La SITCOM (ing) OUT dei “Cuori Matti”in salsa agrodolce

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

Grazioso teatro che vive nella pancia di una hostaria, di un caffè concerto, di uno spazio espositivo, di una sala cinematografica. La platea ha le sedie rosse del color classico cabaret, il sipario, due scalette adagiate una a sinistra l’altra a destra del palcoscenico. Sipario chiuso. Ai lati (e nella toilette) ci sono foto dei grandi divi del cinema e di teatro. Il Teatro Ambra ha messo in scena, fino al 23 aprile, “Amori Folli” una sitcom, reduce da una lunga tournée nel Belpaese.

Dicevamo dunque la sitcom, che nasce alla radio negli anni 50 in America e poi passa alla tv, predilige un ambiente unico, un interno (ufficio, appartamento, posto di polizia) e il suo pane quotidiano è la gag, come nondimeno l’equivoco (di plautina memoria, opere che suscitavano riso) i doppi sensi, lo scambio di persona.

Riguardo al far ridere si è nel campo della musica e della matematica: la battuta data al tempo giusto né prima né dopo, le entrate fuori tempo, sono simili alle giocate che arrivano seconde sulla palla e l’avversario fa goal. Un meccanismo a orologeria perfetto, una partitura impeccabile, che ha l’unico scopo di generare la risata, il godimento, appunto, sfrenato del pubblico.

Gli attori in scena devono essere coordinati sincronizzati, il ritmo ben ripartito in veloce, velocissimo, piano, e rispettate devono essere le pause, fondamentali.

I nostri attori di “Amori Folli” appaiono in scena, presi da un singolare vortice individualistico, ne sanno qualcosa i personaggi di Chiara (la brava Eleonora Cappelletti) e Luca (Marco Predieri, regista e autore) la diluizione del tempo, rende sgangherato il muoversi l’agire, il coordinare battute e parole, con pur giuste intenzioni sceniche. Gli attori fanno fatica a mantenere il personaggio: si certo Enzo (infaticabile Stefano Carotenuto) è trasbordante e conosce la sua performance nella performance di personaggio gay e di trans, ma proprio lui che smista i palloni per la squadra, in funzione della partita e della vittoria, fa fatica e il suo lavoro rischia di perdersi, nelle tre fasi difensive, centrocampo e attacco. Non può fare come dovrebbe il perno, il leader in scena. La sintassi scenica, e la grammatica, sono così alterate da cambiare in corsa per bene tre volte il climax: ora sitcom, prima commedia da camera, dramma, poi di nuovo sitcom. Si passa dal politically scorrect nei confronti della Silvana (Patrizia Ficini), la donna malata che finge, d’esserlo o forse no, bersagliata dalle frecciatine acide di Luca che cita il personaggio del film “Priscilla la regina del deserto”, al patetismo finale, catapultati in un dramma di Diego Fabbri, con la filippica sull’adolescenza martoriata del protagonista che facendo, coming out ha rischiato di morire, al brivido macabro in penombra della sagoma della vecchietta lasciata sola. Un modo notevolmente psichedelico di trattare testo, attori, interpreti, messa in scena, con movimenti ascendenti e poi discendenti. Una scelta indubbiamente. Quel che affiora, visto che la scena non nasconde nulla, semmai amplifica, appare un testo in tre parti, come se fosse frutto dell’innesto di un arto artificiale in un organismo biologicamente unico e dotato. L’immagine iniziale della Silvana che entra con la sedia a rotelle intralcia la vis comica, e inibisce il riso, ci vogliono belle manciate di minuti per capire che non è irriverenza. Non si possa evitare il trash o lo spingere un personaggio al limite del carnevalesco osceno (come in molti eventi popolari di teatri circensi o di strada) ma di disciplinare gli sketch: il clown bianco (Silvana) prende le torte in faccia dal clown nero (Luca) e la risata scatta. Quando Silvana la donna sulla sedia a rotelle Silvana entra in scena sulla sedia a rotelle e si vede nelle sue mani una rigidità diversa dalla vitalità del corpo, si perde il disegno del personaggio (tanto da dire liberate il soldato Silvana, vista, la sua funzione scenica poteva essere una smemorata vecchietta che ha battuto la testa e ha delle amnesie) Gli oggetti di scena hanno un senso, non sono décor fine a se stesso, hanno un’anima scenica. Se pensiamo ai teatri piccoli fuori circuito, ci viene in mente il teatro off, non paragonabile a quello cosidétto di circuito. Si vorrebbe sempre di più essere alla presenza della versione romana dell’Off Broadway, teatro di 150 posti, una produzione teatrale a basso costo con attori poco conosciuti e non molto pagati, che aveva la funzione di fucina sperimentale: scovava talenti metteva in scena opere minimaliste, basate su ricerca teatrale approfondita. Eccoci. Ricercare, ricercare anche una sola scena, una singola battuta. Il tempo è tiranno, solo se noi glielo concediamo!

Prodotto da Altrove Teatro/Regia di Marco Predieri /con Patrizia Ficini, Stefano Carotenuto, Eleonora Cappelletti e Marco Predieri /scritto da Marco Predieri/Scene Franco Predieri /Costumi Eliana Calò/Direzione di Scena Eliana Calò

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...