1) Può raccontarci brevemente la sua carriera professionale?
Durante il periodo universitario mi formo come drammaturgo prima (Manfridi, Bruschetta, Vacis) e come sceneggiatore poi (corso RAI-script), ricevendo diversi premi drammaturgici di livello nazionale (tra cui anche il Flaiano under 30). Nel frattempo fondo insieme ad altri la compagnia DoveComeQuando. Un tragico evento che ha colpito la compagnia è stato il motore per l’istituzione del nostro Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio, giunto alla VII edizione. L’anno dopo abbiamo deciso di organizzare un festival a Roma, quello che poi sarebbe diventato Inventaria. Da qualche anno traduco per Dino Audino Editore saggi su sceneggiatura, drammaturgia e recitazione (Il punto in movimento, Per scelta, per caso, Brecht per tutti e altri).
2) Come è giunto al Festival Inventaria?
Inventaria è un festival organizzato da artisti per artisti, il che significa che (mezzi permettendo, naturalmente) ogni decisione viene presa con l’occhio di chi al festival potrebbe partecipare. All’epoca della prima edizione, per esempio, sentivamo da una parte l’esigenza di un festival nazionale a Roma che fosse davvero aperto a realtà anche sconosciute; dall’altra, quella di non costringere le compagnie a fornire video di spettacoli inediti – requisito che, per le compagnie off, quelle cui ci rivolgiamo, era al tempo oltremodo oneroso o comunque cozzava con le modalità produttive più diffuse. Anche se oggi registrare un video anche di discreta qualità è più abbordabile, entrambi quei principi sono rimasti validi, proprio per permettere potenzialmente l’accesso anche a compagini o progetti di recentissima formazione.
3) Esiste veramente il Teatro Indipendente?
Esiste ed è vitale, ma è un mercato in cui l’offerta probabilmente supera di gran lunga la domanda, che ha costi fissi per ogni replica al tempo stesso ineludibili e piuttosto elevati rispetto alle entrate medie, tanto che, a seconda delle circostanze (spazio, numero di attori, costi di trasporto) anche fare sempre sold out potrebbe non garantire un guadagno.
4) Quali risorse lo Stato dovrebbe dare agli artisti emergenti?
Oltre magari ad aiutare ad abbattere in parte alcuni di quei costi fissi, penso che due buone direttive sarebbero concedere spazi a condizioni agevolate per consentire una programmazione stabile del lavoro e la possibilità di metterli a frutto e agevolare non il “soppianto generazionale”, ma il più classico ricambio. Per esempio trovo poco lungimirante la scelta di destinare bandi e fondi ai soli under 35, chiudendo un intero segmento in un recinto. In questo modo si può forse favorire nell’immediato (anche se con interventi spot e sporadici) i più giovani, ma li si isola, non permettendo loro di maturare accanto a chi ha maggiore esperienza artistica e di vita, impedendo il passaggio naturale di conoscenze e persino la possibilità di fare rete con professionisti più affermati. Quanto sarebbero più utili, sotto tutti i punti di vista, bandi e fondi destinati a formazioni miste?
5) Un aneddoto durante lo svolgimento delle prove degli spettacoli
Beh, potrei raccontare di quella volta in cui una donna in stato confusionale piombò in sala prove pregandoci di salvarla dal marito che la stava inseguendo. Chiudemmo a chiave e, mentre cercavamo di calmarla, ci disse che l’uomo aveva anche una pistola, mentre da fuori ogni tanto giungeva qualche urlo. Ci barricammo dentro e chiamai la polizia che promise d’intervenire di lì a breve, ma di fatto non passò e restammo così asserragliati per tutto il pomeriggio. Eravamo sotto debutto per cui, dopo qualche tempo, visto che l’uomo sembrava essersene andato, ricominciammo le prove (badando a fare mooolto piano), occupandoci a turno della donna. La quale, però, nel frattempo sembrava quasi essersi dimenticata dell’uomo e voleva uscire, per cui da una parte della sala si provava, dall’altra si cercava di convincere la donna a restare almeno finché non fosse passata la polizia. In questo senso furono delle prove indimenticabili.