Brevi suggestioni filmiche, “avant ” lo spettacolo.
Dalla rocciosa strada la salita s’ inerpica verso l’antico borgo medioevale della celebre Spoleto: la via è un’ erta di fatto ma è un piacere camminare far gli stretti e lunghissimi vicoli. Eccoci arrivati! Il foyet del Teatro Cantiere Oberdan ci aspetta colmo di gente.Un giovanotto dall’accento spagnolo, fiero di postura e di sguardo, con i capelli biondi corti e gli occhi chiari, passeggia avanti e indietro. Ha in mano un taccuino. Viene da Madrid, si chiama Esteban come il protagonista del film “Tutto su mia madre”di Almodovar. Anche questo Esteban ama scrivere, è la sua passione: ci racconta di tutte le giornate trascorse con la sua antica macchina per scrivere, regalata da suo padre. Ci dice che bisogna avere cura di ciò che succede ogni giorno davanti ai nostri occhi e non lasciar passare tutto freneticamente come fossimo in una giostra, perché poi un giorno la giostra si stacca e noi siamo catapultati nel vuoto.E’ vero bisogna avere coraggio per ricercare la verità e fin da piccolo non ti sei mai sottratto a questo: nei momenti difficili hai attraversato il fiume per andare dall’altra parte, attraversato la paura, superato ostacoli. Caro Esteban, puoi riscrivere in qualsiasi momento la storia del tuo “film”: fuori non piove e non sei alla prima de “Un tram che si chiama desiderio”. Ci siamo incontrati qui oggi per ascoltare, semplicemente. Il Caso non esiste.
Buio in sala. La Cura.
Intervista
Il Teatro
1) Lei è scrittore, drammaturgo, regista e critico teatrale, diversi aspetti di una stessa identità artistica. Quale di essi le appartiene più intimamente?
Ho fatto un percorso tortuoso, che è partito dal pianoforte, passato dalla fisica, e sfociato nel teatro, inizialmente come attore. Adesso il modo in cui riesco a esprimermi al meglio è certamente la drammaturgia. È sempre faticoso e mai immediato per me creare un personaggio, una scena, una storia, anche La Cura mi ha richiesto moltissimo tempo. Ma, come i lavori precedenti, mi ha consentito di capire delle cose nuove su di me, sui rapporti familiari, sulla malattia, e ora che lo spettacolo sta andando in scena mi pare che anche il pubblico riesca a ritrovarvi brandelli della propria intimità.
2)Tracciando una linea del tempo immaginaria : quali sono gli spettacoli più significativi dai suoi esordi ad oggi?
Prima de La Cura, l’altro lavoro in cui sono riuscito a rispecchiarmi al meglio è stato Fumo Blu. Entrambi partono da esperienze personali e dall’esigenza di riflettere su situazioni che ho vissuto. In quel caso si parlava della vita di coppia di due trentenni in relazione a lavori belli ma non facili: il giornalismo e la danza.
3)La genesi dello spettacolo “La cura”. Quando è stato il momento in cui ha deciso che avrebbe scritto l’opera teatrale?
Cinque anni fa mia madre ha scoperto di avere una seria malattia. L’ho accompagnata per mesi a visite mediche ed esami in giro per l’Italia. In quel periodo faticoso, dove avevo messo da parte per un momento molti appuntamenti di lavoro, mi sono accorto di quanto fossero importanti quei momenti “rubati”, come un viaggio in macchina per andare a Udine, o un pranzo lontano da casa in attesa di un consulto. Ho deciso così di raccontare questo percorso.
4)Si sono svolti dei provini per i ruoli degli attori?
All’inizio del progetto ho scelto l’attrice protagonista, Elena Arvigo, che avevo visto varie volte a teatro e al cinema. Non era facile trovare due attori abbastanza giovani da poter essere credibili come suoi figli, ma già solidi e formati. Per l’interprete della ragazza, Chiara, ho quindi fatto un casting a cui hanno risposto un centinaio di attrici in appena dieci giorni. Ne ho incontrate una trentina in varie sessioni fra Roma, Firenze e Milano. È stata una fase molto bella: questi incontri mi hanno arricchito e consentito di trovare nuove sfaccettature del personaggio. Alla fine ho scelto Dalila Reas, un’attrice giovanissima ma di grande intensità e profondità artistica. Riesce a commuovermi quasi ad ogni replica: sono davvero entusiasta di questa scelta. L’interprete di Mathieu, suo fratello, l’ho invece trovato per caso, durante uno spettacolo che ho visto a Roma: è Luca Tanganelli, che a maggio era in scena al Piccolo di Milano con In cerca d’autore di Ronconi. E poi è arrivato Alberto Giusta: l’ho conosciuto grazie ad Elena Arvigo e corrispondeva perfettamente al personaggio di Marco, un violinista innamorato della vita che incontra la protagonista nella d’aspetto di una clinica.
5) Come è articolato lo spettacolo?
Si intrecciano storie parallele che si svolgono in città diverse. A Firenze c’è Laura, che scopre la sua malattia mentre sta affrontando una fase molto impegnativa del suo lavoro. A Parigi troviamo i suoi figli: Chiara, intenta a preparare un importante concorso, e Mathieu – un grave litigio con la madre alle spalle – che prova a fare lo scrittore. Intanto a Torino procede la storia di Marco: lo incontriamo mentre prova disperatamente a recuperare una relazione di coppia ormai finita con una sua ex allieva.
