Opera Filmica.Non parlatemi di spoileraggio: questo è un haiku filmico.
Primavera 2013 dice la scritta sovraimpressa. Il protagonista del film è Toni, lui è il film, come verrà detto anche dall’autrice.
La videocamera è un occhio fisso, costante uno sguardo attento di chi si occupa di chi ha cura, di chi non è mai invadente, che rimanda la realtà così come la “vede”, perché gli spettatori non possano mutarla, manipolarla con la loro mente con il loro sentimentalismo. Le inquadrature di profilo accarezzano delicatamente il volto di Toni, poi il corpo, così come sta, tutto.
Lo spazio filmico diventa un “ventre” e lui vi è dentro e da ciò che sta vivendo verrà fuori il Nuovo, un nascituro, e noi siamo lì testimoni dell’atto.
Gli stacchi sono esteticamente belli e funzionano, le inquadrature degli esterni non sono mai banali o scontate: che si tratti anche di un palazzo con dei fiori cadenti. Il protagonista è in piano americano al telefono, dietro lo schermo del suo computer; qualche volta seduto sulla sedia a rotelle guarda le immagini che la televisione mette in onda.
Sequenze conviviali di cene e pranzi con amici cari: cibo abbondante per ricette accurate, sempre in grandi quantità per ricevere gli ospiti.
Il racconto della malattia è scarno ma non opprimente(un’operazione che si può fare solo amando spassionatamente ciò che si racconta ): al telefono lui chiede di un farmaco che deve arrivare in ospedale, ma che non arriva.
La voce del narratore è quella di Toni che doppia la propria voce interiore:”Ti liberi di paure, di complessi, da una parte pensi che c’è chi sta peggio di te”.Interni caldi,colori sfumati da riprese volutamente sgranate.
Dicembre 2013. Il Farmaco non arriva …è bloccata nuovamente la procedura per accedere al farmaco con esenzione pubblica.Toni si inquieta perché non ha così sull’unghia 700 euro al mese per un farmaco a pagamento( lo comprendiamo assolutamente! Ma sappiamo che siamo noi, il popolo a mettere il governante dov’è ogni giorno).Il barbiere va a casa e lui si confessa, più del solito.
Toni :”Non pensi più di avere una relazione, la sessualità è impossibile, meno male che la malattia è arrivata tardi.” Parla spesso di ricette di cucina al suo uomo di casa tutto fare.
Aprile 2014
Tutto si prepara per la cena, che sarà, che è.
Buio.Si accendono le luci in sala.Applausi.
Finalista per i Nastri d’Argento Documentari 2018
Postilla
Intervista all’autrice
Come nasce l’idea di questo film.
La cena di Toni come molti miei lavori, nasce dalla volontà di portare alla luce una vicenda degna di attenzione, storia di esemplare resistenza ad una malattia grave e invalidante. E’ anche una denuncia indiretta alla difficoltà di cura in un paese dove l’istituto sanitario è stretto da troppi impedimenti burocratici e morali.
Che legame c’è tra i lavori di cinema e quelli letterari.
Qualsiasi forma espressiva ci metta in relazione con gli altri -¬‐ cinema, scrittura, arti visive in genere – può, attraverso il prodotto artistico, trasformarsi in strumento di conoscenza, esplorazione di sé, degli altri, della società. Quello che lega i miei film, i miei scritti (romanzi, racconti, saggi, inchieste), le mie più significative esperienze, è l’attenzione verso realtà nascoste o poco visibili in cui a volte mi imbatto per caso. Altre volte mi riguardano. In ogni caso, prima di farci un lavoro su, cerco sempre di rifletterci, ricercare dentro e fuori di me, approfondirne aspetti. “Mille giorni di Vito” sui bimbi in carcere con le madri detenute è un piccolo film presentato nel 2009 a Venezia, nato dalla lettura casuale di un trafiletto di giornale in cui era sinteticamente descritta questa inaccettabile ma sconosciuta realtà, che a oggi non ha trovato soluzione. Motoboy, girato in Brasile nel 2002, è una docufinzione sperimentale sul lavoro più diffuso a San Paolo, le consegne a domicilio in moto. L’idea di farne un film nasce dallo sguardo straniero nel proprio paese dell’artista italo-¬‐brasiliano Cesar Meneghetti, con cui ho realizzato e diretto molti lavori. (Punti di vista (1996) Interferenze (1998) Sem terra (2001) Diario Sacher Zappaterra (2002), Contromano (2003) (200Comizi e quant’altro (2004) Sogni di cuoio (2004) Taccone-¬‐ fuga in salita (2007) L’incontro (2010…).
