Scoperto dallo storico produttore, Roberto Costa, il cantautore bolognese propone in radio “Mia madre ha il Parkinson”. Secondo singolo estratto dall’album
Un altro cantautore? Sì. Proprio così
Anche se poi alla fine, dai, non ce ne stanno tanti in giro di questi tempi. E allora ben venga un nuovo autore di canzoni che riesce a scrutare, con la lente d’ingrandimento del suo sguardo critico e analitico, la realtà che lo circonda. Di origini calabrese, ma bolognese d’adozione (“abito in questa splendida città ormai da 30 anni“), Maurizio Costanzo debutta con un disco dal titolo “La faccia delle persone”, pubblicato dall’etichetta Parametri Musicali e realizzato grazie alla collaborazione con Roberto Costa, da 40 anni figura di riferimento della musica leggera italiana, arrangiatore e collaboratore storico di Lucio Dalla, Ron, Luca Carboni, Mina, Gianni Morandi.
Parla di se stesso Maurizio Costanzo
. E di ciò che ha vissuto e subìto nella sua vita. Parla di amori malinconici e amori persi. Parla della sua incapacità, ma anche di altri, di vivere con gioia i momenti importanti della propria esistenza: ma ogni singolo giorno – ci suggerisce cantando a squarcia gola – andrebbe vissuto, invece, sempre come se fosse l’ultimo della nostra vita (“per sentirsi belli a cent’anni / e restare svegli anche se siamo stanchi / scivolare lentamente / nelle strade laterali che circondano la mente”, ascoltiamo in L’ultimo giorno). Parla della forza interiore che hanno le donne (le chiama tutte Biancaneve): sì perché solo loro in momenti di dolore e difficoltà riescono a capire che la positività della vita è sempre a portata di mano. Insomma parla e racconta e canta. Intona le sue parole adagiandosi su melodie contagiose, che accompagnano dolcemente frammenti di vita, nati da un pugno di esperienze e da incontri, alcuni determinanti e altri fugaci. E poi, inaspettatamente, si addentra nella fitta nebbia e nel cielo grigio di chi è affetto dal morbo di Parkinson, malattia degenerativa e malvagia, buia e amara, che fagocita lentamente sogni, speranze, minuti, braccia e mani, riducendo chi ne è affetto a un mucchio di ossa saldate tristemente tra loro (“sono il figlio di una bambola che ha sete e fame / e le dita aggrovigliate / e gli occhi che non hanno pace si muovono / per farsi capire”, canta con malinconia e commozione in Mia madre ha il Parkinson).
Le atmosfere minimaliste e malinconiche
Le atmosfere minimaliste e malinconiche del brano “Cercami”, con il suo incedere ritmico lento e rilassante, dà risalto alla voce prima sussurrata e vellutata nelle strofe e poi ricca di acuti intensi e pieni di tensione nel finale. Mentre la ritmica pulsante ed elettronica di “Tutto quello che rimane” e un insieme di suoni accuratamente scelti, conferiscono un tono sensuale e avvolgente a questo brano: qui in un crescendo canoro emerge la falsità di molte persone che nei rapporti sociali si preoccupano soltanto di mostrare la faccia e non quello che c’è dietro.
Parla di tutto questo e altro, Maurizio Costanzo. È un fardello di interrogativi e riflessioni quello che si porta dietro e fa riecheggiare nei testi, che costituiscono la struttura portante delle 8 tracce del disco. Un mondo intimo e affettivo il suo, una poetica ben precisa nel privilegiare il potere evocativo e descrittivo delle parole, proiettate a volte anche nella costruzione e presentazione di realtà immaginifiche.
Completamente sganciato dalle regole e dal gusto del mercato discografico, il cantautore bolognese ci offre il suo mondo. Infatti, l’ascolto del potrebbe suscitare una sensazione di disorientamento in chi cerca a tutti i costi di far rientrare gli artisti in un genere ben preciso. Frequentando la musica di Maurizio Costanzo si rimane sospesi fra il cliché di cantautore impegnato e schiette derive pop, sonorità acustiche demodé e suoni elettronici.
Passato per gli studi universitari, collaborazioni con orchestre e gruppi di musica da camera in Italia e all’estero (dopo il diploma in oboe), 25 anni di giornalismo (per citare anche esperienze extra musicali ma altrettanto formative) e l’attuale docenza di oboe presso il Conservatorio di Cosenza, Costanzo si crea un percorso musicale del tutto personale, variegato e intimo, offrendo all’ascoltatore un caleidoscopio di impressioni e frammenti biografici.
Vanessa Spinelli