Ad Arcidosso (GR) l’estate inizia a tempo di musica folk: dal 6 all’8 luglio torna l’Amiata Folk Festival con Il
calore della terra, calendario all’insegna delle contaminazioni che porta nel cuore della montagna
toscana musiche e danze del sud Italia.
Organizzata da Tarantarte, Comune e Pro Loco di Arcidosso e CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle
Aree Geotermiche, la rassegna trasforma il borgo amiatino in un palcoscenico a cielo aperto dove luoghi
ricchi di storia come il Castello Aldobrandesco o il bellissimo Parco del Pero ospitano laboratori,
spettacoli e concerti (ad ingresso libero) che vedono protagonisti alcuni dei massimi esponenti della
musica popolare.
Il Calore della Terra ricco il programma dell’edizione 2018
Dal tacco alla punta dello stivale, venerdì 6 luglio, si viaggia tra voci del Salento e i suoni della Calabria.
“Il corpo che canta” è il laboratorio di canto a cura di Enza Pagliara che lavorando con l’ascolto e la
memoria, permetterà di sperimentare attraverso il proprio corpo i suoni della cultura tradizionale
salentina (inizio ore 15).
Racconta invece la festa “Il sonu a ballo nell’Aspromonte meridionale”, il laboratorio con musica dal vivo
a cura di Agata Scopelliti che trasporta in quella Calabria dove si conserva una tradizione viva di musica
e ballo (inizio ore 16.30).
Un doppio concerto prenderà il via alle ore 21.00: la prima parte è affidata a “Terragnula” ovvero Enza
Pagliara e Dario Muci, due tra le voci più intense del Tacco d’Italia che propongono canti dimenticati,
raccolti dalla voce viva dei cantori del Salento.
Nella seconda parte invece saliranno sul palco “I Suonatori Valle del Sant’Agata” ovvero (Piero Crucitti,
Davide Ambroggio, Mario D’Amico, Agata Scopelliti), un gruppo che arriva da Cataforio, piccolo villaggio
alle pendici dell’Aspromonte, roccaforte della musica di tradizione orale e da ballo.
Canti e balli dell’entroterra
I canti e balli dell’entroterra toscano saranno invece il tema della seconda giornata del festival. Il
pomeriggio di sabato 7 luglio sarà dedicato al “ballo all’antica” della Val di Sieve con un laboratorio
condotto da Marco Magistrali e Filippo Marranci e curato dall’Associazione La Leggera.
In uno spettacolo tutto da ballare, alle ore 21.00, i “Suonatori della leggera” (Marco Magistrali, Filippo
Marranci, Ilaria Danti, Fabio Soldati, Valentino Receputi, Silvia Falugiani, Pietro Gheri, Cecilia Valentini,
Mattia Ceccarelli), si esibiranno con canti e sonate di tradizione orale della Val di Sieve raccontando la
cultura contadina di quella terra.
Domenica all’insegna della musica salentina
Domenica 8 luglio, la danza e la musica salentina divengono racconto coreografico, musicale e
contemporaneo.
Nel pomeriggio (alle ore 16.30) “Viaggio tra le Tarantelle del Sud Italia”, un Iaboratorio a cura delle
insegnanti della scuola Tarantarte.
Alle ore 21.00 prenderà inizio una serata divisa in due parti: si comincia con “Premesse a Kore” il nuovo
spettacolo della compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare diretta da Maristella Martella. E’ proprio
Kore, la “fanciulla indicibile”, il nume ispiratore di questo lavoro della che scava nel mito e nel rito delle
danze popolari del Mediterraneo legandone il presente alle origini più antiche. In scena le danzatrici
della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare: Maristella Martella, Silvia de Ronzo, Manuela
Rorro, Laura de Ronzo, Alessandra Ardito.
A seguire sul palco saliranno gli Officina Zoè (Cinzia Marzo, Lamberto Probo, Donatello Pisanello,
Giorgio Doveri, Silvia Gallone, Luigi Panico) una band trascinante, dal sound inconfondibile, vera
ambasciatrice della pizzica nel mondo che vanta innumerevoli collaborazioni artistiche e partecipazioni
ai più importanti appuntamenti internazionali di musica.