Il noir si traveste di blu, l’intervista a Leonardo Bonetti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

E d’improvviso venivo da un vortice rapita… Nella calda caldissima Ostia di primavera, non lontano dal Lungomare  Toscanelli, grida e insulti della stracittadina, il viaggiatore cerca riparo dalla tempesta, nel baretto multilingue multietnico, dove “Non essere cattivo” e “Suburra” sembrano pellicole  scolorite, orazi dell’aquila sganasciati da un tipo che non si sa dov’è, più straniero di quel curiazio che ha la maglietta del lupetto e la agita davanti a tutti. Alla fine nessun requiem per un gringo. Il Totem ha la scritta anni settanta “Affabulazione” ed emerge dal cemento interpuntato da cespugli metropolitani. Teatro  “Affabulazione”  a pochi passi da Via dell’Idroscalo e non si può non pensare a Pasolini, alla sua opera appunto “Affabulazione” ( scene primarie di spioni dal buco della serratura, padre che vuol essere il figlio virile e giovane, padre che uccide il figlio, e la madre si impicca) sembra avere la bocca spalancata e i suoi interni sono antichi quanto appunto ormai gli anni di “Amore Tossico” del nostro sempre amato Claudio Caligari.

Scrittore e rock man?

Nasco come musicista più di trent’anni fa. La musica è qualcosa di non legato ad un genere, è un linguaggio una forma espressiva non limitata non contingentata. Poi il mio grande interesse per la letteratura. Io insegno lettere.

Quindi in Italia si può fare più di una cosa, meno male!

Si.

Il suo primo…. romanzo o racconto?

“Racconto d ‘Inverno”, titolo che  forse trae in inganno, si intitola racconto ma poi è un romanzo. Il primo romanzo nasce da una citazione metanarrativa perché nasce da un altro romanzo di uno scrittore abbastanza famoso, per gli addetti ai lavori però …è uno scrittore che si chiama Landolfi, Tommaso Landolfi. Ha scritto un racconto lungo o romanzo breve, che si intitolava “Racconto d’autunno”. Sono partito dall’incipit di” Racconto d’Autunno” e l’ho sviluppato in modo completamente diverso. Perchè Landolfi mi sembrava un punto un discrimine prima della grande svolta, il racconto è del 1947, post modernista, io così la definisco. Mi sembrava necessario ripartire da lì per mettere in discussione alcuni capisaldi della letteratura corrente. Una sorta di elemento critico, un grande modello e poi ho cercato di sviluppato fino in fondo questa mia esigenza che era quella di abbracciare attraverso il linguaggio letterario tutti gli aspetti del reale. Partire dal mio “Racconto d’Inverno” per proseguire nelle altre stagioni. Poi ho preso coraggio in questa avventura scrivendo “Racconto di Primavera” e poi “Racconto d’Estate”. Poi non ho concluso la quadrilogia ed ho virato verso altre esigenze. Ho scritto un libro : “Libro chiuso”.

Perché Libro Chiuso?

Perché innanzitutto è un libro di meditazioni in prosa poetica, sul libro. Sul libro chiuso perché…

Che cos’è la meditazione in prosa poetica?

E’ una sorta di scrittura a piccoli frammenti, quasi aforistica, che per illuminazioni procede a come dire esprimere nodi fondamentali, una scrittura densa, molto pensata, non di getto, su un aforisma si lavora per giorni, magari. Il libro è molto piccolo poche pagine. Il libro chiuso perché la sostanza esce fuori quando il libro è chiuso, quando è stato riposto. Pensiamo che il libro sia stato dimenticato allora il libro agisce dentro di noi. A libro chiuso avvengono delle cose di cui noi non siamo consapevoli non possiamo conoscere gli sviluppi. Questi libri chiusi continuano a vivere, contro la nostra volontà. Vorrebbero essere riaperti.

I personaggi  in Racconto d’estate hanno un’ evoluzione?

Volevo rappresentare il presente statico facendo esplodere le contraddizioni dei nostri tempi, mi sembrava che il modo migliore fosse utilizzare personaggi sopra le righe dei ragazzi che tentano un’avventura bislacca grottesca. Quel frammento di cui parlava, l’aforisma è il trade d’union con la scelta di girare un film, per arrivare all’immagine. Perchè è tutt’altra cosa. Il film è un’esigenza di amplificazione, amplificare al massimo le possibilità dell’espressivo. Con il film avevo la possibilità di mettere insieme , io che vengo dalla letteratura e dalla musica, avevo voglia di metterle insieme e farle funzionare insieme attraverso la sintesi dell’immagine, un modo più potente

Più potente della scrittura in versi? Pensa anche lei come altri che la letteratura e il suo potere evocativo siano in decadenza?

La lettura è una forma espressiva che richiede più attenzione più impegno e i ritmi della contemporaneità fa si che sia più difficile dedicarsi a quell’attività. Ciò non toglie che io consideri la letteratura una forma d’arte pura, eletta, nobile.