E Sbagliate?
A volte l’aspetto soggettivo e quello socio-¬‐politico coesistono, anzi finiscono con l’intrecciarsi e fondersi. E’ il caso di “Sbagliate” (2015) documentario sulle donne non madri, nato dalla mia vita personale anche se poi , lavorando sul progetto, ho scelto di moltiplicare il punto di vista invitando a condividerlo altre donne senza figli, pur nella diversità dei motivi: Daria Menozzi, la coregista; le protagoniste con le loro storie, Annamaria Laracca, produttrice associata; Marzia Mete, montatrice. Il mio soggetto prendeva avvio e spunto da una vicenda intima e strettamente privata, per la quale cercavo risposte che non avevo chiare dentro di me. Dopo aver scoperto nel tempo e attraverso un’ampia indagine che in realtà esisteva già una riflessione sull’argomento al di là dei confini nazionali, ho cercato quelle risposte, attraverso il confronto e il dialogo. Sbagliate ha acceso un po’ di luce su quello che era in corso di evoluzione, ma socialmente si configurava ancora come un tabù.
Quando si tratta di lavori su commissione?
Anche nei lavori commissionati, spesso, qualora me ne venga data la possibilità , preferisco raccontare il lato meno visibile. Faccio solo un esempio. “Più come un artista” presentato nel 2011 alle “Giornate degli autori”, Mostra del cinema di Venezia è un documentario sul grande chef Gennaro Esposito e il suo famoso ristorante pluristellato. In realtà ho scelto di raccontare il dietro le quinte, la brigata di cucina, le relazioni interpersonali tra i giovani cuochi; l’impostazione e la cura che il grande cuoco dedica a un’ arte che è anche filosofia di vita.
In che relazione è il lavoro di regista con l’impegno accanto alle associazioni femminili.
Sicuramente aver contribuito a fondare il nucleo originario del Telefono Rosa, nato nel 1988 contro la violenza sulle donne, è la mia esperienza più intensa, tra le varie del genere. Anche in questo caso, quello che mi ha spinto è stato il potermi occupare insieme ad altre, di dare voce a chi non l’aveva, per dirla con uno slogan coniato dalla ideatrice, la straordinaria Giuliana Dal Pozzo, protagonista di grandi battaglie e trasformazioni per l’emancipazione femminile, direttrice di Noi Donne negli anni 60.
Nel 1988 Giuliana inventa il Telefono Rosa quando la parola femminicidio ancora non esiste spezzando l’omertà sull’abuso in famiglia, diffusissimo, ma sepolto fino a quel momento nel silenzio e nell’indifferenza. La lunga militanza all’interno di quest’associazione è stata un’ esperienza formativa importante: non solo mi ha permesso di dedicarmi ai grandi temi femminili, mi anche ha regalato la preziosa amicizia con Giuliana, scomparsa 4 anni fa all’età di 91 anni, un’amicizia per la vita . Con lei ho condiviso davvero molto, abbiamo anche scritto insieme un romanzo a quattro mani, sul tema del “doppio” “Ilia di notte” pubblicato nel 2001 dalla Datanews.
Per concludere, tornando a La cena di Toni…
La sua storia di resistenza e speranza mi è sembrata assolutamente degna di racconto e condivisione. Attraverso l’amicizia con il protagonista che si è andata sempre più rinsaldando nel tempo, ho avuto la possibilità di riprendere tre anni del suo quotidiano: il lavoro di giornalista, gli incontri con i familiari e i tantissimi amici e colleghi, le feste, le terapie, i momenti di solitudine e quelli di sconforto, ma anche la sua ironia, gli scatti di ira, i tre gatti coinquilini. E la tortuosa vicenda “farmaco immorale” arenatasi nella palude burocratica.
Spero che questo film, realizzato con il contributo di Rai cinema Channel, già selezionato in vari festival, giri il più possibile, per dare una speranza di via di uscita anche a chi non ha la grande forza interiore di Toni De Marchi