Il mondo del cinema perde uno dei suoi giganti: Gene Hackman è morto all’età di 95 anni nella sua casa di Santa Fe, Nuovo Messico. Insieme a lui, sono stati trovati senza vita anche la moglie Betsy Arakawa e il loro cane. Le autorità locali hanno dichiarato che non ci sono segni di violenza e che le cause del decesso sono ancora in fase di accertamento.
Una carriera straordinaria tra talento e versatilità
Nato il 30 gennaio 1930 a San Bernardino, in California, Eugene Allen Hackman ha vissuto un’infanzia segnata da difficoltà familiari e frequenti trasferimenti. A soli 16 anni, mentendo sulla sua età, si arruolò nei Marines, dove prestò servizio come operatore radio in Asia e nel Pacifico. Dopo il congedo, si trasferì a New York, facendo vari lavori prima di intraprendere il percorso della recitazione.
La sua formazione artistica iniziò alla Pasadena Playhouse in California, dove strinse amicizia con un giovane Dustin Hoffman. Dopo le prime esperienze in teatro e televisione, arrivò il debutto cinematografico con “Lilith” (1964), ma fu con il ruolo di Buck Barrow in “Gangster Story” (1967) che ottenne la sua prima candidatura all’Oscar.
Il successo con “Il braccio violento della legge”
La consacrazione arrivò nel 1971 con “Il braccio violento della legge” (“The French Connection”), in cui interpretò il determinato detective Jimmy “Popeye” Doyle, un ruolo che gli valse il suo primo Oscar come miglior attore protagonista. Negli anni successivi, Hackman dimostrò una straordinaria capacità di adattarsi a ruoli diversi, passando dal paranoico esperto di sorveglianza in “La conversazione” (1974) al carismatico villain Lex Luthor nella saga di “Superman” (1978).
Nel 1992 vinse il suo secondo Oscar, questa volta come miglior attore non protagonista, per il ruolo dello sceriffo Bill Daggett nel western “Gli spietati” di Clint Eastwood. Nel corso della sua lunga carriera, ricevette anche quattro Golden Globe e due BAFTA, consolidandosi come uno degli attori più influenti della sua generazione.
L’addio al cinema e la passione per la scrittura
Dopo aver lavorato per oltre quattro decenni e recitato in pellicole iconiche come “Mississippi Burning – Le radici dell’odio” (1988), “I Tenenbaum” (2001) e “Crimson Tide” (1995), nel 2004 decise di ritirarsi dalla recitazione. Il suo ultimo film fu la commedia “Benvenuti a Mooseport”. Da quel momento, Hackman si dedicò completamente alla scrittura, pubblicando diversi romanzi storici e thriller, alcuni in collaborazione con l’archeologo subacqueo Daniel Lenihan.
Vita privata e ultimi anni
Sul piano personale, Hackman ebbe due grandi amori. Nel 1956 sposò Faye Maltese, con la quale ebbe tre figli: Christopher, Elizabeth e Leslie. Dopo il divorzio nel 1986, nel 1991 si unì in matrimonio con Betsy Arakawa, pianista classica, con cui visse fino alla fine nella loro residenza in New Mexico.
Trascorse gli ultimi anni lontano dai riflettori, dedicandosi alla scrittura e alle sue passioni, tra cui l’architettura e il ciclismo. Nonostante il ritiro, il suo nome continuò a brillare tra i più grandi interpreti della storia del cinema.
L’eredità di una leggenda
Con la sua scomparsa, il mondo dice addio a un attore straordinario, capace di rendere indimenticabile ogni personaggio interpretato. La sua presenza magnetica sullo schermo, il talento senza tempo e la versatilità nei ruoli lo hanno reso un’icona del cinema.
Gene Hackman lascia un’eredità indelebile, e le sue interpretazioni continueranno a ispirare generazioni di attori e cineasti. La sua carriera, fatta di scelte audaci e performance memorabili, resta un punto di riferimento nella storia della settima arte.