
Si scrive Splott si legge Atridi in Ifigenia al Teatro Eliseo off
Prologo Il vento sferza le vie della capitale, gli alberi in fiore della primavera, i passanti. Le stazioni metropolitane sono chiuse, oscuri presagi dal cielo
Prologo Il vento sferza le vie della capitale, gli alberi in fiore della primavera, i passanti. Le stazioni metropolitane sono chiuse, oscuri presagi dal cielo
Gabriele Lavia, dopo Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I
Protagonista del prossimo appuntamento di questo originale percorso d’ascolto proposto da Domeniche d’InCanto sarà il balletto. Si parte da quello scritto su commissione come Lo
Prologo Una nuvola di fumo nero è fuoriuscita da una fabbrica in fiamme, nella notte romana sulla consolare Salaria. Ne danno notizia i giornali e
Prologo di Gianni Letta. Sono cento anni (maggio 1918 – maggio 2018 )che l’insegna del Teatro Eliseo, lì in Via Nazionale, di fronte alla Banca
Dopo il grandissimo successo delle passate due stagioni nelle più importanti città italiane, arriva a Roma il Malato Immaginario nato nel 2014 come omaggio a
Un borghese piccolo piccolo è un romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto, in un secondo tempo, il capolavoro di Monicelli
Via Spaccanapoli, ultimo piano di un appartamento: Giuseppe Acquaviva, il padrone di casa, è uno psichiatra che non esercita la professione- gli basta farlo sulla
Una dirompente macchina comica che attraversa il paesaggio umano dell’Italia di oggi con spregiudicata velocità. Quattro fratelli in lotta con il modernismo globalizzante, che innesca
Il Teatro Eliseo chiude? No, non ancora. Andremo avanti fino alla chiusura della stagione, ad onore dell’impegno preso con il pubblico, con gli abbonati e
La Direzione Generale Spettacolo del MiBACT precisa che, secondo quanto previsto dal sistema normativo, il sostegno alla prosa avviene tramite l’approvazione
Il professor Ardeche è un insegnante di materie letterarie. Un disilluso, un cinico, uno spietato osservatore e un lucidissimo polemista