Un pomeriggio variabile, in una capitale non da bere, al riparo da ogni mutazione metereologica, eccoci nella Mediateca dell “Istitut Francais-Centre Saint Loius”, in amabile compagnia di Romano Milani, lo storico segretario del sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani.
Onorata di fare questa intervista. Da quanti anni è segretario del sindacato?
Eh sono tanti anni, credo più di trenta. Sono entrato che era ancora presente Vinicio Marinucci che è stato un critico, sceneggiatore quello che un tempo si chiamava uomo di cinema, che lavorava nel cinema con sceneggiature, soggetti. Ho attraversato tutta la presidenza di Ernesto Baldo, poi l’infaticabile Laura Delli Colli, attuale presidente. Sono tra i detentori della memoria storica, ad uno ad uno i vecchi soci non ci sono più, come Antonioni, Pietrageli. Dal 1946 il conto degli anni è presto fatto.
Ci racconti la storia della rivista “Cinemagazine”.
La rivista nasce da un bollettino che veniva stampato saltuariamente dal sindacato: pubblicava notizie, nuovi soci, su eventuali proteste per ragioni legate ad attività di colleghi giornalisti, censure, sequestri. Istituzionalmente dovevamo e dobbiamo promuovere il cinema italiano. Ricordo che su questo nacque un “bisticcio” fra me e Marinucci: dissi mi era venuto un titolo in mente il titolo Cinemagazine. E lui mi disse che un titolo straniero non poteva promuovere il cinema italiano. Allora dissi di usare la dicitura francese. Dopo alcuni giorni Marinucci mi telefonò e disse che l’idea non era male. La scritta della testata era fatta con il Ma (con un riflettore disegnato) e poi Gazine. Una trovata. Ma diciamolo in tutte le lingue!
Mi ha dato un assist: ci racconti un fatto di censura.
Beh diversi ce ne furono. Ricordo il caso Ciprì e Maresco, all’epoca facemmo un convegno sulla censura. Fino al 1976 facevo cronaca giudiziaria.
Com‘ era fare cronaca giudiziaria?
Fare cronaca giudiziaria significava avere solo carta penna e orecchie. Ai processi non si potevano portare i registratori.
Cosa bisognava fare per fare bene il mestiere del giornalista?
Lavoravo per un ‘agenzia giornalistica: l ‘ Agenzia Italia. Davamo le notizie e bisognava verificare l’attendibilità della notizia: ogni errore era una possibile querela. Non bastava l’ eventuale rettifica. Ognuno doveva tutelare la “dignità” , ma spesso si traduceva in rischieste di danni in denaro.
Differenza tra giornalista e critico cinematografico?
Il giornalista cinematografico fa un lavoro diverso, a mio avviso, non deve avere pensieri propri, ma riportare al lettore quello che ha visto, che ha sentito, che gli hanno detto, per le opinioni ci sono i commentatori. Se io, ad esempio, ricostruisco un fatto delittuoso, devo delle testate. Non opinioni. Cosa che il critico fa per mestiere. Quando i produttori si risentono perché critico ha stroncato l film, sbagliano. Il giornalista, invece, riporta quello che dicono.
Un aneddoto?
Ricordo che c’era un processo e c’era un telefono pubblico. Staccai il telefono, chiamai lo stenografo, a cui si dettavano i pezzi, e la linea fu tenuta occupata da me, solamente. Tutti gli altri andarono via senza poter telefonare!
Si andava a bussare nelle case se non si trovava un telefono. Anche dai parenti dei presunti assassini o delle vittime. Si andava. Ora non va più nessuno da nessuna parte!
Cosa ne pensa dei social network?
Twitter sta distruggendo le agenzie. A che servono? Ho avuto lo choc quando diverso tempo fa ho sentito che la Camusso aveva dichiarato tramite twitter.
Un tempo si chiamavano le agenzie, passava del tempo, si doveva dettare la dichiarazione, la stenografa la portava al giornalista che la leggeva e la portava al redattore capo, poi al direttore…insomma passavano quattro ore! Ma tutto era verificato! Si era obbligati a verificare quella che era la pluralità dell’informazione! Oggi le notizie si vedono in tempo reale!
