Torna nella Capitale uno degli appuntamenti più attesi del panorama cinematografico indipendente: i Rome Prisma Film Awards, che quest’anno si terranno dal 12 al 14 Giugno tra Cinema Farnese, Palazzo Valentini, enoteca Verso Sera e Libreria Spazio Sette. Tre giornate di proiezioni, incontri, tavole rotonde e attività culturali dedicate ai talenti emergenti del cinema mondiale.
Nato nel 2018 dalla visione dell’hub creativo Il Varco
Nato nel 2018 dalla visione dell’hub creativo Il Varco, il festival ha conquistato in pochi anni un pubblico internazionale e una community di oltre 22.000 filmmaker. Con uno storico di più di 45 eventi in 8 anni, i Prisma Awards rappresentano oggi un punto di riferimento per la scena indipendente e un luogo di incontro, umano e professionale, per autori, spettatori e operatori del settore.
Il programma si apre Giovedì 12 Giugno con la proiezione presso il Cinema Farnese di Invelle (dalle ore 21), primo lungometraggio di Simone Massi, maestro dell’animazione italiana. Il film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2023 e premiato con il riconoscimento Carlo Lizzani, racconta uno spaccato di storia italiana attraverso tre generazioni di una stessa famiglia alle prese con tre delle pagine più drammatiche del secolo scorso: la Prima guerra mondiale, il Nazifascismo e gli Anni di piombo.
Venerdì 13 Giugno, nel prestigioso contesto di Palazzo Valentini (dalle ore 16), sotto il patrocinio del Comune di Roma si terrà la cerimonia di premiazione dei progetti cinematografici vincitori, alla presenza di Erica Battaglia, presidente della Commissione Cultura dell’Assemblea Capitolina, Marco Toti, consigliere del V Municipio e di altri rappresentanti delle istituzioni. A seguire, un aperitivo di networking (dalle ore 18) presso l’enoteca Verso Sera ed infine una serata di proiezioni, di nuovo presso il Cinema Farnese (dalle 21.30), dedicata a cinque cortometraggi internazionali di animazione.
La giornata di Sabato 14 Giugno sarà inaugurata nella mattina da una visita guidata di approfondimento di Storia del Cinema (dalle 10.00) ideata e condotta dal direttore artistico del festival in collaborazione con l’associazione Urban pH: Walking Through the Movies in Rome, una passeggiata didattica che da Piazza del Popolo a Piazza Vittorio ripercorre alcuni dei più grandi film della tradizione italiana attraversando i luoghi di Roma in cui essi sono stati girati.
Il pomeriggio sarà poi dedicato alla riflessione e alla formazione, attraverso due tavole rotonde (dalle 16.30) organizzate con le istituzioni presso la magnifica sala affrescata della Libreria Spazio Sette di Largo Argentina:
Le pratiche di Fundraising per il Cinema.
Con:
– Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma
– Pino Battaglia, già Segretario Particolare del Ministro della Cultura
– Quentin Delcourt, Regista e produttore della Irrix Film e membro della Giuria del festival
Il Cinema come strumento di Benessere, Salute e Cura.
Con:
– Annalisa Cicerchia, Vicepresidente del CCW – Cultural Welfare Center
– Marina Morra, Responsabile Lazio di MediCinema Italia
– Carlo Fornario, Direttore Fundraising, Campagne ed Eventi della Fondazione Policlinico Gemelli
– Giulia Grandinetti, Regista candidata agli ultimi David di Donatello e membro della Giuria del festival
Modera entrambi i panel Marcello Di Trocchio, direttore artistico del festival.
Cinema Farnese (dalle 21.30)
La giornata si concluderà infine sempre al Cinema Farnese (dalle 21.30), con la proiezione dei migliori cinque cortometraggi internazionali di finzione, selezionati dal direttore artistico tra gli oltre mille lavori di cinema breve ricevuti nell’arco dell’anno.
Programma proiezioni:
Giovedì 12 Giugno: lungometraggio animato
Invelle di Simone Massi, Italia/Svizzera 92′
Venerdì 13 Giugno: cortometraggi di animazione
Dan Kye – Moving di Luke & Rufus Dye-Montefiore, UK 3’
Dagon di Paolo Gaudio, Italia 6’
Veils of Landscape di Chihiro Yamanaka, Giappone 5’
The Unknown Painting di Niklas Poweleit, Italia/Germania 12
Father’s Letters di Alexey Evstigneev, Francia 12’
Sabato 14 Giugno: cortometraggi di finzione
Cura Sana di Lucía G. Romero, Spagna 18′
Totó di Andrea Ibarra Rocha, Messico 13’
Una teoria che ho sognato a Londra di Fulvio Risuleo, Italia 5’
Roadtripper di Christophe Granger, Francia 21’
La Herida Luminosa di Christian Avilés, Spagna 24’
I Rome Prisma Film Awards si confermano così non solo come un festival, ma anche come una vera piattaforma di scambio, crescita e visione, capace di riunire le voci più fresche del cinema internazionale e renderle accessibili al pubblico della città.
12-14 giugno 2025
Cinema Farnese – Palazzo Valentini – Libreria Spazio Sette
www.romeprismafilmawards.com
Direttore artistico – Marcello Di Trocchio
Produttore – Marco Crispano
Event Manager – Livia Galluzzi
Responsabile Comunicazione – Marianna Manili
Responsabile Grafiche e Contenuti – Marina Rossi