6)Il lavoro durante le prove con gli attori.
La fase più bella del lavoro è sempre veder nascere i personaggi, che diventano pian piano vivi e tangibili mentre su carta erano appena tratteggiati. Ovviamente ci sono sempre mille difficoltà da affrontare, in questo caso abbiamo avuto qualche intoppo tecnico soprattutto per la realizzazione delle proiezioni.
7)Un aneddoto durante le prove
A una settimana dal debutto l’artista che avrebbe dovuto realizzare le proiezioni è partito per la Cina per un importante lavoro… Ci siamo trovati a dover risolvere la situazione in pochissimo tempo e senza soldi. Ho chiesto alla mia compagna, Federica Rugnone, se voleva provarci: il risultato è stato sorprendente! Oggi tutti ci fanno i complimenti per i suoi disegni. A volte le soluzioni migliori arrivano per caso.
8)Cosa significa oggi fare il regista teatrale?
Credo che cambi molto a seconda dei settori (prosa/ lirica), e delle situazioni (grandi produzioni, progetti indipendenti, etc.). In certi casi il regista è il vero autore dello spettacolo e immagina opere autonome spesso svincolate da testi preesistenti, altre volte lavora per commissione e mette in ordine i pezzi che gli sono stati dati. Questo è un caso particolare, io non mi definisco un “regista”, ma ho semplicemente cercato un modo di mettere in scena il mio testo, lavorando in stretto contatto con gli attori, che sono stati al centro delle scelte di messa in scena, e hanno proposto continuamente idee e soluzioni per questo allestimento.
9) Lei è anche un giornalista: quanto è importante per lei la ricerca della verità?
Per me è importante l’onestà: una recensione di teatro dovrebbe corrispondere al vero pensiero del critico, e a maggior ragione un testo teatrale dovrebbe esprimere le convinzioni più profonde dell’autore. Nel bene e nel male La Cura è un piccolo progetto autonomo: ha avuto un budget bassissimo, ma almeno ho goduto della massima libertà di esprimere ciò che volevo.
10)La sua rubrica “Chi è di scena “ su Rai Tre
È la rubrica teatrale del Tg3, è stata fondata da Moreno Cerquetelli e viene condotta da Rosanna Cancellieri. Va in onda tutti i sabato notte e parla delle novità del teatro italiano. Io da tre anni collaboro, come esterno, con TeatroMondo, una sottorubrica che ogni due settimane si concentra su alcuni spettacoli di punta in scena all’estero. A volte mi occupo di un Paese – ad esempio la Cina, la Russia, l’Argentina – altre volte spazio per le grandi capitali (New York, Parigi, Londra).
La storia de La Cura
1) La storia è tratta da una sua vicenda familiare: in cosa si sente cambiato dopo questa esperienza?
Cerco di concentrarmi di più su quello che mi sembra davvero importante. Ovviamente è difficile perché c’è sempre l’affitto da pagare, e ogni giorno ci sono mille piccoli problemi da affrontare. Ma provo a metterli in prospettiva, cercando di avere una visione più ampia. Penso di essere ancora lontano…
2)Lei ha dichiarato che l’evento della malattia è stato inaspettato: crede sia utile fare prevenzione?
In certi casi credo che non esista alcuna prevenzione, ma credo che in generale sia importante una buona cura di se stessi. Questo però in senso lato: non penso solo a diete equilibrate e visite periodiche (purché non divenga una fissazione), ma anche ad ascoltarsi e darsi un po’ di tregua. Inutili vivere dieci in più solo per correre e angosciarsi.
3) Alcuni studiosi hanno ormai scientificamente provato che le patologie tumorali sono effetto di attività anomala delle cellule sane dell’organismo , che ,a causa di una cattiva alimentazione, di una sovraesposizione a contaminazioni chimiche ambientali – come quelle prodotte dalle scie chimiche- si ammalano. Cosa ne pensa a riguardo?
Immagino che col tempo si possano precisare le conoscenze e le ipotesi attuali e magari si potrà arrivare a cure più efficaci. Gli scienziati si occupano giustamente di questo e potranno aiutare molte persone a star meglio. Anche la mia protagonista, Laura, inizialmente studia nuovi farmaci, ma alla fine cerca di concentrarsi un po’ di più sul rapporto con i suoi figli.
La MaMa International
1)Ci racconti la sua esperienza con La MaMa International a New York
L’ho scoperta grazie a un mio caro amico che ho conosciuto dieci anni fa al Festival di Edimburgo. Mi parlò di questo teatro americano che aveva una sede anche a Spoleto. Poco dopo andai a trovarlo lì, quando partecipava al simposio estivo di regia. Fu amore a prima vista. Arrivai che era appena partito Oliver Stone, grande amico della fondatrice, Ellen Stewart, e conobbi questa realtà dinamica, realmente aperta a nuove proposte artistiche. Dopo qualche anno ho iniziato a collaborare, in occasione dello spettacolo Discovering Pasolini, diretto da Andrea Paciotto e messo in scena alla Pergola nel 2011, come consulente alla drammaturgia. Poi negli anni ho partecipato anche all’organizzazione e mi ora sento parte de La MaMa Family, come diciamo fra noi.
Epilogo
Mentre Gherardo risponde a queste domande è in viaggio verso Segovia, in Spagna, per il congresso annuale dell’International Theater Institute, dove rappresenterà La MaMa, membro storico di questa rete di teatri riconosciuta dall’Unesco.
copyright foto :Rugnone