Vai al contenuto
  • Biografie
  • Interviste
  • Recensioni
  • Biografie
  • Interviste
  • Recensioni
Facebook Twitter Instagram Youtube
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Teatro
  • Spettacolo
  • TV
  • Clubbing e DJ Set
  • Home
  • Musica
  • Cinema
  • Teatro
  • Spettacolo
  • TV
  • Clubbing e DJ Set

MILLENNIUM BUG dal 23 al 28 febbraio al Teatro Lo Spazio

  • Immagine di Redazione Redazione
  • Cinema e Spettacolo
  • Febbraio 23, 2016
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

Cosa fa un uomo che ha appreso di avere una malattia che lo porterà, senza appello, alla morte nel giro di qualche anno? Sa che il suo corpo diventerà progressivamente di pietra: non potrà muoversi, poi non potrà parlare, anche solo respirare sarà doloroso.

C’è stato un uomo, il quale, appresa la terribile notizia di essere malato di SLA, ha deciso di ricominciare a correre: l’ultima maratona di Luca Coscioni è stata una straordinaria ed appassionata avventura politica, una battaglia di libertà a beneficio di una ricerca scientifica libera contro le forme neo-oscurantiste che, proprio in quei primi anni del tanto atteso nuovo millennio, si stavano riorganizzando.

Millennium Bug ci riporta alla mente quel passato prossimo italiano degli anni zero. Un passato oscuro, zeppo di scommesse perse e di personaggi politici disattenti e inconcludenti. Un passato troppo vicino per essere giudicato con il dovuto distacco e troppo distante per avvertirne ancora la forza propulsiva.

La regia di Christian Angeli non chiede all’interprete Galliano Mariani di impersonare Luca Coscioni, ma di dare corpo al suo pensiero e forma alle sue lotte in posizione dialogica con gli interventi della popolare giornalista Carmen Lasorella.

A dieci anni dalla scomparsa di Coscioni, lo spettacolo scandaglia le possibilità interiori di ogni individuo che sono preludio necessario all’azione politica ed incita il pubblico a riattivare l’attenzione sui temi cosiddetti “etici”, tanto fondamentali nella vita delle persone quanto costantemente rinviati dall’agenda pubblica. 

Dopo il debutto al Teatro Libero di Palermo il 30 gennaio, Millennium Bug apre la rassegna OFF del Teatro Stabile del Veneto al Ridotto del Teatro Verdi di Padova sabato 6 febbraio 2016 alle 18:30 con replica martedì 9 febbraio alle 21:00.

La settimana dal 23 al 28 febbraio lo spettacolo è in scena a Roma al Teatro Lo Spazio ore: 20.45 e domenica ore 17

MILLENNIUM BUG

di Sergio Gallozzi

liberamente ispirato a Il Maratoneta di Luca Coscioni

con Galliano Mariani

regia Christian Angeli

luci e scenotecnica Giacomo Cursi

musiche Marco Lucchi, Stefano Luca

riprese e fotografia video Andrea Littera

aiuto regia Alessia Filiberti

con la partecipazione amichevole in voce di Carmen Lasorella e Andrea Trovato

produzione Indigena / Teatro Libero Palermo

Tags: spettacoloteatromonologomillennium bugteatro lo spazio
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Immagine di Redazione

Redazione

Author Posts

Leggi anche

L'Asino che vola e Casilino Sky Park presentano Senza Filtro
Musica

L’Asino che vola e Casilino Sky Park presentano Senza Filtro

22 Agosto 2025
Stagione Concertistica Capranica Prenestina: sabato 23 Agosto Concerto D’Organo alle 18.30
Musica

Stagione Concertistica Capranica Prenestina: sabato 23 Agosto Concerto D’Organo alle 18.30

21 Agosto 2025
Permette Signorina, il 31 agosto la finale del contest all'Hotel Parrasio
Musica

Permette Signorina, il 31 agosto la finale del contest all’Hotel Parrasio

20 Agosto 2025
CucuFestival, il teatro di strada incontra la natura dell'Altopiano dei Sette Comuni
Spettacolo

CucuFestival, il teatro di strada incontra la natura dell’Altopiano dei Sette Comuni

18 Agosto 2025
Nicolò Filippucci in concerto a Ronciglione: un viaggio tra musica, amicizia e solidarietà
Musica

Nicolò Filippucci in concerto a Ronciglione: un viaggio tra musica, amicizia e solidarietà

18 Agosto 2025
È morto Pippo Baudo, l’uomo che ha inventato la televisione italiana
TV

È morto Pippo Baudo, l’uomo che ha inventato la televisione italiana

16 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere

Cinema

I edizione Premio NT 2025 a Miriam Candurro, Enrico Iannaccone e Lino Musella al Cinema Teatro cineclub Materdei

26 Maggio 2025
cinema

Si è svolta mercoledì 21 maggio 2025, presso il Cinema Materdei di Napoli di via Calata Fontanelle 3, la premiazione dei giovani talenti dello spettacolo

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema

Addio al Maestro Roberto De Simone, custode dell’anima popolare del Sud

7 Aprile 2025
Addio al Maestro Roberto De Simone, custode dell’anima popolare del Sud

È morto a 91 anni Roberto De Simone, compositore e regista napoletano, grande interprete della tradizione popolare e anima della cultura meridionale.

Read more
by Amedeo Palumbo
0 Comments
Cinema

Venezia81, presentata la XX edizione di Cortinametraggio

3 Settembre 2024
cortinametraggio

Venti nuovi, questo è il motto della nuova edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i corti, che festeggia quest'anno il suo 20° anniversario

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema

Venezia80: assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

12 Settembre 2023
venezia

Il riconoscimento gli è stato conferito da GIAMPAOLO LETTA e MARIO SESTI durante l’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica a Venezia

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Cinema e Spettacolo

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

1 Luglio 2020
fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...

Read more
by Alfredo Di Costanzo
0 Comments
Stagione Concertistica Capranica Prenestina :” Concerto Cameristico il 26 Luglio presso il Tempio della Maddalena “.

I più letti

Manaus, dal 4 ottobre l’album d’esordio dei Manaus nei digital store e in formato fisico

Nano Egidio, La Trilogia, dla 9 al 26 marzo al Teatro Studio Uno

Nel segno di VIVIANI la nuova stagione artistica del TK di Castellammare di Stabia

In 1300 al Duel di Caserta per “Il vizio della speranza”

I nostri Magazine

  • Il Tabloid
  • Ambiente
  • Casa
  • Cultura
  • Economia
  • Lavoro
  • Nautica
  • Spettacolo
  • Salute
  • Sport

l portale Ambiente dellaTestata Giornalistica “Il Tabloid”
registrata presso il Tribunale di Civitavecchia
con il N° 007/2009.
Editore Associazione Culturale “Il Tabloid”
P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427
Anno 10

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Politica di riferimento per i cookies
  • Termini di utilizzo
  • Contattaci
  • Pubblicizza con noi
  • Politica di riferimento per i cookies
  • Termini di utilizzo

Copyright 2019 © All rights Reserved. Design by GeeSee ADV