“Scannasurice” da mercoledì 8 al 19 Marzo al Piccolo Eliseo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Scannasurice è il testo che nel 1982 segnò il debutto di Enzo Moscato come autore e interprete. Il testo, pluripremiato, è diventato un classico del teatro contemporaneo e, a distanza di 35 anni dal primo allestimento, grazie alla straordinaria interpretazione di Imma Villa ed alla rigorosa regia di Carlo Cerciello, raccoglie ancora oggi consensi unanimi, tra il pubblico e la stampa che lo ha indicato quale Miglior spettacolo al Premio della Critica 2015.
Scannasurice è una misteriosofica discesa agli inferi, nella definizione resa dal suo autore, che attraversa la ferita della napoletanità.
Il titolo, letteralmente scanna topi, fa riferimento ad un vecchio fondaco partenopeo nel labirintico intrico dei Quartieri Spagnoli ed ai tuguri che qui, anticamente, gli artigiani usavano bonificare dai ratti a colpi di spadone. L’azione narrata si sviluppa in una di queste squallide stamberghe, occupata da due campioni-simbolo del precario metropolitano: un travestito e studenti di provincia.
Racconta un terremoto metaforico, quello legato alla precarietà dettata dalla perdita di futuro in seguito al sisma del 1980, ma anche quello esistenziale profondo che attraversa il protagonista.
Scannasurice è, infatti, anche il nome del protagonista, un femminiello dei Quartieri Spagnoli, che fa la vita, “batte”. Vive in una stamberga, piena di cianfrusaglie e immondizia e parla con i topi con cui ha un rapporto di amore-odio. Senza un’identità sessuale, metafora di incompletezza e inadeguatezza come solo i femminielli di Moscato sanno essere, creature mitologiche, quasi magiche. In una lingua napoletana lirica e suggestiva, la creatura a metà tra l’osceno e il sublime distilla imprecazioni esilaranti, filastrocche popolari e antiche memorie in un’alternanza di ritmi e di sonorità rendendo profondamente affascinante un testo ed uno spettacolo propriamente caratterizzato dalla parola.Considerato rivoluzionario nella drammaturgia contemporanea napoletana, Scannasurice avvia il fondamentale discorso sulla lingua che caratterizza il teatro di Enzo Moscato. Una lingua colta ed allusiva che, nelle sue originali costruzioni sintattiche e semantiche, si rende strumento evidente di una radicale frattura rispetto alla tradizione, letteraria, teatrale e scenica.

Scannasurice/ appunti di Enzo Moscato
“…misteriosofico-plebeo poema sulla mia discesa agli Inferi di Napoli (i bassi, gli ipogei), appena secondo, in senso cronologico tra i testi da me pensati per il teatro, eppure possedente già, “in nuce”, se non di fatto, gran parte della malattia anti-tradizionale, gran parte di quell'”es-tradizione” dalle mie proprie radici, che avrei espresso pienamente dopo, in altri ed insoliti esiti drammatici. Già il titolo del lavoro, (…) si attestava altrove, in un polemico rifiuto a non volermi allineare, a non cercare di nascondermi (pur’io!), all’indomani del tremendo ma, per tanti versi, già annunciato, sconquasso del terremoto dеll’80, la lucida е irrimediabile visione del massacro, dell’eccidio, lo sterminio, non tanto di persone o case, quanto di idee, emozioni, sentimenti, che tra alti e bassi, per tanti secoli, aveva costituito l’anima genuina, il “modus agendi et cogitandi” del popolo e della città di Napoli (…). Ecco, io con Sсannasùriсe (…) vedevo е percepivo le ferite, le faglie, le fratture dei nostri animi con lo stato precedente della vita e la cultura a Napoli …”

