Diario di bordo.
Sedici Settembre. Ore 17,30. In marcia verso Cinecittà 3.
Nel vagone del metrò una ragazza col vestito rosso e le scarpe da ballo ripete, molto agitata, le battute di un copione. Non v’è dubbio, sta andando a un provino di un film. Il suo sguardo, di tanto in tanto, scruta la linea delle fermate scritte sul vagone, in alto. Le porte si aprono e lei scende.ma. rientra velocemente “Oh no. non è questa!”. Un sussulto. Muove le labbra meccanicamente, abbellite dal rossetto rosso: trucco impeccabile, la capigliatura perfetta, questa Lei sembra appena uscita dal camerino, pronta per andare sul set…”Fermata Cinecittà”…La ragazza con il vestito rosso e le scarpe da ballo scivola così via inghiottita nel fiume dei passeggeri del treno che si disperde, nel piazzale. Chissà a quale film, a quale cast apparterrà… quale sarà la sua carriera. Le nubi, intanto, minacciano gli “Studios”. “Taxi!Taxi!Via Lucrezia 13, grazie !”. Sullo sfondo l’acquedotto romano e la campagna che si dipana ai piedi dei Castelli, in lontananza. “E’ da poco che si chiama così, prima non era Cinecittà 3”, dice il tassista. Cinecittà, il cinematografo. Il Sogno di molti giovani artisti, per molte generazioni, a oggi, la Storia del Cinema in diretta.
Ore 18,00.Teatro di Posa.
Entriamo, il teatro di posa è tutto illuminato, il palco con il pianoforte, il “Green” alle spalle pronto per uno spot pubblicitario da girare…siamo nel luogo dove le produzioni realizzano opere cinematografiche, televisive, film, fiction, videoclip, format, web serie e dove si svolgono video conferenze, collegamenti satellitari. Ci viene detto che il Direttore Artistico, Vittorio Muscia, ha promosso, sul Green del teatro di posa, un itinerario didattico dedicato ad attori italiani, incentrato sulle tecniche di combattimento marziale che si usano nel cinema. Questo progetto è organizzato in collaborazione con l’IMAIE (Istituto Mutualistico per le tutele degli artisti, n. d. R.). Gli incontri hanno avuto molto successo, il maestro d’armi è il bravissimo Augusto Poderosi. Le fasi degli incontri sono trasmessi in streaming per quattro giorni su una piattaforma on-line e tutti i principali contenuti sono accorpati e messi “on demand” sul sito internet di Cinecittà3.
18,45.La serata inizia.
Vittorio invita al microfono il maestro Stelvio Cipriani che racconta: ”Il 22 Agosto ero ad Amatrice. C’era la presentazione di un mio libro, sono stato invitato dal Sindaco a mangiare al ristorante che è all’interno dell’Hotel Roma. Poi sono andato a casa mia a Norcia. E all’ora della scossa mi sono sentito sollevare e spostare dal letto. Ecco, ho composto quest’opera per loro, per gli abitanti di Amatrice. Tornerò là e farò un concerto per loro”. La melodia che risuona nell’aria è bellissima, mentre alle spalle spicca una riproduzione a parete di un quadro futurista areo-pittorico che sorvola una città. Poi alcuni arrangiamenti di colonne sonore di film celebri, “8e 1/2” e “La Dolce Vita”di Fellini, “Un Uomo e una Donna “ di Claude Lelouch, “Casablanca” di Michael Curtiz. Scorrono le note. Una partitura musicale rincorre l’altra, fluidamente, come in un gioco divertito di fanciulli. ”Questo invece è un brano che non appartiene a nessun film”- ci dice Stelvio – “Un brano che ho composto a Barcellona, ospite della Paramount. Fui invitato a Palma de Mallorca, in una struttura(“La Certosa Reale de Valdemosa”,nella cittadina di Valldemossa n. d.R.) dove aveva soggiornato Chopin nel 1847. Il grande musicista era affetto da tubercolosi ed era andato in quel luogo per migliorare la sua salute cagionevole. Ricordo che c’erano tre pianoforti, i manoscritti originali. Così ho composto in onore di Chopin ”La Certosa di Valldemossa”. Stelvio Cipriani esegue, il silenzio si diffonde nella sala. Applausi sinceri, esecuzione sublime.
