Prologo dal marciapiede
Non siamo nella 43e strada di Broadway e nemmeno nel film Birdman(2014 regia di Inarritu)appollaiati sul tetto di un teatro,con la sigaretta in bocca.La piazza, quasi deserta, brilla sferzata dalla tramontana : sono le 18,30 di un pomeriggio romano.La radio del bar all’angolo trasmette Non andare via, cantata da Patty Pravo…qualche collezionista amante del vinile avrà sicuramente un disco 45 giri conservato in uno scaffale o in un cassetto.
Il barista ci serve del tè verde.”Quanta gente stasera?” chiede il pizzicagnolo facendo capolino”Uhm, poca mi sa, co sto freddo!De che parla lo spettacolo?”I due si mettono a leggere la trama, per curiosità o per passare il tempo.”Parla de due che s’incontrano ”chiosa il barista accantonando il giornale.
Gli incontri, già, gli incontri all’epoca dei social network, dove si “posta” l’istante vissuto e si può dire tutto e il contrario di tutto. Ma anche no, perchè si può essere autentici e volere la verità. La parola urlata, da un palazzo all’altro: ”Come va, come se sente oggi, signora?” Quella rustica e sanguigna parola che arriva dal mercato del quartiere ,con i suoi odori, i suoi profumi.
Ecco che entriamo in teatro, contenti di lasciarci alle spalle il gelido vento. Il teatro, già, dove la parola fa risuonare i corpi che danno vita a racconti e sogni. Broadway, non ci manca, affatto. A proposito ci viene voglia di tornare indietro e dire al barista che al botteghino del teatro ,c’è la fila, altro che.
Sipario
Due sconosciuti siedono in un caffè-ristorante: Bruce e Prudence hanno risposto a un annuncio per appuntamenti . “Devo piangere un’altra volta, io sento che tu sei troppo dipendente” dice Bruce, aprendo le danze a un walzer di battute “nosense”. “Ma che infanzia hai avuto?” sbotta Prudence. “Sono andato dalle suore” risponde Bruce, che poi incalza: “Sento che avremo due macchine e Bob lo mettiamo in garage.” Pausa. Sospensione dello sguardo dello spettatore che si chiede: e ora chi è Bob? Appena viene fuori che Bob è il fidanzato di Bruce, scatta la risata. ”Ma tu sei matto! Perché hai messo l’annuncio se sei fidanzato!” sbraita Prudence.
Bruce bofonchia qualcosa, ma non è convincente, tanto che la donzella sdegnata fa cenno di andarsene, poi resta, perché l’insalata in quel ristorante, la fanno buona. Et voilà: il testo funziona tutto così, con un ritmo ternario, dove la prima battuta che il personaggio recita è “nosense” e prepara l’effetto comico a quelle successive. Così decine di battute si fanno da sponda, passando da una parte all’altra del tavolo scenico, come palline colorate da biliardo.
Il pubblico ride, gli attori si divertono, distesi su di un lettino da psicoanalista di pelle nera, rischiando, perfino, l’incidente di scena, che se c’è stato o no, non lo sapremo mai, perché, anche quello è un pezzo di bravura. Grande affiatamento e giusto ritmo, i tempi delle battute sono perfetti. Del resto la pieces è costruita secondo lo schema- antico, ma sempre valido- della commedia degli equivoci: Prudence e Bruce dopo il primo incontro nel caffè, s’incontrano di nuovo, avendo risposto a un secondo annuncio. Che delusione per i due che si erano già “scartati”. Ecco che il maschio prende l’iniziativa e invita a casa sua la Prudence, che però s’incontra con Bob, il fidanzato di Bruce: ohibò, sul divano,da due sono diventati tre e come canta la canzone “Il triangolo no, non lo avevo considerato”. Bob fa ridere ogni volta che si muove e apre bocca, quando si attacca al telefono e chiede aiuto alla mamma, quando preso dalla gelosia minaccia, di “farla finita”. Si cita Jack Lemmon nel film “A qualcuno piace caldo” (1959 regia di Billy Wilder) a proposito di un uomo che si traveste da donna.
Ci sono tutti gli ingredienti della tipica commedia americana – basti pensare che il testo di Durang debuttò nel 1981 in un teatro “off” di New York – molto in voga negli anni ottanta sia in teatro che in cinema. Il tema dell’identità sessuale – “gay” o non “gay”, “bisessuale” o non “bisessuale”- spesso associato a questa pièce, perde la sua centralità: grazie ad una sapiente messa in scena, la comicità investe tutti i personaggi. Esilaranti gli “psicoanalisti” dei due colombi: quello di Prudence è un maniaco sessuale vestito da “cowboy”, quella di Bruce ha le movenze e i toni della nostrana Wanna Marchi. Botte da orbi, con pistolettate, per un finale riconciliante. Umoristico, frizzante, divertente, corale. Bravi tutti e applausi a scena aperta. Spettacolo per buongustai!
Il fatto è che-detto fra noi-al Teatro Vittoria come peschi, peschi bene.
Titoli di Coda
Terapia di Gruppo
Di Christopher Durang
traduzione di Giovanni Lombardo Radice
con Annalisa di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Marco Simeoli, Vittoria Carpia
regia di Stefano Messina
produzione Attori & Tecnici
Al Teatro Vittoria fino al 29 Gennaio