Intervista a B.Zarro (un artista in Cinemascope…)

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Primo piano- sequenza: l’opera d’arte.

Eccoci qui con B.Zarro- al secolo Mauro Conti-che ci parlerà della sua vita artistica e dunque partiamo dalla professione che svolgeva prima di dedicarsi all’Arte.
Ho svolto professioni molto diverse. L’ultimo incarico è stato quello di consulente per il gruppo Disney: mi occupavo del progetto di lancio dei nuovi film distribuiti dalla Disney International, una sorta di direttore creativo a latere dell’azienda e progettavo il lancio dei film, studiando le strategie per l’utilizzo di un fondo speciale.Dopo aver lasciato l’ultimo lavoro da professionista mi sono subito dedicato all’arte. Nel 2011 sono stato chiamato dalla Giunta Alemanno per occuparmi di arte contemporanea, di architettura contemporanea, per la Sovrintendenza dell’Assessorato alla Cultura,con l’incarico di assistente dell’Assessore alla Cultura del centro storico. Girando per la città in maniera più impegnata in modo responsabile, mi sono reso conto che la città di Roma stava rischiando di perdere la propria identità culturale e artistica. Pensai di ritornare a fare l’artista appena terminato il mandato, di fare un’opera in omaggio all’identità romana. Il dubbio era su quale opera fare in omaggio ad una identità così immensa così profonda: avevo scritto un Manifesto sull’Arte. Un punto di questo Manifesto dell’Arte parlava della necessità per la quale gli artisti dovevano ricominciare a far percepire e a percepire l’humus delle proprie radici culturali identitarie. Le radici della mia famiglia erano e sono di vecchi contadini e osti: ho così voluto rendere omaggio alle osterie romane alle botteghe che stavano scomparendo.
Quindi quello che abbiamo qui, è un’osteria e non solo : variegato e composito questo luogo dove siamo, che esiste da quanto tempo?
Tutto è cominciato nel 2012. Il progetto di questo luogo è fondato su alcune cose: alcune conoscenze materiali che avevo dell’argomento altre inconsce e l’ho costruita un po’ richiamando l’osteria di mio nonno -che era una vecchia osteria ad Amatrice, una delle prime osterie sulla strada Salaria nei primi del novecento – un po’ riferendomi alle osterie di Pompei e di Ostia antica in cui molto spesso le famiglie abitavano laddove c’era anche l’osteria. Questa dove siamo oggi è stata costruita seguendo quei modelli.
Dunque arte e nutrimento, o meglio arte come nutrimento
Assolutamente sì. Abbiamo scritto un progetto che si chiama Show home- the Art Experience: ovvero sia l’arte come nutrimento, sia come cibo. In particolar modo questo tavolo dove siamo seduti è simbolo del convivio che i romani presero dal simposio greco : a tavola disquisivano di filosofia, di arte ,di cibo, di architettura . Il luogo è stato intuito come un’opera d’arte vivente e sempre in divenire, dove addirittura l’avventore fa parte dell’opera d’arte. Nel lancio di presentazione di questo evento scimmiottai Marina Abramovic, scrivendo in loco-locanda, ironizzando su ciò che  Marina scrisse a New York durante il suo The artist is present, quando in tre mesi si confrontava con i visitatori(L’artista seduta e ad uno ad uno i visitatori restavano immobili a guardarla, talvolta qualcuno dialogava con lei n.d.r.). Allora un po’ per ironia un po’ per giocare, un po’ per verità, un po’ per rilegittimare la potenza dell’arte italiana, ho così scritto: l’artista-in loco-anzi in locanda. Volevo aggiungere che l’osteria romana, pompeiana era vissuta, per esempio, come alloggio di emergenza.