19.30.Il Docu-film.
Vittorio prende nuovamente il microfono: “Ho pensato molto a lungo a quest’opera, l’ho voluta fortemente. Ho desiderato che quest’opera giungesse a tutti come opera di conoscenza“. Lui, Vittorio, siracusano come Archimede.”Un lavoro durato quattro anni. Gli americani? Hanno una venerazione per Archimede, non come noi.”. Qualcuno chiede: ”E la Distribuzione?” “La Distribuzione sarà nelle più importanti librerie. Sto lavorando su una versione più lunga. Desidero quest’anno e l’anno prossimo diffondere il documentario in Italia e negli Stati Uniti. Amo Archimede perché lo considero un rivoluzionario che ebbe il coraggio di dire ai Pitagorici che ci voleva altro per capire la realtà. Per capire gli interstizi della realtà non puoi farlo solo con i numeri primi”. Le luci in sala si spengono. Scorrono le immagini delle bellezze siracusane: il mare, l’isola di Ortigia, il teatro greco antico. Il narratore dà voce ai ricordi: dice di essere Archimede, di essere stato ucciso a settantacinque anni da un soldato romano che non comprese che si trattava solo di avere la pazienza di aspettare la fine dei suoi studi di alcune forme geometriche. Stacco. Poi la voce fuori campo: parla del libro chiamato Il “Codice di Archimede”. Inquadratura dell’ex direttore della famosa casa d’asta Christie’s: ”Ho ricevuto la lettera di una signora, la quale asseriva che il “Palinsesto“di Archimede, apparteneva alla sua famiglia”. La Musica si fa incalzante. Immagini di cieli stellati, intense, evocative, si alternano alle testimonianze degli scienziati italiani come Antonino Zichichi: ”Archimede scopre la legge della leva, questo è formidabile. Archimede aveva capito che non c’è un punto fisso, tutto si muove nel mondo”; e americani come William Noel: “Il “Codice di Archimede” fu prodotto a Costantinopoli nel X secolo e nel XIII secolo a Gerusalemme fu trasformato in “Palinsesto”. Sopra il testo di Archimede – costituito da copie dei trattati “Sui Corpi Galleggianti”, “Il Metodo”, “Lo Stomachion”- furono scritte delle preghiere che appartenevano espressamente al rito di Gerusalemme.”
19,45. Vendita all’asta del Codice di Archimede.
La Voce fuori campo torna a essere quella di Archimede che narra ancora: “Prima della vendita all’asta del Codice era necessario preparare il catalogo per illustrare ai probabili acquirenti il suo contenuto, proprio per questo i responsabili della Casa d’asta Christie’s di New York si rivolseroa Niger Wilson dell’Università di Oxford uno dei maggiori esperti di greco antico e ad alcuni scienziati per rendere possibile con tecniche particolari la lettura dei testi.” Stacco. La voce fuori campo racconta che la Chiesa greco ortodossa chiese al tribunale di New York di bloccare l’asta perché considerò il manoscritto sottratto illegalmente agli archivi. Il giudice di New York rigettò l’inchiesta, poiché il libro apparteneva, già da tempo, a una famiglia francese che voleva venderlo. Immagini originali del 29 ottobre 1998.”Two milion dollars” è la voce del battitore Francis Wahlgren. E il Compratore? Anonimo! Immagini della troupe che si sposta a Baltimora, dove, per ben quattordici anni, si è svolto lo studio e il restauro del Palinsesto: la grande opera di restauro è compiuta grazie all’apporto di scienziati come il professor William Noel (oggi Direttore del Kislak Center e SchoenbergInstitute dell’University of Pennsylvania Libraries) e all’esperta mondiale Abigail Quandt, del Walters Art Museum, che racconta i momenti salienti del suo lavoro sul “Codice di Archimede”. Le sequenze terminano sui riflessi della luce solare sulle onde marine nel porto di Siracusa.
