Il documentario di Gabriele Vacis “La paura siCura”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Venerdì 31 gennaio, dalle ore 20:30, ci sarà un dibattito e la proiezione del documentario “La paura siCura”, diretto da Vacis che racconta e interpreta le paure del presente attraverso la raccolta di storie personali capaci di agganciare sentimenti collettivi e generali. Il progetto de “La paura siCura”, promosso dal Forum Italiano per la Sicurezza Urbana in coproduzione con il Centro Internazionale di ricerca teatrale Inteatro, ha costruito idealmente e materialmente un viaggio in Italia attraverso sei laboratori teatrali in altrettante città del Paese: Catania, Genova, Montegranaro, Ravenna, Schio, Settimo Torinese. Ciò ha permesso di verificare le paure nei diversi contesti, per le diverse età dei soggetti coinvolti, in riferimento alle diverse criticità che venivano affrontate: da quelle più intime, esistenziali e adolescenziali di tanti ragazzi; a quelle derivanti dai mutamenti che le nostre città grandi, medie e piccole hanno affrontato in questi anni; a quelle, drammatiche, del degrado e della criminalità diffusa e organizzata.

Paura

«La paura non è sempre oggettiva. Tutto quello che non comprendiamo ci fa paura.  È il nostro istinto di sopravvivenza che crea la paura. La paura è un sentimento essenziale che ci protegge, ma se supera certi limiti ci invade e ci imprigiona», spiega Vacis. Un giro d’Italia in 6 tappe, da nord a sud, quello del regista Gabriele Vacis, per raccontare storie di paura e di coraggio. Un dialogo intimo con bambini, giovani, adulti, anziani che si fa universale perché riguarda ognuno di noi.

Laboratorio

Gabriele Vacis curerà inoltre il laboratorio, che si terrà venerdì pomeriggio e sabato, sempre negli spazi dell’ex Asilo Filangieri rivolto ai giovani del Laboratorio Territoriale delle Arti e agli studenti dell’Istituto “Aldo Moro” di Ponticelli. Il laboratorio, denominato STARE, è dedicato alla consapevolezza in scena e nel quotidiano e, come dichiara Vacis, «Oggi c’è molta più gente che fa teatro, che danza, di quanta non vada a vederli teatro e danza. Accade quindi che molti artisti non percepiscano più l’azione sociale come un dovere civile o una benevola elargizione. Il coinvolgimento del cittadino, della persona, nel lavoro artistico è ormai la poetica di molti attori, drammaturghi, registi. Grandi registi e grandi attori hanno ispirato queste strade del teatro da più di un secolo. L’arte non è più solo creazione di forme ma anche inclusione».

L’Istituto, diretto da Gabriele Vacis e situato a Torino, sviluppa l’insegnamento dei maestri del teatro del Novecento. Impiega le pratiche di consapevolezza per imparare ad essere presenti a sé stessi, agli altri, al tempo, allo spazio. Sono attività che riscoprono il corpo, l’equilibrio tra il corpo e la mente.

Il metodo di apprendimento applicato nei laboratori dell’Istituto si fonda sull’esercizio costante della consapevolezza (awareness) e dell’attenzione, tramite la pratica dell’azione fisica, vocale e della narrazione. Tutto questo avviene all’interno della Schiera, uno strumento articolato di costruzione della propria presenza e un modo di riflettere sullo spazio e sulle relazioni.

La Schiera è lo spazio in cui può avere luogo la possibilità di un movimento funzionale alla situazione o a un contesto collettivo. L’obiettivo primario sarà, comunque, lo sviluppo della relazione: saper stare consapevolmente in relazione con gli altri. In scena come nel quotidiano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere