Prologo.
Arrivo, al quartiere Testaccio, piazza Santa Maria Imperatrice. Debutto. Emozione che arriva, il nuovo, ogni volta. Stare in mezzo alla gente, l’uomo che passa con la pizza in mano, il ragazzo che mangia seduto sulla panchina, il vociare che viene dal bar affianco. Un amico si ritrova dopo tanti anni. Un uomo con l’accento romano chiede qualche spiccio. Storie di vita vera come quella di Teresa. Penso: chissà ora Teresa dov’è. Teresa e Mariangela si incontreranno stasera. Inevitabilmente, danzando assieme per rivivere un sogno. Per respirare, esistere. Il foyer si riempe, è quasi gremito. Il sipario è chiuso. Le luci si spengono: “mezza sala”. Voce da dietro il sipario. Cono di luce flebile sul viso di Teresa-Mariangela. La lingua in bocca corre veloce, pure tra gli inciampi, voluti, accellera e sale, e alza il tono come se parlasse a qualcuno lontano.
Un “grammelot” appena accennato, appare e scompare. La voce di Teresa-Mariangela, racconta dei fratelli, una sfilza, e parte la carrellata di uomini vestiti di scuro con cappelli in testa, attraversano una porta fatta di pendagli. Sono gli strumentisti ma Teresa-Mariangela li chiama in causa. Pezzo di “tangueria”.”Ancora non c’avevo il sentimento” dice Teresa. Parla con i musicisti, quando vuole cambiare direzione, tono o succede qualcosa. Tempi strettissimi, poi improvvisamente ampi. La canzone della libertà, bellissima, fa passare attraverso il dolore con leggerezza. Passare da una parte all’altra. Equilibrismo. Un tapis roulant circolare, fa sembrare Teresa in corsa, tutte le volte. Parla di nuovo con i musicisti ( ha già rotto la “quarta parete”) dice che incontra Sisto e una luce le viene in faccia, sembra un auto di qualche prepotente che si accanisce contro una donna debole (il mio pensiero va alla scena del film di Pasolini Accattone, quando la giovane prostituta viene lasciata dai delinquenti in piena campagna, al buio) qualunque cosa facciano Teresa e Mariangela, funziona. Pure l’inciampo.
Voilà, illusionismo, e non sarà il primo, Teresa è incinta e si butta sul tapis roulant, girevole. Piccoli gesti e la sedia diventa una culla. E’ un meccanismo ad orologeria, suono, musica, testo, parola, azione. Fatti dolorosi di lei in carcere che non può allattare e ha dolore al seno, senza figlio.
Ci credi, lo vedi. C’è una scena di festa e i musicisti diventano quelli della festa. Tutto parte da dentro, la maschera di Teresa- Mariangela è il corpo, che va in orbita in alto, sale, sale, scende e poi a mitraglia. Testo netto, pure quando si parla di morti sotto i bombardamenti: curato come l’ebanista cura il legno. Ballate incantevoli (musica e canti originali di Sergio Cammariere e Dacia Maraini. Le musiche di Sergio Cammariere sono milonghe, in effusione con il tango, e le sue marcature.) Recitato cantato sublime. Si ripete la strofa, come si ripetono gli eventi nella vita di Teresa. Poi un lutto grave e lei dice, avvolta in una luce lirica: ”Il mondo è fatto a cazzo de cane”.
Sipario. Intervallo. Anamnesi di Teresa.