Sue opere in ordine cronologico.
Dalla recente istallazione in poi posso fare riferimento a chi mi ha preceduto come Duchamp che ha tirato fuori oggetti che erano nati in un luogo e poi trasportati altrove, come fecero il Dadaismo e il Concettualismo. In passato ho realizzato un’istallazione: un F-104 ( veivolo aereo reale n.d.r.)alla stazione Termini di Roma . L’opera si chiamava Cavallo di Troia e fu realizzata  nel 2004 : una rassegna dedicata al viaggio inteso come attività umana, come mito. Il sottotitolo era “Non è come sembra, non basta avere un paio d’ali per essere degli angeli”. In quell’epoca in particolar modo con quel tipo di oggetto si continuava a fare guerra, anche se ci facevano credere erano missioni di pace (E continuano a farlo n.d.r.).
Angeli della morte, per chi crede agli angeli…
Sì.
Il cattivo stile di vita, il consumismo, cosa ne pensa lei?
Purtroppo siamo nell’iper-consumismo, da tempo faccio opere su questo. Feci un’opera chiamata “Usa e getta “presentata nel 1999 a una mostra al Vittoriano: siamo talmente abituati all’usa e getta, questo modo è talmente radicato in noi che non ci rendiamo più conto che applichiamo questo anche nelle relazioni umane. Se una persona sembra non darci più ciò che in passato poteva garantirci valga sul piano professionale o sul piano degli affetti ce ne liberiamo, semplicemente. L’arte, invece, produce senza consumarsi.
La riproducibilità dell’opera d’arte?
Il consumo di arte inteso come il respiro di arte produce a ciascuno di noi il nutrimento: l’arte è l’unico prodotto umano che non si consuma.Il mercato dell’arte ha creato prodotti e il problema è cominciato da quando si è pensato di riprodurre l’arte: l’oggetto d’arte diventa un bene materiale come gli altri che viene venduto e promosso negli stessi modi e negli stessi strumenti con i quali sono venduti tutti gli altri beni materiali, comprese le armi. L’arte si sarebbe dovuta salvaguardare ma credo che non possa farlo da sola.
Rivedere anche la “critica d’arte”.
Il mercato è una macchina composta di figure operanti nel mondo dell’arte, dove l’artista e l’ opera hanno posizioni marginali.

Secondo piano -sequenza: L’opera all’Asta.
Riguardo l’opera che è stata messa all’asta?
L’opera che ha il titolo- I have a drink- abbiamo sete di speranza- è messa all’asta per la città di Amatrice.
Dobbiamo parlare di senso di responsabilita’ civica, più che di speranza.
Sì, lo Stato siamo noi
C’è la Costituzione Italiana con i diritti e i doveri sanciti…
Noi stessi possiamo agire e operare. La questione è che l’oggetto è stato realizzato nel 2012:era in ricordo di mio nonno che aveva un’osteria, che, poi, con il terremoto è venuta giù.C’è un precedente: il 6 giugno del 2016 feci un evento -visibile su You Tube- che s’ispirava a una generazione di osti. Presentavo nuove opere sui borghi italiani: avevo ingrandito e modificato vecchie cartoline di anni cinquanta. I borghi italiani erano a rischio probabilmente “sentivo” cosa sarebbe accaduto. Un’opera che poi ho scoperto essere un’anticipazione. Su un pezzo di ferro che avevo trovato alla fine di giugno -che a fine di luglio dopo il terremoto sono andato a rivedere -avevo disegnato una figura femminile di una vergine… poi ho capito che era una ”grande madre “. Il nome originale di Amatrice è Matru: il geografo greco Strabone fa riferimento agli aborigeni italici che erano presenti nella zona del Tronto. La frattura che c’era in quel pezzo di ferro è incredibilmente simile a quella che si è generata ad Amatrice. Un’opera fatta tra giugno e luglio con un forte richiamo e una sensazione.
Noi però sappiamo dai  sismografi che il terremoto è effetto di energia, trattenuta.
La materia è composta di energia ascrivibile alla divinità. Dopo il terremoto ho scoperto questi segnali. E qualche mese dopo ho voluto trasformare gli eventi in opportunità di crescita, anche in economia le crisi provocano opportunità.

