Prologo: andando verso il teatro.
Dalle frequenze di un’ emittente radio la voce di un ascoltatore interviene in diretta e parla della morte di due operai italiani.Il conduttore della trasmissione chiede: ”Avrebbe voluto che morissero i due operai rumeni? Ci dica”. ”No, no” risponde l’uomo, ma, gli scappa da ridere. ”Roba da matti” commenta lo speaker. Stacco musicale. Pubblicità.
Aneddoti avant- le spettacle.
Superato il confine che divide il foyer dalla platea, incontriamo i tecnici di scena che confabulano tra loro su quello che faranno dopo la replica.Gli affezionati, accorsi a vedere lo spettacolo a teatro, si salutano: chi cerca il posto, chi si siede, chi piega il paltò, chi si guarda attorno. Due distinte signore parlano in francese, poi in italiano.
” Pas male… guarda la scenografia…il sipario è spalancato, un bell’effetto, vero ?”.
Il flusso degli spettatori comincia ad aumentare.
“Mi dia la fila M posto 34” chiede un signore alla maschera. ”Il 44 e il 45 fila N” chiede una coppia di signori. ”Di qua prego” risponde la maschera. E ancora: ”A me il numero 9 della fila E”. Dai volti e dalle pose ci figuriamo d’essere in un teatro della capitale francese, o in una pellicola del cinema anni cinquanta. Sarà il suggestivo idioma delle due signore? Chissà…
”Buonasera, lo spettacolo sta per cominciare “tuona l’altoparlante. Sempre più corposo, il brusìo in crescendo è una vera e propria composizione musicale.
”Ciao, ti presento Luigi… era mio compagno di banco”.
”Ah sì? Allora siamo in tema con l’opera” risponde l’amica della signora francese, di cui sopra. Luci di mezza sala…Il vigile del fuoco fa capolino, dalla tenda rossa del foyer, con sguardo attento di chi ha il polso della situazione. Poi si dilegua, appena si spengono le luci.
Buio in scena.
In sottofondo il tipico schiamazzo di voci giovanili nel cortile di una scuola: suono della campanella. Il professor Ardèche è intento alla lettura di un libro: alza lo sguardo come se ci fosse una macchina da presa a inquadrarlo. Comincia un lungo monologo che descrive la famigerata scuola di Les Izards, nella periferia di Tolosa.La partitura narrativa, di squisito impianto lirico, descrive la scolaresca con variegati soprannomi : dal cosiddètto “Primo banco”, al “Fuggi presto”, da “Il Boss”, al “Bodyguard”, fino al “Il Campione”. Ciascun alunno viene ri-battezzato, l’elenco dei nomi sul registro si tramuta in “bestiario”: i ragazzini citati, sono “tipi di scena”, narrati, con un ritmo incalzante e affabulatorio. Intravediamo i fanciulli, uno per uno: storie diverse, religioni diverse, etnie diverse. Mentre parla, ecco… Ardèche somiglia sempre più al mio professore di scuola: gli stessi gesti pacati, lo stesso colore dei capelli, l’incedere, persino. Dunque tutto ci appare credibile, autentico : il personaggio è stato concepito coniugando fulgido talento e semplicità. Una cascata di parole e nessun intoppo: siamo come bambini che ascoltano una fiaba. Applausi del pubblico, prolungati.La scenografia è essenziale ma efficace: le sedie accatastate danno un senso di degrado, di abbandono. Il professor Ardèche incontra alcuni genitori e ciascuno ha una lagnanza: il padre della “campionessa” vuole boicottare il tema della figlia, per motivi “religiosi”, un altro genitore non è soddisfatto del rimborso in denaro, quattro donne di religione araba temono di comparire sui documenti che arrivano a casa. Il professore tenta una mediazione…senza riuscirci. Giunge a scuola il supplente di matematica, pieno di buone maniere, ma il professor Ardèche lo avverte: “Questa è una gabbia di boa, plutoni e cobra.” Poi si cita Baudelaire, Voltaire e Rabelais. Un tubo rotto che resta, rotto. Il lancio di una pietra colpisce in pieno volto il bidello. Chi è stato?Ma certo…è stata una ragazzina del “bestiario”! Ora tocca al professore di matematica: i suoi buoni “propositi” non lo salveranno, sarà schernito amaramente. Siamo o non siamo a Les Izards ?Il poveretto in lacrime vuole scappare da quella scuola-zoo. Così Ardèche gli dà alcune dritte su come imporre la disciplina e assurgere al ruolo di vero leader. Insomma più che un docet , un addestratore, che si nutre di sarcasmo: questo professore è l’ inetto per eccellenza -privo dello spessore umano che è appartenuto al personaggio di Zeno ne “La Coscienza di Zeno” – che guarda il mondo come fosse al bar consumando un caffè. Il personaggio della pieces di Stefano Massini è il perno sul quale ruota una regia magistrale, dal sapore deciso ed intenso.
“Perdo almeno qualcuno, dei miei alunni per strada ” confessa Ardèche in un momento di umanità. Ma professore-ci verrebbe da dire salendo sul palcoscenico-il tuo “bestiario” desidera, eccome, quella poesia della vita che gli stai negando. La scuola,non è finita.
Titoli di coda
L’ora di ricevimento
Banlieue
Di Stefano Massini
Con
Fabrizio Bentivoglio
e Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti
Scenografia Marco Rossi
Costumi Andrea Cavalletto
Musiche originali Luca D’Alberto
Voce cantante Federica Vincenti
Luci Simone De Angelis
Regia Michele Placido
Produzione Teatro Stabile dell’Umbria