Vai al contenuto
  • Biografie
  • Interviste
  • Recensioni
  • Biografie
  • Interviste
  • Recensioni
Facebook Twitter Instagram Youtube
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Teatro
  • Spettacolo
  • TV
  • Clubbing e DJ Set
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Teatro
  • Spettacolo
  • TV
  • Clubbing e DJ Set

3 Novembre, monologo femminile a tre voci al Teatro Studio Uno

  • Picture of Emanuele Bompadre Emanuele Bompadre
  • Cinema e Spettacolo
  • Aprile 15, 2016
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

“Se le vittime non hanno un’identità ben reale, è più facile creare uno schema. Disegnare un quadro basato sul confronto classico tra il buon cittadino ‘vittima senza volto’ e il cattivo aggressore che invece un volto ce l’ha.” (Murakami, Underground)

In scena al Teatro Studio Uno dal 21 al 24 aprile lo spettacolo “3 novembre” di Maria Teresa Berardelli, un monologo femminile a tre voci scritto per essere interpretato da una sola donna. Due personaggi allo specchio legati alla vicenda narrata: un attentato terroristico all’interno di un treno. In scena Irene Lamponi diretta da Camilla Brison.

3 Novembre parla di una storia vera, traendo spunto dall’attentato terroristico avvenuto il 20 marzo del 1995 alla metropolitana di Tokyo. Tuttavia non è uno spettacolo d’inchiesta poiché i fatti vengono filtrati dall’umanità e dal punto di vista delle due donne.

Amore, abbandono, fede, dubbio, tutte queste cose vengono indagate nel loro  accadimento dai personaggi stessi che guardano per la prima volta al loro passato con l’esaltazione di quando si capisce qualcosa di sé. La prima donna è un’ex adepta di una setta religiosa, setta che provocò l’attentato. La seconda donna è una giovane madre, oramai vedova, che ha perso il marito durante lo stesso attentato.

Scoprire di saper ancora piangere o ridere diventano allora, nel microcosmo intimo che il pubblico è chiamato ad esplorare, degli eventi rivoluzionari, in grado far ripartire due vite rimaste in sospeso.

Compagnia Quattoquinte

Quattroquinte nasce nel 2008 dall’incontro tra Carlotta Corradi e Claudia Mei Pastorelli.

La prima produzione teatrale di Quattroquinte è lo spettacolo The Women di Clare Boothe Luce, tradotto e adattato da Carlotta Corradi, in coproduzione con Dazzle Communication e con il sostegno del MIBAC, in stagione al Teatro Belli (2008) e al Teatro dell’Angelo (2012). Nel 2010 la onlus commissiona a Quattroquinte un nuovo spettacolo: Piccoli Crimini Coniugali di Eric- Emmanuel Schmitt al Teatro Italia di Roma. Nello stesso anno l’Associazione, in collaborazione con Female Cut, organizza una serie di rassegne video per autrici, registe e produttrici donne. Nel 2011 Quattroquinte produce la prima commedia di Carlotta Corradi Lipstick – commedia in tre strati più epilogo, finalista al premio DonnaMostraDonna e in stagione al Teatro Due di Roma e nel 2013 produce lo spettacolo Peli di Carlotta Corradi per la regia di Veronica Cruciani in scena all’Elfo Puccini di Milano, al Teatro delle Donne di Calenzano, al Teatro Valle Occupato di Roma e nel 2015 al Teatro Cargo di Genova, al Civico 14 di Caserta e al Teatro Argot di Roma. Peli vince il bando IETM Spring Plenary Meeting che viene presentato a Bergamo insieme ad altri cinque spettacoli italiani di fronte a un pubblico di operatori internazionali.Nel 2015, a seguito dell’ingresso di due nuove socie, Quattroquinte produce Sterili, di Maria Teresa Berardelli, per la regia di Camilla Brison, testo già vincitore del Premio Riccione/Tondelli 2009, Olio di Gomito della stessa autrice, progetto in scena a dicembre presso Carrozzerie N.o.t. a Roma e 3 Novembre, sempre per la regia di Camilla Brison, in scena ad aprile 2016 presso Teatro Studio Uno a Roma.  

