Teatro di Documenti, “Muse & Eroine: le donne dell’Arte” in scena il 21 e 22 gennaio

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Teatro di Documenti, “Muse & Eroine: le donne dell’Arte” in scena il 21 e 22 gennaio

In scena al Teatro di Documenti il 21 e 22 gennaio “Muse & Eroine: le donne dell’Arte”, storie di donne del passato proiettate nel presente.

Lo spettacolo

Lo spettacolo, scritto da Monia Manzo, è un viaggio artistico e psicologico nel passato della nostra arte quando il femminile aveva un ruolo chiave, senza che fosse sempre visibile.

Ci sono storie nella storia che insegnano molto sul ruolo della donna e degli uomini che le hanno rese protagoniste e emblemi della nostra cultura e della società. Tutto questo è visto attraverso una donna del dopoguerra che si trova in quei luoghi chiave in cui tutto si manifesta nella più assoluta bellezza.

In scena Eros Salonia, Sarah Mataloni, Virginia Colella, Monia Manzo e le musiche originali di Federica Clementi.

Maria, una donna colta e combattiva del dopoguerra, attraverso le figure di Artemisia Gentileschi, Lucrezia Borgia, la Primavera di Botticelli, ritrova il suo passato, rivive le sue storie e ne trae preziosi insegnamenti per il presente coniugando il dolore e le sofferenze comuni con una rinnovata consapevolezza interiore.

Il messaggio di ieri, come quello odierno

Il messaggio di ieri, come quello odierno, è che il dolore può evolversi in bellezza e trasformare l’individuo con la forza dell’esperienza, che si traduce in voglia di migliorare sé stessi e la propria vita e non rassegnazione e chiusura in una prigione di dolore.

Martedì 21 e mercoledì 22 gennaio ore 20.45

Costo biglietto: 14 euro intero, 12 euro ridotto, 3 tessera

Teatro di Documenti

via Nicola Zabaglia, 42

00153 Roma

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

PotrestiLeggere