Sanremo 2025, Olly trionfa tra le polemiche: pubblico diviso e televoto nel mirino

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Sanremo 2025, Olly trionfa tra le polemiche: pubblico diviso e televoto nel mirino

La 75ª edizione del Festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria del giovane cantautore Olly, che ha conquistato il primo posto con il brano “Balorda Nostalgia”. Un risultato che ha lasciato l’Ariston spaccato tra applausi e fischi, mentre sui social è esplosa la polemica sulla classifica finale e sulle presunte anomalie nel televoto.

La serata conclusiva, andata in onda il 15 febbraio 2025, è stata seguita da milioni di telespettatori e ha regalato momenti di grande spettacolo, ma anche contestazioni e sorprese inaspettate. Vediamo nel dettaglio tutto ciò che è accaduto.

La classifica finale e la vittoria di Olly

Dopo le ultime esibizioni, il Festival ha visto l’annuncio della top 5 definitiva, decretata da Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%).

Classifica finale di Sanremo 2025

  1. OllyBalorda Nostalgia
  2. Lucio CorsiVolevo essere un duro
  3. Brunori SasL’albero delle noci
  4. FedezBattito
  5. Simone CristicchiQuando sarai piccola

Il verdetto è stato accolto con un mix di applausi e contestazioni. La vittoria di Olly ha sorpreso molti, considerato che fino alla serata dei duetti Giorgia e Achille Lauro sembravano tra i favoriti per il podio. La loro esclusione dalla top 5 ha generato forti reazioni sui social e nel pubblico in sala, con alcuni spettatori che hanno espresso disappunto fischiando durante l’annuncio della classifica.

Le polemiche: fischi all’Ariston e accuse al televoto

Se il trionfo di Olly è stato accolto con gioia dai suoi fan, il pubblico dell’Ariston non ha reagito altrettanto bene. Durante l’annuncio della classifica, sono stati chiaramente udibili fischi e proteste. La mancata presenza di artisti ritenuti favoriti ha fatto discutere, in particolare per l’assenza di Giorgia, che con la sua ballata intensa Infinito aveva ricevuto il plauso della critica.

La situazione è esplosa sui social: #SanremoScandalo è diventato trend topic su X (ex Twitter), con accuse di irregolarità nel televoto. Diversi utenti hanno segnalato problemi nell’invio dei voti, ritardi nelle conferme e addirittura malfunzionamenti nelle applicazioni ufficiali. La questione è stata sollevata anche da Enrico Mentana, che durante una diretta su La7 ha parlato di possibili anomalie nel sistema di voto.

Alla polemica si è aggiunta anche la critica di alcuni artisti esclusi dalla top 5, tra cui Achille Lauro, che ha dichiarato:
“Non ho mai creduto ai complotti, ma qui qualcosa non torna. Il pubblico mi ha sostenuto per tutta la settimana e improvvisamente scompaio dai primi posti? Strano.”

La RAI ha respinto ogni accusa, sottolineando che il sistema di voto è stato regolarmente monitorato e verificato, ma ha anche annunciato un’indagine interna per escludere eventuali errori tecnici.

Carlo Conti risponde alle critiche

Il conduttore e direttore artistico Carlo Conti, durante la conferenza stampa post-festival, ha risposto alle polemiche, difendendo il risultato della gara:
“Sanremo è sempre stato un festival che divide e accende il dibattito. Il pubblico ha espresso il suo voto e questa è la classifica. Le critiche fanno parte del gioco, ma invito tutti a rispettare gli artisti.”

Conti ha anche elogiato il vincitore, sottolineando come Olly abbia saputo rappresentare al meglio le nuove generazioni con il suo stile fresco e innovativo.

Un successo di pubblico: ascolti da record per la finale

Nonostante le polemiche, Sanremo 2025 ha segnato un nuovo record di ascolti, con una media di 14,2 milioni di telespettatori e uno share del 72%, il più alto dal 2001.

Il picco è stato registrato proprio nel momento della proclamazione del vincitore, confermando l’intramontabile successo del Festival e il suo impatto sulla cultura popolare italiana.

Il futuro di Olly: rappresenterà l’Italia all’Eurovision?

Con la vittoria a Sanremo, Olly ha ottenuto automaticamente il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a maggio a Berlino. Tuttavia, l’artista ha dichiarato che prenderà qualche giorno per riflettere sulla decisione:
“Sono felicissimo per questa vittoria, ma devo valutare con il mio team cosa fare. L’Eurovision è una grande responsabilità e voglio essere sicuro di fare la scelta giusta.”

Se Olly dovesse rinunciare, secondo il regolamento sarà il secondo classificato, Lucio Corsi, a rappresentare l’Italia nella competizione europea.

Un Festival di emozioni e controversie

La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento centrale nella musica e nella televisione italiana.

Se da un lato la vittoria di Olly segna il trionfo di una nuova generazione di artisti, dall’altro le polemiche sulla classifica e sul televoto hanno acceso un dibattito che difficilmente si spegnerà presto.

Ora l’attenzione si sposta sull’Eurovision, dove l’Italia cercherà di lasciare il segno, e sulla carriera degli artisti che hanno reso speciale questa edizione. Per Olly, ma anche per tutti gli altri protagonisti di Sanremo 2025, il viaggio musicale è appena cominciato.

Appuntamento a Sanremo 2026, tra musica, spettacolo e – come sempre – immancabili polemiche.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere