Intervista ad Isabella Carloni, la Blanchett italiana danza, canta e recita tra le colline di Polverigi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

 

Prima dell’intervista.

Lungo il Viale di Trastevere, un trafiletto pubblicitario sul tram, il sorriso di un bimbo dagli occhi grandi in braccia a suo padre. Chi vende ombrelli, qualcuno accendini, altri guardano  l’imminente tempesta che sta per arrivare, il cielo è plumbeo. Nessuno parla. La strada che era larga un tempo ora è un parco, mattonato e di erba. Qui tutti conversano, il vinaio, l’uomo dalla bottega, il ristoratore con la bottiglia di vino in mano. Ancora nessuno corre al riparo. L’odore dell’asfalto bagnato viene su, viene su, nell’ “après midi” d’inizio estate. “Voglio Vivere così, col sole in fronte. E felice canto beatamente” cantava Ferruccio Tagliavini nel 1941. Fuori il sole non c’è, ma piove, piove, ci ripariamo nel foyer del Teatro Argot Studio. Eccoci in platea con Isabella  Carloni. Una sbirciatina   sul palco : vi è  il costume di scena per lo spettacolo “Viola di Mare”, delicatamente poggiato. Fra due ore una nuova replica.

                       Intervista.

(..Ricordate il film “Orlando” di Sally Potter, tratto dalla novella di Virginia Wolf ?.. Dopo ogni episodio si passava al secolo successivo e tutto nella stessa opera, nello stesso film..).                   

                   Chapter One: 1600

I suoi esordi?

Accademici di filosofia, dopo la laurea  con una tesi sull’etica della differenza sessuale nel pensiero femminile, ho iniziato la carriera universitaria, che mi porto dietro anche nel teatro.

Con la danza e il teatro ho iniziato molto presto, mi sono diplomata all’Accademia di Bologna di Alessandra Galante Garrone. I miei studi si sono svolti a Bologna e poi lavorato con Marco Baliani, Carlo Cecchi, Elio De Capitani, Andrea Adriatico: tutte persone che mi hanno dato molto, lavorando insieme. Anche questo fa parte della formazione, oltre agli “ stage”, ecco, se dovessi nominare qualcuno che è stato molto importante, dico Thierry Salmon, anche se l’ho conosciuto brevissimamente, poi, Dario Manfredini e infine Ariane Mnouchkine a Parigi.

Il “Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale” a Pontedera fu la svolta?

Pontedera fu la scelta del teatro come professione, m’iscrissi alla scuola teatrale di Grotowski. Era circa il 1989. Conoscevo il teatro  sperimentale sì, soprattutto i gruppi come “Falso movimento”, “Valdoca”, ”I Magazzini Criminali “, perché venivano a Polverigi (ridente cittadina in provincia di Ancona n.d.R.). Sono originaria delle Marche: la mia passione per il teatro è nata lì.

Il cosiddetto “training” per l’attore, che s’insegna nelle scuole che usano il metodo di Grotowski?

Sicuramente a Pontedera il lavoro fisico dell’attore era al centro di tutto. Io che venivo dallo sport e dalla danza mi sentivo come a casa. Tanto che quando sono andata a Bologna a frequentare l’Accademia, mi sembrava impossibile di cominciare a lavorare con le stesse scarpe con le quali si veniva da fuori: erano due approcci al teatro diversi, poi ho scoperto, nel tempo, altrettanto interessanti. Quando conobbi Franca Rame, mi raccontò che lei dietro le quinte era subito pronta a entrare nel personaggio, sono approcci entrambi validi, quello sperimentale e quello no.

In che consiste la preparazione?

Consiste in un aspetto molto semplice: esercizi di allungamento dei muscoli, di riscaldamento, come fanno gli atleti, il corpo deve essere sciolto, è molto importante, anche se si va a fare una cosa classica, essere pronti con il corpo; per me poi la voce è fondamentale, il mio approccio all’equilibrio vocale, se mi chiede di “training” per me, è questo: è voce e corpo. Io non mi metto, per esempio a fare i vocalizzi. Il lavoro che ho riscoperto è un lavoro di fisiologia sulla voce, ho lavorato tanto sulla voce.

Altri esercizi?..                              

Carlo Cecchi ci faceva togliere una giacca di lana in un tempo lunghissimo, era un esercizio di concentrazione, non della mente, del corpo. La cosa principale…io dico sempre che il teatro è una forma di conoscenza molto raffinata, il lavoro dell’attore mette insieme corpo e testa. La concentrazione, che non è quella che ti serve per esempio quando sei davanti al computer, si addestra e poi si usa in scena, viaggia dalla testa ai piedi, è uno stato di “allerta”, organico e totale, se cosi possiamo dire. A questo m’ispiro molto nella formazione dei giovani attori.

Quindi, prima di andare in scena, lo fa ancora?

Dipende un po’ dal lavoro … adesso ne faccio un po’ meno  sono più veloce, a entrare nel personaggio.

L’incontro con Michico Hurijama per il lavoro sulla voce..?

E’ avvenuto durante un lungo seminario a Bologna, era il primo impatto da vicino con la cultura orientale, anche se non era il primo lavoro con la voce, io avevo già conosciuto il lavoro di Hernique Pardo del Roy Hart Theatre.

Il Teatro della Voce ?

Dopo vari incontri di formazione vocale – e ci metterei dentro il lavoro del Teatro della Voce a Bologna, Pepe Robleto, tutte esperienze interessanti- ho incontrato Giovanna Marini a Milano al Teatro dell’Elfo: in quel momento ero vicina alla canzone popolare, al canto etnico. Da lì è iniziato un approfondimento che mi ha avvicinato anche al “classico”, svolgendo uno studio individuale di canto lirico con il maestro Pezzetti di Perugia.   Quello che oggi mi appartiene e che uso sia personalmente che in formazione, è il metodo dell’“Equilibrio vocale”: non è un’impostazione ma è il recupero della voce nelle sue caratteristiche fisiologiche naturali, che non cerca l’impostazione ma cerca di individuare lo strumento che il tuo corpo è, e quindi, di rispondere a questo strumento. E’ un grande lavoro molto utile alla concentrazione scenica. Questo approccio alla voce mi ha portato a fondare, nel 2007, assieme alle bravissime maestre Marianna Brilla e Lisa Paglin “News Voice Italia”.

Marco Baliani, arriva il debutto in teatro.

Sì. Il Debutto in teatro è stato con una bellissima esperienza, a me molto cara. E’ stato il lavoro con i “Cento Attori” in occasione della commemorazione della strage di Bologna. Ero ancora a scuola in Accademia, quando Marco è venuto a fare una selezione, fra gli allievi. Un lavoro interessante perché Marco è un bravissimo pedagogo che ci ha dato una visione etica del teatro che non deve solo rappresentare ma  dire qualcosa  d’importante per  la comunità tutta. Ho lavorato molto con lui a Milano, nella messa in scena, per esempio del “Peer Gynt” di Ibsen o quando ha diretto un mio lavoro scenico su Joyce Lussu (poetessa, scrittrice, traduttrice, partigiana italiana N.d.R.) Marco è stato importante artisticamente e politicamente, una persona che stimo molto: i suoi lavori sono tuttora per me un punto  di riferimento.

                   Capter Two: 1700.

Con “Teatri di vita” avete messo in scena “ Madame de Sade” e “6”?

“ Madame de Sade”, scritto da Mishima e “6 +le quattro gemelle di Copì” – dove il numero “sei” fa riferimento all’opera di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” – sono opere dirette da Andrea Adriatico. Lavori molto importanti, interessanti, come “Lotta d’Angeli”, che mi ricordo ancora: sono stata a lungo nella compagnia di Adriatico a Bologna, un profondo lavoro di ricerca teatrale. Ho conosciuto Andrea quando ho vinto il premio “Iceberg” per la mia opera “Giovanna”.

Incuriosita da questo titolo, ” Giovanna”.

La mia opera prima come autrice, ci sono molto affezionata, arrivò in finale al Premio Scenario a Roma, dove siamo andati con una scenografia veramente spartana.

Di cosa tratta?

E’ un lavoro dedicato alla figura di Giovanna d’Arco, con riferimenti agli atti del processo, un assolo in scena. Vi erano anche delle influenze poetiche di Rilke, uno dei miei amori poetici e della Spaziani (Maria Luisa Spaziani, poetessa, traduttrice, aforista italiana n.d.R.).

I suoi personaggi

Giovanna, è il primo dei miei personaggi femminili, sempre inquieti, ribelli non accondiscendenti, non acquietati, che in corpo hanno la furia delle guerriere. Questo lavoro mi ha dato molto, Bologna mi ha accolto bene, concedendomi questo premio Iceberg, selezionandomi per la Biennale di Lisbona.

La regia?

Di Paolo Nicolini, danzatore-attore: con lui e Mara Slanzi ho co-fondato un’associazione di teatro danza “Il volo”. Loro continuano il loro lavoro di ricerca teatrale, in modo sempre puntuale e intenso.

