Shotreading a cura dell’attrice Tamara Bartolini e del musicista Michele Baronio.
Nell’ambito del Festival Attraversamenti Multipli, in una sala della Biblioteca Comunale Goffredo Mameli al Pigneto, è andato in “scena” un doppio evento: la presentazione del libro di Alberto Prunetti e lo shotreading (brevi assaggi itineranti del libro e musica n.d.R.) dell’opera. Lo shotreading si è snodato attraverso le voci di Alberto, la lettura di Tamara e gli “interlude” (brani musicali tra opere recitate n.d. R.) alla chitarra di Michele. Tre voci diverse che narrano la storia di Renato, un operaio toscano, ammalato di tumore, dopo aver lavorato, per anni, in enormi cisterne di petrolio, indossando divise d’amianto: ricostruire la vita di Renato Prunetti attraverso memorie, ricordi, fatti processuali. Alberto oltre a leggere alcuni brani, dà la sua testimonianza di figlio, raccontando aneddoti e pronunciando le frasi del babbo, in dialetto toscano, frasi intense ed emozionanti. Ha scritto questo libro con passione, senza sentimentalismi, con la dignità dell’uomo per bene che chiede di non dimenticare, cosa significa, lavorare nelle fabbriche che mettono a rischio la vita degli operai (si pensi alle 368 morti, tra cittadini e operai, in tredici anni, per emissioni di gas nell’Ilva di Taranto n. d. R).Ci racconta della fatica del nonno, operaio a cottimo in cantiere.
Tamara legge i brani dando vita alle parole, da attrice vera: “Renato lavora in una raffineria considerata una bomba, probabilmente tossica! (…) I sindacalisti ricordano che criticare la fabbrica è come sputare sul piatto in cui si mangia!”.Con tono epico, Tamara, elenca gli oggetti lasciati da Renato: “Un’Audi ‘80 del 1990, tre volumi della storia del partito comunista dello Striano, quattro dischi di Fausto Papetti con copertina osè, il dizionario dall’italiano al russo, un saggio sul contratto del lavoro per metalmeccanici del ’79, un corso di disegno tecnico, un corso del tracciatore tubista italiano, il numero del 13 dicembre della Bussola.” L’attrice ci fa rivivere, con il suo recitato, le fasi omicide dell’amianto nelle cellule dell’organismo. Poi in un flashback ricorda a tutti la gioia di Renato giovane che amava la fabbrica. Ecco che la lettura torna appassionata quando si elencano i soprusi subiti dagli operai da parte del padronato. Non vi sono sbavature o forzature interpretative, si entra e si esce dal dolore, non è materia intellettualistica, tutto è fluido, partitura esemplare. E’ vita, cronaca, sangue che scorre e si sente, nello sguardo dell’attrice si vede tutta la sua autenticità. “Gli anni passano e Renato continua a lavorare ma non si esalta più per le fabbriche (…) gli hanno riconosciuto l’invalidità nel 1992, ma dovrà continuare a lavorare. Alla fine, nel 1998, poco prima di timbrare l’ultimo cartellino, chiede alla sua fabbrica, la “Gargano”, di firmare un documento che attesta che ha dovuto indossare i teloni d’amianto, per proteggersi dalle fiamme. La fabbrica ha cambiato gestione(…)Non si vuole ricordare. Eccolo qui Renato, che respira con affanno, che cade dall’albicocco (…) viene ricoverato (…) prende farmaci che fanno male, quanto il tumore (…) la sentenza è stata emessa: Renato è stato esposto alle polveri d’amianto per quindici anni. Giustizia è fatta.” Poi Tamara in crescendo con la voce grida lo sdegno. ”Ma giustizia è lavorare senza essere sfruttati, non morire per il lavoro (…) c’è scritto che Renato è stato esposto ma non ammazzato dall’amianto (…) Avrebbe avuto diritto a un pre-pensionamento di sette anni, sette anni di vita”. Si fanno i nomi di Casale Monferrato, Piombino, Taranto. L’ ”interlude” di Michele alla chitarra, che ha accompagnato tutto lo shotreading, è una ballata: “La polvere si alza (…) Nasconde queste pietre e copre la mia voce. Ora so che si può continuare senza sapere dove andare, cosi, per sempre. Abbracciato col silenzio”. Applausi. Si deve sempre sapere, dove andare, e decidere ogni volta, per non avere mai più un “Amianto”, di cui scrivere.