“3 novembre” dal 21 al 24 aprile 2016 | Sala Specchi

 

Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara).

Ingr. 10 euro. Tessera associativa gratuita
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00

PRENOTAZIONI http://j.mp/prenotaTS1

3 NOVEMBRE

di Maria Teresa Berardelli

con Irene Lamponi

regia di Camilla Brison 

Produzione Quattroquinte

Dal  21 al 24  aprile 2016 | Sala Specchi

Teatro Studio uno via Carlo della Rocca, 6  Roma

Tags: monologodonneTeatro Studio Uno
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Picture of Emanuele Bompadre

Emanuele Bompadre

Emanuele è un blogger appassionato di web, cucina e tutto quello che riguarda la tecnologia. Motociclista per passione dalle sportive alle custom passando per l'enduro, l'importante è che ci siano due ruote. Possessore di una Buell XB12S è un profondo estimatore del marchio americano.
Author Posts

Leggi anche

trianon
Teatro

Al Trianon Viviani Antonio PETITO, Francesco DE CARLO e Dacia MARAINI

6 Maggio 2025
Francesco Cavestri, inserito tra i Forbes Under 30 Italia per il suo impatto nel mondo musicale
Musica

Francesco Cavestri, inserito tra i Forbes Under 30 Italia per il suo impatto nel mondo musicale

2 Maggio 2025
What if the universe..? Sui digital store il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets
Musica

What if the universe..? Sui digital store il nuovo ep di Francesco Cangi & The Lonely Rockets

2 Maggio 2025
Olivia Trummer, sui digital store e in radio You are the sunshine of my life
Musica

Olivia Trummer, sui digital store e in radio You are the sunshine of my life

2 Maggio 2025
Larossi, dal 29 aprile sui digital store e in rotazione radiofonica il nuovo singolo Don Chisciotte
Musica

Larossi, dal 29 aprile sui digital store e in rotazione radiofonica il nuovo singolo Don Chisciotte

2 Maggio 2025
Lafabbrica, in radio e sui digital store disponibile il nuovo singolo Fuori
Musica

Lafabbrica, in radio e sui digital store disponibile il nuovo singolo Fuori

2 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere

Cinema

Addio al Maestro Roberto De Simone, custode dell’anima popolare del Sud

7 Aprile 2025
Addio al Maestro Roberto De Simone, custode dell’anima popolare del Sud

È morto a 91 anni Roberto De Simone, compositore e regista napoletano, grande interprete della tradizione popolare e anima della cultura meridionale.

Read more
by Amedeo Palumbo
0 Comments
Cinema

Venezia81, presentata la XX edizione di Cortinametraggio

3 Settembre 2024
cortinametraggio

Venti nuovi, questo è il motto della nuova edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, che festeggia quest'anno il suo 20° anniversario

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema

Venezia80: assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

12 Settembre 2023
venezia

Il riconoscimento gli è stato conferito da GIAMPAOLO LETTA e MARIO SESTI durante l’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica a Venezia

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema e Spettacolo

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

1 Luglio 2020
fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema e Spettacolo

Gianfranco Gallo lancia un appello social per raccontare il Coronavirus

19 Marzo 2020
Gianfranco Gallo lancia un appello social per raccontare il Coronavirus

Gianfranco Gallo lancia un appello social per raccontare il Coronavirus

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments

I più letti

Martino, venerdì 8 dicembre esce in radio “Noi siamo il rock il nuovo singolo

Teatro Trastevere, dal 13 al 16 ottobre Er mostro de Roma – la drammatica storia di Girolimoni

Il jazz di Fabrizio Bosso protagonista al Moro di Cava dei Tirreni

Martina Marchetti, incanta il pubblico dell’RDS Summer Festival con Illusa

I nostri Magazine

  • Il Tabloid
  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Nautica
  • Spettacolo
  • Salute
  • Sport

l portale Ambiente dellaTestata Giornalistica “Il Tabloid”
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 10

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Politica di riferimento per i cookies
  • Termini di utilizzo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Politica di riferimento per i cookies
  • Termini di utilizzo

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by GeeSee ADV