In origine fu l’inchiesta: Teresa personaggio della realtà in carne ed ossa (Teresa Numa in Nardecchia) che incontra la grande scrittrice Dacia Maraini nel 1969. Scrisse a riguardo la Maraini: “ L’ho incontrata in un carcere nel 1969, le ho parlato per due minuti e ho capito che era il personaggio che cercavo”. All’epoca era vietato intervistare detenute e la scrittrice attese l’uscita di Teresa dal carcere. Dalle conversazioni con la scrittrice ecco Teresa del romanzo “Memorie di una ladra” nel 1972: narrazione in prima persona, in forma di romanzo, che tratteggia un tipo di donna amabile, furba, abituata alle indigenze, capace di sopravvivere a guerre, manicomi, celle di isolamento, separata da un figlio da intrighi familiari. Nel 1973 il regista Carlo Di Palma realizza, da questo romanzo, il film “ Teresa la ladra” con l’assoluta memorabile interpretazione di Monica Vitti nel ruolo di Teresa. Film epico, nel senso della portata delle avventure accorse all’eroina che si barcamena tra mille ostacoli, con interpreti memorabili ( Carlo delle Piane, Stefano Sattaflores, Michele Placido) Poi Teresa consacrata a personaggio picaresco monologo teatrale tratto dal romanzo, che attinge dal genere, le sue caratterizzazioni (furfantella) e la narrazione in prima persona. Un racconto autodiegetico, per dirla chiaramente alla Genette e come lui definisce una “autobiografia camuffata”, dove l’autore lascia campo al personaggio che si espone “tout court”. Disse Teresa alla Maraini: “Tu mi sei amica e dai voce alla mia storia con il tuo strumento, che è la scrittura; io ti sono amica e ti procuro ciò che più ti rappresenta con una mia abilità, il taccheggio”. Facciamo uno “screening”: Teresa è di bassa estrazione sociale, si, è orfana, si, il mondo è ostile, si, vive una serie di peripezie, si, per vivere commette reati, si. Bene siamo nel range del genere. Ma l’epoca della picaresca Teresa non è certo quella della nascente borghesia quattro-cinquecentesca spagnola, dove in luogo di Dio vi sarà il nascente capitalismo.
Qui il capitalismo è in fase avanzata, anche se la storia di Teresa inizia negli anni venti e arriva agli anni 70. Teresa ha in comune con il “Candido” di Voltaire, l’essere defraudata, imbrogliata, tradita dalle persone di cui si fida. Se poi vogliamo andar ancor più a fondo troviamo similitudine con il personaggio di Mol Flanders, protagonista dell’opera di De Foe, che elenca, in un lunghissimo sottotitolo la storia del personaggio: citandone la nascita, i 12 anni da prostituta, 12 da ladra, la deportazione e la morte, in ricchezza. In definitiva il personaggio di Teresa (la Teresa Numa in Nardecchia) ha attraversato vari generi, l’inchiesta, il romanzo, il film, prima di diventare protagonista di un monologo teatrale. Mille generi in uno!
Sipario alzato. Secondo Atto.
“Millenovecentocinquantuno” dice Teresa “ avevo 36 anni”. La canzone dolcissima, che comincia con “Come chiamerò questo mio amore”, precede un luogo periodo in cui Teresa-Mariangela duetta con gli strumenti. Poi inesorabile comincia la scansione delle marche temporali (per dirla alla Genette) ”Secondo furto: 8 mesi”. Va alle “Mantellate”, carcere femminile. La scampa, incontra l’ennesimo amore, sembra abbia messo la testa a posto, firma le cambiali da brava “pagatora”. Pure l’Ercoletto amore si fa la galera. Ballate sulla morte che finiscono con “Tua figlia ladra, addio papà”. Struggenti. La voce diventa un’eco, ora è in alta montagna, la scalata è faticosissima. Siamo all’acme. Teresa-Mariangela è il cantore popolare, il cuntore siciliano che narra l’epopea di Rinaldo, a gesti, a gesti narra il duello, a coltelli, fino alla fine, fino in fondo, da perdere il fiato. Che suggestione vederla. Mariangela, attrice napoletana dal vastissimo repertorio teatrale (debutta con “Ditegli sempre di si” diretto da Eduardo De Filippo, lavorando con registi come lo stesso Eduardo, Albertazzi, Patroni Griffi, Calenda, Francesco Rosi e nel cinema con Zeffirelli, Peter Del Monte ) qui si dimostra anche un’ eccellente cantante. Spettacolo rigenerante, virtuoso, di virtuosismo e classe. Memoria storica. Siamo tutti Teresa, e sentiamo, come lei che la morte non esiste. Non perdetevelo!
“Teresa la ladra” di Dacia Maraini, con Mariangela D’Abbraccio, regia Di Francesco Tavassi, musiche e canzoni originali di Sergio Cammariere e Dacia Maraini, arrangiamento Alessandro Nidi, chitarra Luca Pirozzi, contrabbasso Raffaele Toninelli, Batteria e percussioni Emanuele Pellegrini, fisarmonica Gianluca Casadei, violino Alessandro Golini, costumi Mariarosaria Donadio. Al Teatro Vittoria dal 29 Marzo al 3 Aprile.