Truman Capote-Questa cosa chiamata Amore il genio noir all’OFF-OFF Theatre

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Premessa

La memoria di Truman, il mestiere dello scrittore e la scena.

Che cosa significa in teatro la messa in scena di un’opera che è frutto della biografia di Truman Capote? Le memorie, rintracciate tra le dichiarazioni pubbliche, gli scritti e le citazioni private, costituiscono un universo da cui trarre drammaturgia: Capote ci narra aneddoti della sua vita privata e di celebri attori, registi, uomini politici. Racconti cinici e dissacrati, ma anche amorevoli (in particolare riguardo a una donna che chiama “tesoro”).

Anti-tradizionalista.

Frequentatore dei personaggi più noti del paese (per citarne alcuni J.F. Kennedy, Jackie Kennedy, Marilyn Monroe, Hemingway, Tennessee Williams) Truman Capote era la versione americana del dandy europeo d’inizio novecento.
Versione dissacrata e dissacrante del dandy: Truman è atto eversivo che rovescia la convenzione creando un’accezione anti-tradizionalista.
Attraverso continue irruzioni e violazioni del codice moralista borghese, il cliché dello scrittore omosessuale -che fa uso smodato di sesso e alcool- è esaltato,scarnificato, purificato dallo stesso Capote durante i suoi discorsi pubblici. Che resteranno sempre nella storia.

Zone e aree di cinema, nello spettacolo.

La musica (Moon River di Henry Mancini) del film Colazione da Tiffany (1961 regia di Blake Edwars) si diffonde in scena: Truman Capote è l’autore del romanzo che diede il soggetto all’omonimo film.
Nello spettacolo Truman Capote-Questa cosa chiamata Amore la mirabolante battuta “Tesoro, so che volevi quella parte, ma non ho potuto far nulla…l’ha ottenuta quella gattara  di Audrey Hepburn” dice molto sulla vis comica del grande scrittore, drammaturgo, giornalista (Il pubblico ride grazie ai tempi comici dell’attore ).
Si citano nomi celebri di Hollywood in situazioni erotiche (che fa pensare, chi lo avrebbe mai immaginato…).

Scena aperta.

Scena aperta senza sipario: sul palco un grande velario bianco, a vista sedie laccate di nero, luoghi deputati per azioni sul palco.

Sul fondo uno schermo bianco, pannelli sospesi, che saranno svelati in seguito.
La vicinanza estrema con la platea getta l’attore in pasto al pubblico, senza protezione, maschera di una maschera, doppia finzione.

Lo spettacolo sta a Capote come l’attore sta a Gianluca Ferrato.

Il personaggio di Capote è interpretato dal poliedrico Gianluca Ferrato: colpi di rivoltella risuonano in scena. Capote grida “Aiuto, qualcuno mi aiuti” accusa il suo attentatore amante di averlo derubato di tutto e di averlo sempre disprezzato. “Ti facevo schifo, dillo!”. Lo spettacolo sta a Capote, portando in  sé  il peso specifico dell’evento, del già detto, del già visto, prima di essere messo in scena.
Una pesante eredità, che il lavoro dell’attore deve saper gestire in modo funzionale. Il pubblico accoglie quest’unità d’intenti, la riconosce.

L’iniziale nudità del personaggio che esordisce con il suo attore in questo viaggio che è amore per il teatro e per l’arte è un tratto distintivo del lavoro che sarà: il cambiamento di abito a vista non è una trovata scenica semplice per chi in questo caso si veste e riveste con naturalezza.

Indizio

Il corpo di Capote/Ferrato è voce ed anche colui che la guida, una marionetta involontaria, ridente, poi esasperata, compassata che trattiene il fiato, coperta da coriandoli, in preda alla danza frenetica sul tavolino, durante una festa che fu celebre in tutto il modo.

Truman e la solitudine in scena

Capote spesso si sentiva solo nella sua vita privata. Capote/Ferrato si muovono come se fossero al centro di un cerchio, costretto in una geometria piana anziché di volumi.
Parlano a personaggi mancanti, presenze vuote e piene, assenti e tuttavia presenti: nomi diversi, età e sessi diversi spettatori e attori.
La più evocata è la figura femminile chiamata “tesoro” e ha la funzione di “spalla”.

La parola biografica

L’attore Ferrato si muove in un’area che è sempre predominio di una parola che in origine non è di “finzione”:  riesce a divincolarsi dalla morsa di una phonè a tratti non fluida. Un lavoro arduo che si protrae durante un lunghissimo e faticoso monologo.

Il flusso di coscienza oltre le convenzioni sceniche.

Il monologo è un flusso di coscienza che svela al pubblico la profonda identità di Truman: movimento impercettibile, come una fitta nebbia che non ha riferimenti spaziali, che non è materica. Non vi sono pause nel passaggio da un registro stilistico all’altro.

Truman recita se stesso e quando ciò si manifesta, le convenzioni sceniche sono interrotte dall’unità Capote/Ferrato: la battuta comica, che fa ridere il pubblico (che ricorda quanto Truman fosse comico) è contigua al grido sguaiato, al canto liberatorio, al recitato minimalista (scena di stacco molto efficace di Truman/Ferrato a colloquio con il pluriomicida che sarà fonte di grande ispirazione per il romanzo cult ”A sangue freddo”).

La zona cronachistica del noir e l’amore.
“A sangue freddo” (1966), è un romanzo verità di Truman Capote ed è il suo capolavoro.
Nello spettacolo, Capote /Ferrato ci rivelano di aver “amato” il pluriomicida per ben 21 anni. Un amore particolare che è amore per la scrittura.
Il genio noir di Capote è nel saper  scrivere  di cronaca nera, con disinvoltura. L’analisi delle scene del delitto, la personalità del killer, sono il corpus del romanzo.
Nello spettacolo Truman Capote-Questa cosa chiamata Amore vi sono scene crude e molto efficaci, riguardo i contenuti della grande opera di Truman sulla psicologia del delitto.

Finale
Il finale è bello e commovente. Una lei che è “un puro fiore che emerge dal fango”  trascina Capote verso l’immortalità. E quello il suo vero amore? Spettacolo da non perdere.

FLORIAN METATEATRO – Centro di Produzione Teatrale
In collaborazione con Teatro della Toscana
Presenta

Truman Capote – Questa cosa chiamata Amore
Spettacolo tratto da e dedicato a Capote
Scritto da
Massimo Sgorbani

E interpretato da
Gianluca Ferrato
Con la regia di
Emanuele Gamba

Scene
Massimo Troncanetti
Costumi
Elena Bianchini

Foto
Neri Oddo

Assistente alla Regia
Jonathan Freschi
Impianto e Regia
Emanuele Gamba

Da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019

OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA
SILVANO SPADA

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

Mariano Bruno diverte… “Senza copione” al teatro “Il Piccolo”

bruno

Improvvisazione e divertimento. Queste, le parole d’ordine di “Senza copione”, l’esilarante spettacolo che, sabato 21 dicembre, alle 21, il comico Mariano Bruno porterà in scena al teatro “Il Piccolo” di Fuorigrotta (Napoli). Appuntamento imprevedibile Un appuntamento imprevedibile, all’insegna della più genuina stand up comedy, che vedrà sul palco il simpatico...