Scannasurice / Note di regia
Tempo e luogo: dopo il terremoto del 1980 a Napoli … e oltre.
Scannasurice è una sorta di discesa agli “inferi”, post terremoto, di un personaggio dalla identità androgina, nell’ipogeo napoletano dove abita, all’interno di una stamberga, tra gli elementi più arcani della napoletanità, in compagnia dei topi, metafora dei napoletani stessi e dei fantasmi delle leggende metropolitane partenopee, dalla Bella ‘mbriana al Munaciello, tra spazzatura e oggetti simbolo della sua condizione, alla ricerca di un’identità smarrita dentro le macerie della storia e della sua quotidianità terremotata. Il personaggio fa la vita, “batte”. E’, originariamente, un “femminiello” dei Quartieri Spagnoli di Napoli, ma i femminielli di Enzo Moscato sono creature senza identità, quasi mitologiche. Oltre l’identità sessuale, sono quasi magiche. E’ per questo che ho deciso di farlo interpretare a un’attrice, naturalmente, oltre l’identità sessuale, rendendone evidenti l’ambiguità e l’eccesso. Una volta smontata la sua appariscente identità, indosserà la solitudine e la fatiscenza stessa del tugurio dove vive. Sarà cieca Cassandra, angelo scacciato dal Paradiso, sarà maga, sarà icona grottesca e disperata, ma sempre poetica. Nel finale, infine, si ucciderà. Ho scelto di tornare ad un autore antioleografico per eccellenza come Moscato, nell’intento di allontanarmi dalla malsana oleografia di ritorno, che, nuovamente, appesta Napoli di retorica e luoghi comuni, in una città che ha smarrito la memoria stessa della sua vita culturale, seppellita dalla banalità e dal conformismo. Il terremoto etico, sociale, politico della seconda metà del 900, mi vede, oggi, sopravvissuto, confuso e smarrito, aggirarmi tra le macerie di ideologie, emozioni e sentimenti, proprio come, da napoletano, vissi il terremoto dell’80. Carlo Cerciello
Scannasurice / Note sullo spettacolo
Ad introdurre lo spettatore in sala, sono le note di Dicintencello vuje reinterpretate da Alan Sorrenti, simbolico graffio sonoro alla tradizione musicale partenopea. Nel buio una voce nervosa impreca contro immaginari e presunti studenti e li accusa di essere gli artefici del disordine in casa. Improvvisamente appare Scannasurice, un essere curioso e stravagante, intento a sistemare una parrucca: ci dice che forse è stato lui a causare tutto quel disordine perché è un ubriacone e quando beve, di solito, non ricorda più nulla. In effetti la scena è in disordine: si intravedono sacchetti della spazzatura, bottiglie semivuote di vino e soprattutto macerie. Dopo avere bevuto un sorso di vino, Scannasurice si scaglia nuovamente contro gli studenti accusandoli di essere degli alcolizzati e augura loro di fare la fine di impiccati celebri, come Corradino di Svevia e Luisella Sanfelice.
Dopo averne scacciato uno, Scannusurice parla dell’arroganza dei topi protetti anche dagli studenti che danno loro troppa confidenza, perché in realtà sono razzisti quanto i topi. A questo punto la narrazione assume toni evocativi, si riempie di immagini surreali e grottesche, con il racconto del caffè della signurina Rusina e del suo suicidio insieme a 12 topi, parenti di Teresa, una topa diversa, timida.
È a questo punto che Scannasurice compie uno strano rituale: nel buio si avvolge con un velo bianco e azzurro (esplicito riferimento alla bandiera del Napoli) e appare prendendo le sembianze della Madonna, stringendo nella mani una boccettina. Parla del curaro, come mezzo per eliminare sorci e umani, per diminuire una popolazione troppo numerosa. Ma come per i sorci, non bisogna sbagliare la dose perché altrimenti si diventa immuni, non si vive e non si muore, si sopravvive in una eterna tensione verso la luce, verso il sole che però non si riesce a vedere mai. Infine, solleva il capo verso l’alto, versa delle gocce di curaro all’interno di uno sfiatatoio dell’acqua e scompare di nuovo nel buio. Scannasurice canta un’inquietante filastrocca popolare, per poi riapparire – come all’inizio- seduto e con una bottiglia di vino tra le mani. Parla della casa: dice che non bisogna far arrabbiare la Bella ‘Mbriana, spirito protettore della casa, perché altrimenti potrebbe accadere qualcosa di grave. Al contrario, se si rispettano la casa e i suoi minuscoli abitanti (insetti e topi), possono capitare cose belle e fortunate. Prende dei tarocchi, li mescola e come se leggesse il futuro narra la storia di un appartamento a salita Concordia 37, terzo piano. È il racconto misterioso di una giovane coppia con una figlia piccola che riesce ad ottenere un appartamento enorme ad un affitto bassissimo. Di notte una voce misteriosa conduce i due sposi a un tesoro e li invita energicamente a lasciare l’appartamento: i tre scappano appena in tempo prima del crollo dell’intero palazzo. È il crollo “scenico” a segnare la fine della narrazione e il passaggio ad una nuova e feroce invettiva contro i topi, metafora del popolo napoletano, da sempre incline all’accettazione della condizione di inferiorità e di sottomissione. Scannasurice rivela la sua natura di persecutore di topi e in un crescendo omicida immagina di ucciderli con l’aiuto di una spada, poi sfinito si abbandona ad un crollo psicofisico. Siamo giunti ormai al livello più basso della scenografia. Il personaggio appare piccolo e indifeso rispetto all’imponente trappola: accovacciato stringe tra le braccia una bottiglia di vino e si rivolge in un delirio esasperato allo studente immaginario: una frenesia romantica, tenera e tragica allo stesso tempo, come un innamorato perduto nel suo sogno d’amore. Poi il buio lo divora; lentamente una luce fioca e fredda, filtrata da feritoie poste sullo sfondo della struttura, lascia intravedere la silhouette dell’attrice in movimento, mentre una voce registrata intona una nenia nostalgica. L’atmosfera onirica e surreale è interrotta da un cambio luci e Scannasurice, ora totalmente visibile, appare radicalmente trasformato: indossa pesanti gioielli, una parrucca, tacchi, calze a rete e una pelliccia rosso fuoco. Con un gesto inaspettato per la prima volta abbandona la struttura per “andare a battere” cioè a prostituirsi. Dopo alcune considerazioni amare e allucinate sulla sua esistenza, sulla casa (tane cunicoli fogne e sotterranei) e sui napoletani (il popolo dei topi che non ha neanche una bandiera), Scannasurice esausto si spoglia completamente degli indumenti e si siede, pronto ormai a rinunciare alla sua misera vita.

