Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Gianni Pettenati, voce simbolo degli anni ’60 e interprete di uno dei più grandi successi della musica leggera italiana, Bandiera Gialla. L’artista si è spento all’età di 79 anni nella sua casa di Albenga, dopo una lunga malattia. La triste notizia è stata annunciata dalla figlia Maria Laura attraverso i social: “Nella propria casa, come voleva lui, con i suoi affetti vicino, con l’amore dei suoi figli Maria Laura, Samuela e Gianlorenzo e l’adorato gatto Cipria, dopo una lunga ed estenuante malattia, ci ha lasciato papà. Non abbiamo mai smesso di amarti. Ti abbracciamo forte.”
Le esequie si svolgeranno in forma privata, come richiesto dalla famiglia.
Una carriera iniziata tra i talenti emergenti
Nato a Piacenza il 29 ottobre 1945, Gianni Pettenati dimostrò fin da giovanissimo un’inclinazione naturale per la musica. A soli sei anni vinse un concorso canoro e iniziò il suo percorso formativo musicale. La sua carriera prese una svolta decisiva nel 1965, quando si impose al Festival di Bellaria, guadagnandosi l’attenzione delle case discografiche. Fu allora che entrò a far parte della band The Juniors, con cui incise il primo 45 giri nel 1966: una versione italiana di Like a Rolling Stone di Bob Dylan, intitolata Come una pietra che rotola.
Il successo con ‘Bandiera Gialla’
Il grande exploit arrivò però sempre nel 1966 con l’uscita di Bandiera Gialla, versione italiana del brano The Pied Piper di Crispian St. Peters. La canzone divenne un autentico inno generazionale, simbolo del movimento beat italiano e punto di riferimento per un’intera epoca. Il brano ispirò persino l’omonimo programma radiofonico condotto da Gianni Boncompagni e Renzo Arbore, diventando il leitmotiv di una gioventù ribelle e sognatrice.
Nel 1967 Pettenati calcò il palco di Sanremo con La rivoluzione, eseguendola in coppia con Gene Pitney, mentre l’anno successivo tornò al Festival con La tramontana, insieme ad Antoine, arrivando in finale e piazzandosi al quinto posto.
Oltre la musica: un intellettuale della canzone
Se la musica gli diede la notorietà, la sua passione per la cultura lo portò a esplorare anche il mondo della critica musicale e della scrittura. Pettenati fu autore di diversi saggi e testi teatrali, tra cui Quelli eran giorni – 30 anni di canzoni italiane, scritto con Red Ronnie, e Gli anni ’60 in America, un affresco dettagliato di un’epoca rivoluzionaria.
Nel corso degli anni, Pettenati si dedicò alla diffusione e alla valorizzazione della musica leggera italiana, diventando un punto di riferimento per la memoria storica della canzone italiana.
L’omaggio della cultura italiana
Nel 2018, lo Stato italiano gli riconobbe un assegno vitalizio ai sensi della legge Bacchelli, un provvedimento dedicato agli artisti e intellettuali in difficoltà economiche. Il gesto fu un segno di riconoscimento del suo contributo alla cultura musicale nazionale.
Con la sua scomparsa, l’Italia perde una delle voci più rappresentative della musica degli anni ’60, ma il suo lascito artistico rimarrà eterno. Bandiera Gialla continuerà a risuonare nelle radio e nei cuori di chi ha vissuto quegli anni spensierati, ricordando la voce inconfondibile di un artista che ha segnato un’epoca.
Fonte foto: ADNkronos