Esce oggi il duetto inedito “L’aria è voce”, con cui Lina Sastri ritorna sulla scena discografica mondiale. Due anime napoletane che omaggiano la tradizione napoletana con una traccia vibrante e appassionata. Le loro carriere, uniche e riconoscibili, sono accomunate dall’amore per Napoli, per la musica e per la verità dell’interpretazione. In questo intreccio di esperienze e sensibilità, si rinnova la bellezza di una lingua musicale, il napoletano, che continua ad emozionare, raccontare ed unire. È stato proprio Pasquale Esposito, ideatore ed autore del brano che, con la sua visione musicale ed un profondo rispetto per l’autenticità, ha offerto a Lina Sastri l’opportunità di tornare alla musica.
Composto dallo stesso Esposito con Tony Aprile, e la produzione di Ettore Gatta, L’Aria è Voce è una canzone interamente in lingua napoletana, nata dal desiderio di celebrare la voce come memoria viva, ponte tra passato e presente e simbolo di un’identità più profonda. Il videoclip, ambientato nello splendido Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, accompagna visivamente questo viaggio sonoro, arricchito dalla partecipazione del sassofonista Pasquale Di Nunzio, e trasporta lo spettatore in un’atmosfera sospesa tra poesia, emozione e radici.
Lina Sastri
“La musica napoletana rimane assolutamente un classico per veicolare emozioni in tutto il mondo. Lo è sempre stata, lo è attualmente e lo sarà, spero, ancora molto a lungo. Lo auguro alla mia terra ed alla sua musica, che è ovviamente la mia. Le mode esistono e di conseguenza passano, ma la bellezza è eterna e non passa mai: è unica, inimitabile e inarrivabile. Io ho la fortuna di essere nata in una città che, questa bellezza unica, questa energia straordinaria, questa contraddizione fra mare, cielo e terra, la possiede e sono certa che non passerà mai di moda. La mia classica, su tutte, è ‘Tutta pe ‘mme’ perché mi ricorda la mia mamma che amava cantarla.”
Pasquale Esposito
“I classici di Bovio, Tosti, Di Giacomo o D’Annunzio, non moriranno mai. Sono usati anche a livello universitario in tutto il mondo; nelle scuole di belcanto si dice che se un cantante vuol cantare l’opera, deve prima imparare a cantare la canzone napoletana, e soltanto dopo potrà misurarsi con Puccini, Verdi o Rossini. La canzone classica napoletana, con le sue molteplici sfaccettature, è una palestra insostituibile per formare i migliori cantanti. Il grande Enrico Caruso, ad esempio, prendeva ispirazione per il suo stile, tra le strade del suo rione, San Giovanniello, per poi riportare questo bagaglio di musicalità della lingua napoletana fino al Metropolitan nelle sue magistrali performance con Puccini, Rossini, Verdi o Wagner. Ne abbiamo parlato in uno speciale tv proprio con il maestro Placido Domingo che a sua volta conveniva su tutto questo. Questa canzone, scritta a quattro mani con Tony Aprile, vuole essere un valido tributo che resti nel tempo, a questi brani, ed ho faticato molto a contenermi perché la lista era ben più lunga, lunghissima. I brani della mia vita. La Signora Sastri è un perno fondamentale sono cose che restano e io penso che alla mia età, età inserendomi a questa canzone che ho scritto con con Anton Aprile proprio per dare tributo un tri tributo ma valido che sapresti nel tempo a questi pezzi che questa canzone poteva poteva durare una vita io potevo pizzica milioni di di canzoni poi Fonte ispirati sono andato a toccare delle determinate canzoni che fossero toccato la mia generazione e la mia vita, però sicuramente sono non moriranno mai penso che questa canzone non morirà mai perché la signora sa rappresenta una un perno fondamentale, perché lei vive questo territorio e questa lingua in modo veramente viscerale, passionale, profondo ed intenso. ‘’A Vucchella’ è la classica a cui sono più legato, scritta da Gabriele D’Annunzio su un fazzoletto al Bar Gambrinus, che rende omaggio alla bellezza di una donna, attraverso altra bellezza: la musicalità delle parole napoletane.”
Lina Sastri
“Io penso che le nuove generazioni, così come in tutto il mondo, non abbiano un background legato alla storia della terra nella quale vivono. Hanno ereditato dai loro padri la lingua per cui la loro produzione musicale segue il tempo presente, spesso condizionato da mode e costumi. Soprattutto oggi più che mai, i social influenzano in tutti modi la creatività che, di conseguenza, stenta ad esprimersi con libertà. Penso che le nuove generazioni non esprimano del tutto la loro terra. Napoli è una città speciale, unica al mondo nel suo essere, perché ha passato, presente e futuro che coesistono, perché ha bellezza, miseria e nobiltà, come qualcuno ha scritto, che coesistono come la leggerezza, l’ironia, l’allegria, le risate e le lacrime. Ed è questo che i giovani spesso non sanno, non conoscono; non hanno più la possibilità di vivere lotte, combattimenti, speranze e ragioni come abbiamo potuto fare noi fortunati, motivi e cause per cui si sta insieme e si combatte. Restano i sentimenti perché quelli sono eterni per tutti e in tutto il mondo, quindi speriamo che prima o poi riescano a sentirli in questa loro solitudine. Me lo auguro per tutti loro.”
Con L’Aria è Voce, Lina Sastri e Pasquale Esposito offrono al pubblico un’opera intensa e sincera, che rinnova la tradizione napoletana attraverso due voci diverse ma profondamente affini, in grado di emozionare e far vibrare corde profonde dell’anima.