Poi tre studi dedicati alla figura mitologica di Circe..

Dopo “Giovanna”, ho svolto questo lungo lavoro sulla figura della “Maga Circe” : inizialmente partendo dall’Odissea, con Ulisse, i marinai. Un lavoro classico? Fino a un certo punto, perché noi attori stavamo al posto del pubblico in platea senza le poltrone e il pubblico era in scena. Il secondo “step” è stato lavorare sugli archetipi femminili; siamo rimasti in due in scena, io e Giorgio Simbola, alle percussioni e violino. Voleva essere una ricerca sul “divino femminile”, per dimostrare che Circe non era una “strega” come il mito voleva far credere, ma una discendente delle dee lunari. Finché ho fatto un ”mix” di tutto ed è venuto fuori il monologo “Circe o il profumo dei maiali”. Si è scoperto che il maiale era un animale sacro alla dea, reso brutto dalla tradizione monoteistica succeduta alle antiche religioni. Tutto il lavoro, poi, si è sedimentato in “Racconto semiserio per voce e narrazione” che va in scena con l’arpista Raul Moretti. La musica fa sempre parte dei miei lavori, mi piace, forse perché canto, è una parte fondamentale della mia drammaturgia, mi piace dialogare con gli strumenti.

Sei Personaggi in Cerca d’Autore?

Due versioni diverse dell’opera di Pirandello, con la stessa regia di Carlo Cecchi: in una ero l’”Attrice” nell’altra la “Madre”. E’ andato in scena a Parigi al Teatro “Athénée Louis Jouvet”.

Altre sue opere?

Volevo nominare il lavoro su Joyce Lusso. Ho scritto un’opera dal titolo “L’inventario delle cose certe”, dedicata a lei. Si tratta di uno spettacolo-concerto: ci sono canzoni originali, scritte da “Sentieri Selvaggi” appositamente per lo spettacolo, menologhi (“monologhi teatrali brevi”, N.d.R.) brani che dialogano con la musica, a partire da testi non teatrali, Joyce non ha scritto drammaturgia.. Mi piace molto iniziare con varie forme letterarie per poi tradurle in una sintesi scenica. Com’è avvenuto per “Viola di Mare”, un lavoro su tratto da un romanzo. 

                Chapter Tree: 1800

Dal 2000 al 2013 è stata docente del “Corso di vocalità e tecniche di narrazione” alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile delle Marche. E’ importante per Lei l’insegnamento?

Importante sì. Con i gruppi ho realizzato delle regie epico musicali, insegnando il canto e la voce, abbiamo fatto molti generi anche i canti a mete

“Canti a mete”..?

E’ un modo di dire dei contadini: i canti e i gesti che sottolineano la mietitura. Abbiamo messo in scena De Andrè, Brecht e “West side story” (musical americano, nonché omonimo del film N.d.R.). E’ importante essere docente perché ti mette a contatto con altre ricchezze, ti fa tirar fuori le ricchezze interiori delle persone: mi piace formare, ma la scena e la pedagogia si arricchiscono l’una con l’altra, perché poi vado in scena e rivivo  ciò che ho insegnato..

                  Capter four: 1900

Nel 2010 l’ Associazione Rovine Circolari

E’ un’associazione con la quale realizzo le nuove produzioni. Mi interessa molto dare nuova dignità al lavoro artistico, proporre  spettacoli. Quest’anno siamo andati a Berlino con “Viola di Mare”: sottotitoli in tedesco in Germania e in inglese al Festival di Teatro Italiano a New York. In scena ho recitato il testo  anche in inglese.

Questa riscrittura del romanzo “Minchia di re” di Giacomo Pilati, come nasce?

Sono incappata in questo libro, una storia potente: la Sicilia,  terra che amo, che ho scoperto sin dai tempi dell’Università. Ho pensato che fosse una bella storia, prima ancora di saper del film  e ho voluto trasporla per il teatro: un lavoro lungo, essendo un romanzo, pieno di personaggi. Ho cercato un’entrata drammaturgica, una chiave di lettura: ciò che si racconta in scena è già tutto successo prima. Pino decide di farsi un ritratto e dire a tutti che è una donna. Questo mi ha dato la possibilità di mettere degli avvenimenti in quadri di memoria, le scritte in scena sono  ricordi che il personaggio  attraversa per poi  ritornare al presente.

                    Carpter five  : 2016

Finisce l’intervista. Ci salutiamo. Smette di piovere, un signore snello mi viene incontro, mentre lascio  alle spalle il Teatro  Argot Studio. Bien fait, mi dice. E mi sorride.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...