Oggi il Sindacato?
Da statuto promuoviamo il cinema italiano: le frontiere sono aperte e la cinematografia guarda soprattutto a quelle realtà dei cosidètti paesi emergenti che offrono prodotti persino superiori a quelli italiani ed europei. Per svolgere questa attività abbiamo i Nastri d’Argento, un premio antico: la prima edizione fu nel 1946 quando premiammo Rossellini con “Roma città aperta”. I Nastri d’Argento comprendono anche i documentari e i cortometraggi che nel tempo hanno acquisito sempre più valore.
Apres le Francofilm Festival. Questi 7 anni al Francofilm ?
Oh, si , sette anni molto interessanti perché innanzitutto ci sono 80 paesi aderenti all’organizzazione mondiale della francofonia , mi stupì che non ci fosse l’Italia e mi spiego anche perché: la mia generazione ha studiato il francese, poi è subentrato l’inglese. Questa è stata la prima curiosità e poi che ci sono molti paesi dell’est che alla lingua francese danno molto spazio. La qualità dei film? Qui ho visto film che non avrei visto altrove, se non in qualche festival, ma anche quei festival sono talmente oberati che si perde la qualità. Quest’anno c’era un film del Mali che è la prima volta che partecipa. Abbiamo avuto film di Haiti. Credo che se fermiamo 10 mila persone qui davanti, ne troviamo uno che conosca la cinematografia di quel paese. Ci sono i film dei paesi arabi francofoni come il Marocco, la Tunisia che hanno sempre inviato film interessanti. Non posso dimenticare il film in cui si raccontava la storia di un contadino che aveva affittato ad una troupe un terreno per girare un film e ci avevano costruito sopra una finta moschea. Quando è finito il film tutti se ne sono andati e la baracca di finta moschea è rimasta lì. Ed è stata acquisita dagli abitanti come moschea dai compaesani. Il contadino non poteva distruggerla. L’attore bravissimo, quella comicità fatta di emozione, di battute, di comportamenti. Poi ci sono stati film con Lussemburgo, Canada- Quebec. All’inizio non c’era la Francia.
Come mai?
(Risponde madame Christine)
Era troppo scontato, anche perché l’idea era far partecipare i paesi francofoni. Erano numerosi gli aderenti e c ‘erano anche i documentari
(prosegue Milani)
Oggi abbiamo 12 nazioni lavoro di selezione fatto è congeniale al pubblico. Qualità altissima. Ho notato una progressivo innalzamento della qualità in generale. Agli inizi un film emergeva rispetto agli altri. In questa edizione del festival c ‘è stata un’ uniformità, ma anche la scelta delle tematiche tutte di attualità. Alcune cose sono cambiate dai tempi di Hassem Assam, che fu il creatore del festival e lo diresse per 4 anni . Comunque la giuria lavora autonomamente: come giurati vediamo i film e se abbiamo delle identità di veduta opposte si vanno a conciliare. Della Giuria fa parte Fedrico Pontiggia, un nome carico di storia. ( scherza anche sul mio cognome Da Ponte- D’apote).
A che serve il Il Premio della Giuria?
Ci auguriamo che il film premiato abbia un riscontro tra i produttori e i distributori, anche italiani. Pochi premi e mirati : se sono troppi si dà la sensazione al pubblico c’è il panino per tutti. Noi, per esempio, per i Nastri d ‘Argento per documentari e cortometraggi guardiamo alla tematica, opere realizzate magari con mezzi inferiori, con produzioni povere. Si guarda l’interpretazione e gli aspetti estetici e tecnici.
Voilà. Milani non vuol essere chiamato maestro, ma una sua massima “Tagliare, tagliare, qualche cosa resterà!” Ci potrà essere utile.
Un ultimo aneddoto
In un caso di delitto, venne sul luogo l’auto di Paese Sera: aveva il telefono in macchina. Che tempi! Che tempi!
Merci Francofilm. Au revoir!