Suggestioni prima del debutto.
La strada è quella del cinema America che ora è il cinema America occupato. Un chiostro in un palazzo, dal basso si guarda il cielo. Foyer. Quattro donne conversano, al centro del tavolino una candela; un’ altra donna siede su una poltroncina, vi è una candela anche lì. L’orologio a parete segna le ore ventuno. Le quattro donne continuano a conversare, par d’essere in “Arsenico e vecchi merletti”( film di Frank Capra )nella sequenza del tè. La donna seduta sulla poltroncina, ora che sono le ventuno e quindici, sembra un dipinto di Hopper, nel caffè solitario. Posizioni tipiche di chi aspetta qualcosa o qualcuno. Si parte.
Debutto
Entriamo in platea. C’è penombra sul palco, la luce è tutta addosso agli spettatori. In scena l’attrice si veste, lentamente. Indossa i panni del personaggio. E noi ci crediamo, da subito che quella è Pina/Pino e che ad incarnali è Isabella Carloni, fin dai primi movimenti c’è: sublime, sontuosa, arriva possente. Il vestito da uomo è grigio, il fondale nero, gli oggetti di scena, essenziali fino all’osso, neri, si intravedono. La luce digrada, lascia i visi degli spettatori e si affaccia sul viso di Pina/Pino/Isabella Carloni. Per un attimo ..un rigurgito: ecco, il solito carico di pesantezza,tra l’horror e il noir,che tanto piace a chi in scena non sa gestire la tragedia, le cose forti. Invece no. Le luci di Broadway, si accendono, a migliaia, escono dal corpetto di Pino/Pina, invisibili, guidate dalla leggerezza che emerge, forza della natura, dal vaso piombato. L’attrice comincia a raccontare e ci trasporta, prima con un movimento ardente, poi con uno di terra, poi di aria e infine d’acqua. Ora è il padre di Pina che racconta, ora è Pina, ora è la madre di Pina, ora è vossignoria Pino. Ciascuna maschera parla quando deve parlare e sta al suo posto ben messa. E’ un monologo, eppure si vedono tutti i personaggi in scena, e a loro ci sia affeziona, per quanto bene l’attrice li sa evocare, con il suo racconto fluente. Quando il corpo in scena è tutt’uno con la voce, il cambio di tono detta i tempi narrativi, con perfetta armonia si manifesta un unico agire autentico. I dialoghi sono note di una partitura musicale, una nota in meno, o una in più e tutto non funzionerebbe. Ad un certo punto è stato come entrare in un dipinto (film “Sogni” di Akira Kurosawa, sequenza in cui il visitatore del museo entra nel quadro di Van Gogh: “Campo di grano con volo di corvi”). Abbiamo vissuto l’incontro di Pina che ama Sara: il bene ,la tenerezza, la purezza, la gioia e il dolore , le percosse del padre pazzo, – che pur di evitare lo scandalo , caccia giù la figlia, in un pozzo, coperta di sangue, a morire . Noi vediamo tutto il sangue, la carne pesta, le ore passate nel buco scavato sotto terra. Nessun compiacimento, nessuna sosta, il dolore è raccontato per quel che è : la sua valenza epica si diffonde, come una fragranza, nell’aria. Ma è anche documento agli atti, ricostruzione meticolosa della scena del delitto. Corpo addomesticato, direzioni coscienti. Parla vossignoria Pino che indossa gli abiti della bugia, della menzogna, lei è donna, ha un corpo di donna. La farsa viene certificata dalla legge, dal sacerdote in chiesa : Pina non è mai nata donna, è nato uomo, e il padre-padrone, le lascia in dote la cava, che è del barone , ma lì bisogna gestire gli operai. “Pino sa come fare e cosa fare” : in fondo è figlio di cotale padre. Le piaghe sono cicatrizzate nel tempo scenico che scorre, addirittura felice, quando Pino/Pina/Isabella incontrano Sara. “Come è bella!”. “Sara non è un’amica : è tutta la vita mia.” E al pittore che deve venire a fare un ritratto dice: “Devi farlo così come sono, con il vestito da donna.” Pina è una donna e nessun padre, nessuno stato , nessuna religione potranno negare la sua vera natura. Ed Ama chi vuole. Ma già, che spettatori distratti: siamo in Sicilia e a metà dell’Ottocento. Nonostante tutto Pino/Pina/Isabella gridano senza paura: ”Non è peccato, è Amore”. Poi si confessano, all’unico confessore, amato, il pubblico: la viola di mare è un pesce , un pesce che vive nel mare e che nasce femmina, deposita le uova e diviene maschio, mentre lo fa cambia colore. Virtuosismo della viola di mare. Quelli del paese la chiamano “La minchia del re”. Si vedono tutti i colori, il grigio e il nero, scompaiono. Vorremmo accarezzare quel volto, rigato da lacrime vere, di commozione, di sudore vero, di amore per l’essere umano. Emozionante il momento in cui, l’ormai vossignoria Pino, conta il numero di lezioni da imparare per muoversi come un uomo : il bacino, le gambe, la postura. “Vestito di bugie” ripete. Ed io chi sono ora? Si strappa i vestiti di dosso. Così quando tutto è stato raccontato, le vite di Pina , di Pino, di Sara, ci salutano. “Potete cambiare, pure voi”.
Un’unica esecuzione, per un raro virtuosismo. Isabella Carloni , non fa l’attrice, è attrice. All’uscita il cinema fa il suo eco all’aperto, nella leggerezza che emerge dal fango. Grazie.
Titoli di coda
Interventi sonori di Alfredo Laviano. Assistente alla regia Mariella Lo Sardo. Scene Giancarlo Gentilucci. Costumi Stefania Cempini. Disegno luci Daniela Vespa. Foto di Scena Paolo Porto. Produzione Arti e Spettacolo-Rovine Circolari.
Teatro Argot Studio: La “Scena Sensibile”, direzione artistica Serena Grandicelli.
Dallo stesso romanzo di Giacomo Pilati, Donatella Maiorca ha realizzato il film “Viola di Mare”.
Fonte fotografica: www.cedacsardegna.it