20,30.Luce in sala. Ringraziamenti e interviste.
Vittorio torna al microfono: “ Questo evento è stato fortemente voluto da me, dalla Dott.ssa Giuseppina Mirabella, dal Dott. Mariano Marotta direttore del Rotary Club di Roma Nord Ovest, dalla presidentessa del Rotary Club Nord Ovest Maria Carla Ciccioriccio, dal Presidente dell’Associazione Culturale “Il cenacolo dei viaggiatori” Giuseppe Ibrido, dall’AEREC (Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali, n.d. R.).Un ringraziamento a Sergio D’Offizi, direttore della fotografia del documentario, un grande professionista che ha lavorato con Sordi, Monicelli, Lizzani. La Direzione del doppiaggio è stata di Ida Sansone”. Ida è invitata a parlare. “Trovare le voci per questo documentario che ho amato dal primo momento! L’inizio del documentario, con questi droni che sono stati usati per le riprese, su questo mare di Siracusa. Un lavoro molto profondo. Ho cercato di fare il doppiaggio come per un film. Mi sono divertita. Stiamo parlando di Sicilia dunque invito Fioretta Mari”. Fioretta: ”Buonasera mi sono emozionata…io sono fiorentina ma amo la Sicilia: ho recitato per vent’anni al fianco di Turi Ferro portando alto il nome della Sicilia e dell’Italia. In America quando arriva un Italiano, prima dicono: ” uhm..italian”. Poi ci esibiamo: ”Ah italian, yes”. Vittorio: “Grazie.” La Dott.ssa Mirabella invita a parlare il prof Stefano Pareti dell’Istituto Sant’Anselmo: “Didascalos. me lo aveva detto nessuno…Vittorio. Ricordo che Il documento “Palinsesto “ è stavo lavato e riscritto, in Medio Oriente, questo è un dato sicuro. La riscrittura delle preghiere bizantine, non ha cancellato il testo originale di Archimede, si può dire, anzi, che l’abbia salvato. Gli studenti mi chiedono a cosa serve studiare la liturgia bizantina, da ora dirò che serve anche a ricostruire un tassello di questo prezioso manoscritto.”
0re 21,00.Appendice.
L’artista – pittore – Mark Kostabi sale sul palco: “Le mie opere, olio su tela, sono, figure senza volti. Vengo da una famiglia di musicisti. Sono nato a Los Angeles, California, nel 1960. Negli anni ‘80 ero a New York dove l’arte viveva un momento spettacolare. Le mie opere sono pubblicate in una rivista che si chiama Discovery , quadri dedicati alla città della scienza. Perché, figure senza volti? Vorrei avere un linguaggio universale. Ho dipinto circa ventimilaquadri. Questo era a casa mia l’ho portano in taxi. In Italia vivo a Piazza Vittorio (fa vedere la tela, n. d.R.). Archimede amava la sfera… io amo il cono. Ora ci sarà una performance musicale con Francesco Grant, un artista che disegna story board, quelle in bianco e nero nel documentario.” Sipario. Usciamo.
21,30.Viale nel tramonto.
Andiamo via con il taxi su un viale che guarda il tramonto capitolino. A presto Vittorio, ci racconterai, ancora, di te. Così ritorniamo agli affari quotidiani, nell’aria risuona la melodia di “Anonimo Veneziano”, suonata dal maestro Cipriani, stille di note della mia infanzia, della nostra, di tutti.
Titoli di coda
“Io Archimede.Il Codice Perduto”
Scritto e diretto da Vittorio Muscia.
Prodotto da Cinecittà3.
Realizzato con il supporto dell’Assessorato ai Beni Culturali della regione Sicilia e dell’Unione Europea
Riconosciuto come “Opera di Interesse Culturale Nazionale” dal MIBACT.