Ultima fatica di Paolo Virzì, “La pazza gioia” racconta le vicende di Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) e Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti, moglie di Virzì), affette da disturbi mentali, socialmente pericolose e sottoposte a custodia giudiziaria, in cura presso la comunità terapeutica Villa Biondi.
Beatrice è intelligente, ricca, colta, incontenibile, travolgente, si atteggia da gran signora, è logorroica ed arrogante ma mai antipatica. Ex moglie di un facoltoso avvocato, anch’egli squilibrato ma che da persona “normale” si è rifatto una vita, è stata condannata per truffe a causa dei raggiri del suo amante. Dice la Bruni. “(Beatrice rappresenta) La solitudine profonda, il disperato bisogno di essere amata. La cattiveria e la rabbia. Il bisogno di dire la verità, che la fa respingere dalla società. Non ha il filtro dell’ipocrisia. La frontiera tra me e lei è molto sottile“.
Donatella è introversa, chiusa, silenziosa, depressa, quasi anoressica, indurita da una famiglia gretta, misera, senza amore, mai protettiva. Le ferite dell’anima sono come i tatuaggi sulla sua pelle, indelebili. Soffre per suo figlio, di cui ha perso l’affidamento dopo un tentativo omicidio-suicidio. Dichiara la Ramazzotti: “«…interpreto una donna che ha subito umiliazioni, trattamenti sanitari aggressivi ed è diventata una creatura sospettosa. Per me era importante rendere giustizia alla sua innocenza, alla sua grazia di animale ferito bisognoso di amore. Mi è piaciuta l’idea di abbrutirmi, diventare qualcosa di molto selvaggio. Dimagrita, tatuata. Ma soprattutto mi sono chiesta chi è: una ragazza come tante che andava in discoteca, forse un pochino più libera di tante altre. Ma triste, perché lei è nata triste». Piange sempre, si dirà nel film.
Due donne così diverse si incontrano nella villa e si avvicinano, con l’incedere degli eventi, fino ad instaurare un’amicizia che sarà curativa e protettiva per entrambe. Ripercorrono le vicende dolorose passate che hanno determinato il loro presente. Non sono vittime di ingiustizie, sono realmente bisognose di cure ed attenzioni e ne sono consapevoli. Ciononostante, trasmettono la loro umanità, i loro disagi, le loro tragedie, affrontate e non sempre superate. Sono persone sole, incomprese, dimenticate o quasi da familiari e conoscenti, trascurate dalle istituzioni, ghettizzate dalla società che rifiuta l’esistenza del disagio mentale. Rare volte trovano supporto in qualcuno: si tratta di chi vive lo stesso disagio o va oltre i freddi protocolli medici.
La loro avventura è il desiderio di fuga, la ricerca della libertà e della felicità, dell’amore mai ricevuto o non corrisposto, della cura a ferite ancora aperte.
La pellicola, presentata fuori concorso alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, esalta l’interpretazione della Bruni Tedeschi, verve umoristica della pellicola in antitesi alla Ramazzotti (a cui è deputato il ruolo drammatico) ed unica nota lieta. La trama è un po’ banale e si fatica a trovare un filo conduttore. Il film ricerca la facile commozione, gli argomenti trattati sono di certo delicati ma sono affrontati con superficialità lasciando chi guarda interdetto poiché non sono ben chiare né la rappresentazione che se ne vuole dare né i reali spunti di riflessione. Non rimane tra le opere migliori di Virzì.