Sanremo 2025, serata dei duetti: Giorgia e Annalisa trionfano, ascolti da record per il Festival

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Sanremo 2025, serata dei duetti: Giorgia e Annalisa trionfano, ascolti da record per il Festival

La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, dedicata alle cover e ai duetti, ha regalato al pubblico uno spettacolo di alto livello, confermandosi come uno dei momenti più attesi della kermesse. Sul palco dell’Ariston, gli artisti in gara hanno interpretato alcuni dei brani più iconici della musica italiana e internazionale, accompagnati da ospiti d’eccezione. A condurre la serata è stato nuovamente Amadeus, affiancato da Mahmood e Geppi Cucciari, che hanno saputo coniugare ironia e professionalità, guidando il pubblico in una serata carica di emozioni.

Se la competizione ha offerto momenti di grande spettacolo, il vero protagonista della serata è stato il record di ascolti: con una media di 13,6 milioni di telespettatori e uno share del 70,8%, la serata dei duetti ha segnato il miglior risultato degli ultimi vent’anni, a conferma dell’intramontabile appeal del Festival.

Giorgia e Annalisa vincono la serata delle cover

A trionfare nella serata è stato il duetto tra Giorgia e Annalisa, che ha conquistato pubblico e giurie con una straordinaria interpretazione di “Skyfall” di Adele. Un’esibizione intensa e raffinata, che ha messo in evidenza la perfetta fusione delle due voci e una presenza scenica di altissimo livello.

Al secondo posto si è classificata l’inedita coppia formata da Lucio Corsi e Topo Gigio, che ha stupito con una reinterpretazione originale di “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno. Sul gradino più basso del podio, Fedez e Marco Masini, che hanno emozionato l’Ariston con una versione intensa e graffiante di “Bella stronza”.

La classifica finale della serata dei duetti:

  1. Giorgia e AnnalisaSkyfall (Adele)
  2. Lucio Corsi e Topo GigioNel blu dipinto di blu (Domenico Modugno)
  3. Fedez e Marco MasiniBella stronza (Marco Masini)
  4. Olly e Goran BregovićIl pescatore (Fabrizio De André)
  5. Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e DimartinoL’anno che verrà (Lucio Dalla)

La classifica è stata determinata da una votazione combinata: 34% Televoto, 33% Giuria della Sala Stampa, TV e Web, 33% Giuria delle Radio.

I momenti più memorabili della serata

Oltre alla competizione musicale, la serata ha offerto momenti di grande spettacolo e riflessione.

Uno degli interventi più apprezzati è stato quello di Roberto Benigni, che ha aperto la serata con un monologo incentrato sulla bellezza della musica italiana, il potere delle parole e il valore della cultura nel nostro Paese.

Sul piano musicale, da segnalare l’energia travolgente di Rocco Hunt e Clementino, che hanno infiammato il pubblico con la loro versione di “Yes I Know My Way” di Pino Daniele, e la raffinata interpretazione di Irama e Arisa, che hanno emozionato con “Say Something” di A Great Big World e Christina Aguilera.

La serata è stata impreziosita anche dall’omaggio a Pino Daniele, con una toccante esibizione di Massimo Ranieri e i Neri per Caso, che hanno riportato in vita l’emozione di “Quando”.

Non sono mancati i momenti di leggerezza: Coma_Cose e Johnson Righeira hanno fatto ballare l’Ariston con una versione energica di “L’estate sta finendo”, regalando una parentesi spensierata all’interno della competizione.

Un successo di pubblico: ascolti da record per la serata dei duetti

Se il livello artistico della serata è stato altissimo, i dati auditel hanno confermato l’incredibile successo di questa edizione del Festival. La quarta serata ha registrato una media di 13,6 milioni di telespettatori, con uno share del 70,8%, segnando il miglior risultato per una serata dei duetti negli ultimi vent’anni.

Questo dato consolida il trend positivo del Festival, che quest’anno ha già superato le cifre delle edizioni precedenti, dimostrando ancora una volta la sua centralità nel panorama culturale italiano.

Verso la finale: la competizione entra nel vivo

Con la serata delle cover ormai archiviata, la gara entra nella sua fase decisiva. La classifica generale rimane ancora aperta e tutto si deciderà nella finalissima di questa sera, sabato 15 febbraio, quando il pubblico scoprirà il vincitore della 75ª edizione del Festival di Sanremo.

L’attenzione ora è tutta rivolta ai favoriti della vigilia, con Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez e Achille Lauro che sembrano contendersi il podio. Ma come sempre, il Festival è imprevedibile e la vittoria potrebbe riservare sorprese.

L’appuntamento è fissato per la serata finale, che si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere