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
cinema

Prosegue con successo la 2° edizione di Vision 2030, il Festival del Cinema Sostenibile diretto da Giulia Morello, prodotto da Smile Vision in partnership con Dire Fare Cambiare, Tadàn Produzioni e Cleverage, che si tiene annualmente nella pittoresca cornice di Noto.

Seconda giornata

La seconda giornata di Festival vedrà l’inizio ufficiale delle proiezioni con i film e corti fuori concorso presso il Teatro Tina Di Lorenzo in Piazza XVI Maggio. Si parte alle 11.00 con Green di Olivia Pompei Tartaglia, una storia che invita a riflettere su compassione e rispetto per gli animali attraverso la scelta di una bambina di diventare vegetariana, vincitrice del Moscerine Film Festival 2024; Il Castello di Alessandro Capitani che parla di risposte positive ai cambiamenti climatici, mostrando una bambina che, in una comune giornata al mare, costruisce un castello di “sabbia” con plastica abbandonata; 68.415 prodotto e di Antonella Sabatino e Stefano Blasi, una storia che parla di rieducazione alimentare; Toxicily di Francois Xavier Destors e Alfonso Pinto, un doc che esplora il tema del sacrificio ambientale e sanitario di persone che abitano vicino le fabbriche; Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna che racconta il fenomeno della tratta attraverso il racconto di Osas Egbon.

Alle 16.30 si terrà la proiezione de La quarantena di Maya, di Nina Baratta la malinconica testimonianza di una bimba di due anni durante la pandemia, a cui seguirà l’incontro con la regista.

Si proseguirà alle 18.00 con Una storia formidabile a cura di Giacomo Ciarrapico, con la regia di Giovanni Stella e con la partecipazione di Francesco Pannofino. L’evento, promosso da Amaro Formidabile sponsor del Festival, vedrà al termine della proiezione l’incontro con il regista e l’autore. Seguirà un aperitivo aperto al pubblico.

20:30

Alle 20.30, infine, si aprirà ufficialmente il concorso del Festival con il documentario Food for Profit di Giulia D’Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, la lucida e puntuale inchiesta sull’industria della carne, divenuta un vero e proprio caso in tutto il paese.

Vision 2030 è patrocinato da: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile); World Food Programme Italia; Città di Noto.

Promosso da: UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italia);

Sponsor ufficiale: Amaro Formidabile.

Il Festival è prodotto da Smile Vision, in collaborazione con Dire Fare Cambiare, Tadàn Produzioni, Siamo in diretta e Cleverage.

Media Partner dell’evento: Rai Cinema Channel; Rai Radio 3; Rai Sicilia; TgR; TaxiDrivers; Videomediterraneo; LaC Network, ViaCondotti21.

Partner: Prem1ere Film; Moscerine Film Festival; Legambiente Noto; Niff; Passopisciaro.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere