Prologo dalla scalinata. Suggestioni.
Neanche avessimo la macchina da presa, in cima alla scalinata del teatro vediamo salire la folla: l’inquadratura plongèe è di quelle che un lettore attento chiamerebbe l’occhio del narratore onniscente, il cosiddetto ”occhio degli dei”. Con la destrezza di Kevin Costner che nel film “The Untouchables” (di Brian De Palma 1987) si fa strada lanciando la pistola ad Andy Garcia, scendiamo per “filmare” tutti quelli che ci vengono incontro: il volto di una giovane stella del teatro, diventa un dettaglio da inquadrare, un signore calvo con il paltò e il sigaro, due giovani si fotografano davanti al cartellone pubblicitario. Poi la “corrente” ci riporta verso un foyer stracolmo: la campanella della “maschera” avvisa che lo spettacolo sta per iniziare. In platea conversano amabilmente volti noti e meno noti o semplici habituè del teatro.
Sipario. Atto Primo. Edipo Re (colui che sguazza…).
Al centro della scena c’è una fossa, con acqua vera che dall’alto cade a scroscio. Una luce calda, come quella delle bische illuminate nella notte, si diffonde nella fosca atmosfera. Su uno schermo quasi invisibile si proiettano le immagini di un volto femminile, poi l’effetto di nubi che passano, grumi di colore, zone d’ombra e di luce. Creonte ha il piglio da malandrino, col suo mento alto e il suo fare indisponente. Edipo (Roberto Sturno) si agita muovendosi da una parte all’altra, inveisce contro gli dei, s’improvvisa intrattenitore, parlando da un microfono, sceso dall’alto come un “deus ex machina”. Tiresia accompagnato da una giovane donna con un corpetto nero e una collana di stoffa rossa al collo, recita: “L’assassino del re Laio, sta qua.” Edipo si affanna a chiedere se si è investigato bene sulla morte del re. Giocasta vestita con abito lungo e pailettes “circumnaviga” la scena, cercando di placare il delirio di Edipo, che sguazza nella pozza lanciando schizzi d’acqua ovunque. Quando il timbro di voce rotondo e possente di Giocasta si fa strada, la parola rischiara l’atmosfera e si libera in una luce nuova. Questo Edipo è l’Edipo “qualunque” che non aspira a nessuna deità, inzaccherandosi scarpe e pantaloni, un comune mortale, collerico dentro e compiacente fuori, oppresso dai suoi “presentimenti”: si bagna la testa con l’acqua della pozzanghera, si lava le mani sporche di fango. Sì di fango perché il sangue sembra non pulsare nelle sue vene. Eppure i fatti tragici stanno per essere svelati, siamo al culmine del pathos: gli acuti e le pause degli attori fanno da contrappunto a una partitura vocale che ora prende quota. Esplode la collera di Edipo, che percuote la pozza d’acqua con un bastone di bamboo e grida di avere ucciso un uomo …non sa, ancora, che quell’uomo era il re Laio, suo padre. Di nuovo, ecco discendere dall’alto un microfono: stavolta è per Giocasta. Sta per partire la sigla di qualche programma, magari di un premio per le star del cinema? No, niente di tutto questo, è lei che parla al popolo di Tebe. Colpo di scena! Arriva dal fondo della platea, lo straniero di Corinto, dotato d’impermeabile, ma non c’è alcuna tempesta: di mestiere fa il messaggero e annuncia la morte del suo re Polibo. Un altro con l’impermeabile, sospeso, ciondoloni, dice “Lui (pausa) è (pausa) un (pausa) morto”. Irrompe il suono di una musica jazz che spoglia l’antico per abbracciare il moderno. Il messaggero rubicondo e beffardo dice in faccia ad Edipo, l’uomo qualunque: “Polibo non era nulla per te e te per lui.“ Dunque di chi sarà figlio Edipo…Giocasta sviene, per l’emozione, scivolando nella pozza d’acqua.
Edipo, l’uomo qualunque, dopo aver smaniato invano, si raggomitola in proscenio. Sta per essere detta la verità: sul fondo del palco Giocasta lentamente offre la sua vita in una promenade.
Sipario. Atto Secondo. Edipo a Colono (“Glaucocentrico”).
Figure immobili sotto mantelli creano un piacevole effetto marmoreo. L’occhio dello spettatore si riposa ora che il disegno di luci sta lasciando le ombre.
Il Creonte del primo tempo si scopre il volto e continua a far vibrare la sua voce: dialoga fitto con l’ormai anziano Edipo che implora la clemenza delle Eumenidi e stringe a sé le due figlie, Antigone e Ismene. Le parole di Sofocle, in questo secondo atto-seconda opera, sono come onde che, dalla platea, vanno e vengono.
“No!” grida Edipo (Glauco Mauri) con la disperazione di chi, nonostante il tempo trascorso, nulla ha fatto per mutare il suo stato vitale di collera. Battute e silenzi, movimenti lenti dei personaggi di volta in volta lasciano cadere i mantelli e scoprono le loro identità nascoste. ”Ah” grida ancora Edipo verso gli dei che non lo ascoltano, ma resta immobile in silenzio, durante il lungo nervoso monologo del figlio Polinice che lo implora: ”Padre mio”. In questo secondo atto il corpo dell’attore è un prezioso strumento che sa sempre che melodia suonare: il tono della voce limpido è in armonia con i movimenti delle figure scultoree che prendono vita. Nel suo monologo culminante, Glauco Mauri, ci fa rivivere tutto il repertorio di un’intera carriera: l’Edipo a Colono “Glaucocentrico” equivale alla skenè tridimensionale del primo atto.
Alla fine Edipo si mette le mani in faccia, si tocca le orbite offese, cercando di allontanare da sé la maledizione che ha colpito la sua stirpe. In questo non è mutato: continua a sguazzare nel dolore senza rimedio, adoratore della vacuità, in balìa del suo “destino” che dice, falsamente, di non aver “scritto”. Così nelle due regie di scena (Andrea Baracco per Edipo Re e Glauco Mauri per Edipo a Colono) si conserva intatta la velenosa natura di Edipo che non osa superare i propri limiti e resta cristallizzato nel suo stato d’inferno.
Regie impeccabili e interpreti di altissimo livello. Da non perdere.
Titoli di coda
Edipo
Edipo Re – Edipo a Colono
di Sofocle
Con
Glauco Mauri (Edipo in Edipo a Colono)
Roberto Sturno (Edipo in Edipo Re)
e con (in ordine alfabetico)
Ivan Alovisio, Elena Arvigo, Laura Garofoli,
Mauro Mandolini, Roberto Manzi, Giuliano Scarpinato,
Paolo Benvenuto Vezzoso
Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
Musiche Germano Mazzocchetti
elementi sonori Edipo Re Giacomo Vezzani
Regie
Andrea Baracco – Edipo Re
Glauco Mauri – Edipo a Colono
Produzione Compagnia Mauri Sturno
Fondazione Teatro della Toscana
Fonte Fotografica: Teatro Eliseo