Scannasurice / Nota sul finale

In questa edizione, il regista Carlo Cerciello con accurati tagli testuali riesce ad unire entrambi i finali delle messinscene precedenti. Nella prima versione (1980, regia di Enzo Moscato) il sipario si chiudeva con il delirio finale del personaggio intonante una ninna nanna della tradizione napoletana; nella seconda versione (1982, regia di Annibale Ruccello) Scannasurice in veste di Geisha accendeva un fiammifero gettandolo sul catafalco alle sue spalle. Cerciello recupera l’elemento della ninna nanna e quello del suicidio, in tal modo il personaggio, dopo avere recitato la cantilena, si lascerà morire, al pari di un topo, chiuso in un tombino ingerendo le gocce di curaro versate, poco prima, nello sfiatatoio dell’acqua.

Scannasurice
di Enzo Moscato, regia di Carlo Cerciello, con Imma Villa
scene Roberto Crea, costumi Daniela Ciancio, suono Hubert Westkemper,
musiche originali Paolo Coletta, disegno luci Cesare Accetta
aiuto regia Aniello Mallardo, assistente alla regia Serena Mazzei, assistente scenografo Michele Gigi, direttore di scena Marco Perrella, direttore luci Danilo Cencelli, tecnico audio Jack Hakim, tecnico luci Fabio Faliero, foto di scena Andrea Falasconi, amministrazione Alessandro Mattias, consulenza organizzativa Natalia Di Iorio
produzione Elledieffe, Teatro Elicantropo/Anonima Romanzi
Premio della Critica 2015 come Miglior Spettacolo

Piccolo Eliseo, da mercoledì 8 a domenica 19 marzo
durata spettacolo: 60 minuti (senza intervallo)
orario spettacoli: da martedì a sabato ore 20; domenica ore 17 (NB. mercoledì 15 marzo, ore 17)
Biglietteria tel. 06.83510216 – Via Nazionale 183, Roma. Online www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it;
Prezzi da 21 a 30 euro. Riduzioni e agevolazioni a norma di legge


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere

II episodio di “Fantasmagoria”, la nuova web serie firmata da Byron Rink

fantasmagoria

Il 2 luglio esce il secondo episodio di “Fantasmagoria: fantasmi nella rete”, la web serie ideata e creata dal cantante indie-rock Byron Rink durante il periodo del lockdown, con l’amichevole partecipazione di Tom Savini (Creepshow, George A. Romero, 1982; Django Unchained, Quentin Tarantino, 2013), la collaborazione del regista del fanta-horror Luigi Cozzi (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018)...