Lungometraggio. Come ha iniziato questo lavoro: scrivere e poi dirigere?

E’ stato tutto molto spontaneo.

Aveva delle conoscenze dell’uso della macchina da presa precedenti?

Si. Il film è nato da una suggestione legata ad una scena una immagine.

Qual era questa scena?

Quella iniziale del film

Ah.

Per cui c’è un ladruncolo in un condominio della periferia romana che corre sulle scale e incrocia una ragazza. Una scena molto semplice. Da quella scena poi è partito tutto il resto. In realtà mi metto sempre in condizione di ascoltare i personaggi

I personaggi che escono dal tuo cilindro?

Mi sono messo in ascolto. Un parto naturale. Facciamoli agire questi personaggi ho pensato.

I mezzi tecnici. E la  produzione

Film autoprodotto. Mezzi tecnici poveri. Come dico spesso costosissimi per l’impiego delle risorse.

Quanto tempo avete girato.

Due mesi poco più. Poi la postproduzione altri sei mesi. La composizione della colonna sonora è mia. 

Padre e madre di tutto?

Si. Con l’aiuto di tante persone, però. Hanno aderito tutti con grande entusiasmo, gli attori.Sono attori non professionisti.

Conoscevano il tuo lavoro?

Si. Una scena girata qui a teatro e il resto in un condominio di Portonaccio.  Cinquanta persone, con cui ho relazione da tempo e delle quali mi fido. E’ stata una bella  avventura.

Ha pensato ad una distribuzione del film?

Non  è una priorità, penso sia fondamentale portarlo il film ,come stiamo facendo adesso.

Sono state girate delle scene qui ad Ostia? Com ‘è il rapporto con il territorio. E poi qual è il tuo rapporto con il paese, cosa può dare ad un artista che per esempio affronta un’opera prima.

Penso sempre  che un artista è un testimone e quindi non mette in campo un mondo privato ma è interprete di una situazione generale. Lo stesso film ambienta una storia senza tempo d’amore o di equivoco d’amore all’interno di una società di un mondo. Altre esperienze le ho fatte qui in teatro. Soprattutto quando non fa parte dell’industria culturale.

Questo discorso dell’industria culturale ?L’artista deve essere al di fuori dell’industria oppure no?

Si ma con l’industria deve scendere a patti questo è inevitabile, però il margine di autonomia deve essere forte il confine tra produzione artistica e industria d’intrattenimento deve essere marcato, non ci devono essere ambiguità. Poi oggi il cinema lo conosciamo attraverso l’industria cinematografica. Anche se esistono molte forme di cinema indipendente. Abbiamo fatto proiezioni all ‘UCI e all’ Arci di Pietralata e al centro culturale Gabriella Ferri. La  prossima ci sarà  al cinema Trevi  a settembre, il Centro Sperimentale  ha accolto il progetto.

Ha pensato di proporre questi film a dei festival.

Partecipiamo al festival di Bruxelles Festival  Internazionale. Ci  sono delle difficoltà per riuscire a poter fare il festival. A sottotitolare. Abbiamo sottotitolato in francese. Ciò è fondamentale al di la della distribuzione che è giusta è il farlo il film, che è una grande scommessa se non hai grandi  produzioni. Cerchiamo di farlo vedere e abbiamo delle belle soddisfazioni

Gli interpreti.

Sono giovani e non sono tutti italiani. Elemento di diversità sono dei ragazzi macedoni, i due protagonisti molto giovani, il film tratta questo tema dell’ integrazione, il protagonista è un ladruncolo montenegrino. Sono portatori di  tecniche espressive non hanno mai recitato ingenuità freschezza e purezza e congiunta da culture diverse di archetipi in queste figure.

Perché nelle altre figure non si sente?

Nei ragazzi italiani è più forte la sovrattruttura e più difficile lavorare. Hanno più schemi , devi toglierli. Il lavoro è più schietto portano un mondo che ha meno filtri

Com’e questo mondo?

Loro macedoni sono critici, un paese crocevia  di varie etnie..i due protagonisti infatti sono di etnia albanesi. Giovani che nascono dopo la guerra.

Come il nostro dopoguerra?

Un mondo più ferino selvaggio. Il personaggio femminile è ambiguo è uno  che comunica e non comunica.

Rischia di avere un vuoto

Quale?

Quel vuoto di un progetto che abbiamo  invece noi italiani. Ha elementi primari più archetipici più primitivi, fra virgolette, più misteriosi. Ho pensato a loro quando ho scritto il testo. Hanno un legame con la loro terra.

Finale di partita. Ma  il Bardo non muore mai. 

Prima parlava di   illuminazione, in che senso? Qualcosa in particolare?

Non qualcosa in particolare. Mi interesso fondamentalmente dell’esistenza della vita. Le grandi questioni sono quelle di sempre, la vita mi sembra un mistero. L e forme espressive mi sembrano centrali perché hanno a che fare con la creatività.

Che scrittore è?

Sono uno scrittore un po’ attardato sui modelli novecenteschi, nei confronti della post modernità

Oggi ci sono scrittori e  secondo lei , se ci sono, chi sono?

Quelli viventi, Veronesi , Ammanniti. Scrittori post moderni, Il mondo che loro rappresentano e soprattutto la poetica che c’è non è quella che porto nel cuore è una letteratura che prende di petto la realtà per come viene vista la rappresentazione mediatica, in un certo senso e la butta sulla pagina. Cercano d evitare gli elementi  sorpassati come i contenuti sentimentali. Scrittori dal forte cinismo, spregiudicati.La differenza è che io mi ostino a credere.

In cosa?

Si crede nell’espressione. In un mondo di valori. Allora metti qualcosa al centro e la investi di un valore non dico sacrale che ha anche a che fare con l’elemento religioso, ma…

La sacralità perduta della poesia, il poeta ,l ‘ ha  riacquistata oppure no, e  non ne ha bisogno?

Il poeta come personaggio pubblico no. Il poeta  è come Petrarca  che se ne andava solo e pensoso. Il poeta come uomo è solo di fronte a se stesso

La frattura non si è ricucita?

Se una frattura c ‘è per me è quella che ti porta ad essere inquieto credi nell’ espressione ma credi nell ‘inquietudine.

La voce del popolo , il poeta come voce non interessa a nessuno? Dunque , per lei, il Bardo è morto?

Si Il Bardo è morto.

Non rinascerà?

Forse rinascerà, chissà.

La voce dell’anima del popolo? Lei vuoi essere una voce

No direi di no. L’unica strada per continuare è quella dell’intimità. L’altra strada non costruisce comunità. Nei piccoli gruppi, sulle cellule, si  costruisce, altrimenti non ha profondità.

Il poeta civile ?

Non ce l ‘ha fatta. Non ce la puo’ fare, tanto è vero che adesso ha prevalso la società medializzata massificata, che distrugge quel tentativo che prevedeva una volontà di cambiamento, l ‘unica vera strada è recuperare l’elemento vero intimo profondo sincero. E poi si parte, con l’altro.

Relata Refero. Appendice.

“ Un amore rubato” di Leonardo Bonetti  .

Sullo sfondo una Roma crepuscolare  piena di contraddizioni : un giovane  di origini montenegrine che ruba negli appartamenti e la sua fanciulla ideale anche lei figlia di immigrati. Altri personaggi in cerca dell’amore, di una terra perduta , continue dissolvenze di immagini con la luna, si alternano a riprese  di  interni( molto d’effetto la scena dei rapper nella discoteca) senza anima, sciupati da una luce che non cerca di raccontare ma vuole riprodurre il vero che vero non è più. Un verismo di battute e di dialetto (che non è quello di “Amore Tossico” nel passato o di “Non essere cattivo” nel presente) ove il recitato  dei non professionisti si incaglia in toni fuori del parlato comune e  porta alla deriva l’imbarcazione della   autenticità. La stella che brilla è quella di Alice (una fortissima Medina Kadriu)che buca la cinepresa pur mostrando teneramente un talento acerbo ma cristallino : un’opera prima anch’essa dal sapore acerbo.

Soggetto e Sceneggiatura Leonardo Bonetti Segretaria di Edizione Gianna Capoccia Truccatrice Paola Feraiorni  Anna Tarantino Microfonista: Antonio De Sisinno Direttore della Fotografia: Michele Baruffetti

Alice Medina Kadriu/  Dadda Chiara Bonetti/ Ardiel  Pajtim Kadriu /Antonio il portiere Tonino De Sisinno/Francesco Alessandro Capoccia /Andrea Valerio Marcangeli/ Loredana (madre di Francesco)Gianna Capoccia/Jakso Vincenzo Napolitano/ L’Amministratore Vincenzo Di Brango/ Anna (amica di Alice)Valentina Capoccia /Romina (madre di Dadda) Paola Feraiorni/Alessandro (padre di Alice)Alessandro Di Somma/Il ladro Guido Colangelo/ La signora Garrella  Gabriella Castagna/ Valentina Soriano  Arianna Adamo/ Primo rapper  Antonio Comentale/ Secondo rapper Bad Peace/ Il brigadiere Palmacci  Americo Leoni/ Prima condomina Sonia Dalla Puppa/ Seconda condomina  Ivana Bilotta/ Pseudo Amina Jessica Pinti/Il dj “Lo Stregone” Davide Balestri /Primo ballerino (amico di Ardiel)    Lorenzo Nardi/ Secondo ballerino Mirko Frioni /Barman e terzo ballerino Emanuele Leonardi/Amica di Dadda  Giulia Ghiglia /Alla biglietteria della discoteca  Mara Carla Rossi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...