Non è il fenomeno ma quel che ne facciamo…
Questa alle nostre spalle c’è la foto ingrandita di un film su Pompei degli anni trenta, una gigantografia: m’interrogai sul senso di quest’opera con queste figure apparentemente serene, capii che il messaggio che era contenuto lì era un momento fotografato prima dell’eruzione. Me l’avevano chiesta dei familiari ma poi non glie l’ho più data…Ho sentito che stava incombendo una tragedia. C’è un filmato su You Tube che testimonia questo. Tre mesi dopo ad Amatrice è accaduto qualche cosa che non voglio dire come Pompei ma qualche cosa dal punto di vista antropologico avvicinabile a Pompei: un’intera città devastata, un’intera comunità distrutta.
Torniamo all’opera all’asta.
Lei sa che il più grande artista cinquecento di Amatrice era Nicola Filotesio, detto Cola della Amatrice, che ha lavorato con il Bramante e Raffaello. Cominciò a lavorare tra Ascoli Piceno, l’Aquila e Amatrice facendo opere straordinarie, ha realizzato la facciata del Duomo di Ascoli Piceno e poi nel 1529, giù di lì, fu incaricato di ricostruzione della città di Amatrice devastata dal terremoto. Cola della Amatrice fu un personaggio legato ad un momento storico di una ricostruzione amatriciana. Allora ho preso una bottiglia di cola, di soft drink, l’ho riempita…
Intende di Coca-Cola?
Sì una bottiglietta di soft drink… una bottiglietta di cola molto famosa nel mondo. Dentro l’ho riempita di macerie amatriciane: vede che c’è uno slogan “Conserviamo radici, coltiviamo il futuro”. La nostra famiglia già da molti anni aveva fatto un marchio che si chiamava Conti dell’Amatrice, perché da qualche anno si chiama città della Amatrice, non soltanto Amatrice.
Sembra uno slogan pubblicitario.
Diciamo che ho giocato sul marketing pubblicitario, semplicemente perché la comunicazione, anche la più intima è invasa dal messaggio pubblicitario, talvolta il messaggio pubblicitario a se non è pieno di contenuti, è negativo…
Vuole dire inopportuno…
Voglio dire che, per esempio uno dei dieci comandamenti “ama il prossimo tuo come te stesso” è il primo messaggio pubblicitario, uno dei più grandi.
Qui posso solo dire ” relata refero”…
Si mi assumo tutte le responsabilità…Nel senso che il messaggio pubblicitario nasce con la necessità di colpire l’interlocutore, dopodiché il limite sta se lo colpisco plagiando nella sua ignoranza di consumatore, a suo danno, o se lo colpisco per arricchire la sua persona, non è la stessa cosa. Abbiamo deciso che questo è il prototipo che conserva la memoria identitaria di Amatrice, la “terra”per definizione. Il ricavato dell’Asta sarà devoluto in alcune iniziative :abbiamo incontrato il sindaco di Amatrice che ci ha risposto con una lettera molto intensa e piena di apprezzamento. Quella lettera è il mio manifesto identitario, sia come artista che come cittadino amatriciano. “Cola per la Matrice “ è il sottotitolo dell’opera: un omaggio al grande artista che ci ha preceduto. Il nome originario di “matrice” è matrix: matrice nel senso di qualcosa che si trasformerà la tragedia, in qualcosa che manterrà l’identità della città. Annalisa Tardelli ha realizzato il testo curatoriale, come critico, lei ha colto il ruolo e il senso di questo nuovo e provocatorio cavallo di Troia che nasconde la tragedia.

Terzo piano-sequenza: ispirazioni.
Un artista che l’ha ispirata.
Fino a quindici anni fa ero votato all’arte classica, per me l’arte contemporanea è per certi versi un bluff ancora: da quando ho capito che l’arte contemporanea, prima di cominciare a dipingere, potesse avere qualche cosa d’interessante ci sono stati alcuni artisti che me l’hanno fatto scoprire. Il primo è un’artista che è, tra gli altri, meno noto al grande pubblico ma che considero un artista di grandissimo livello : Bruno Pinto che ha avuto un’esplosione di successo. Di questo artista è il primo quadro della mia collezione privata. Poi, direi Picasso, Mirò e Basquiat, Raushenberg.
Sue opere su carta?
Opere su carta e altri materiali. Il mio primissimo lavoro artistico è stato quello di ritoccare fotografie e quadri.Si può modificare la riproduzione –purché non sia originale- tanto che io su un catalogo faccio il mio intervento-alla Andy Warhol- o come Richard Prince, che in America sta andando per la maggiore che è un genio della Appropriation Art. Noi ci siamo permessi di fare Appropriation su un’opera originale: una Pala d’Altare del 1500 di Polidoro Caldara- detto Polidoro da Caravaggio- che io mi aggiudicai in un’asta internazionale, per farla diventare uno dei tre Manifesti della Contemporaneità su cui ha dipinto. Gli altri fanno questo su fotocopie. Ho iniziato così: mi trovai in casa delle riviste, con delle immagini che il giorno prima mi avevano detto qualcosa, il giorno dopo altro. Decisi di intervenire cercando di aiutare il fruitore di quelle immagini, a leggerle meglio o leggerle come le stavo leggendo io. In alcuni casi c’era l’aggiunta di un oggetto, in altri la cancellazione d’immagini, da lì cominciarono a nascere opere nuove. Poi sono passato alla pittura classica gestuale.
Molte immagini femminili.
La parte dei figurativi, che sono figure femminili, è una parte consistente, ma non del tutto: il mio repertorio va dall’astratto al gestuale, all’informale. Diciamo una sorta di neoimpressionismo, attraverso un linguaggio totalmente gestuale, figlio dell’Action Painting, ovvero la pittura d’azione dove non c’è il pensiero dietro.
Pensavo, infatti, a Pollock.
Una pittura più gestuale, definita qualche decennio fa informale, non inquadrata…
Non con tutto quel colore…
Ripeto… talmente informale che non è facilmente collocabile.
Non è necessario collocarla…
Un critico- Gianluca Marziani-scrisse che B.Zarro è difficile definirlo perché come lo hai inquadrato…ti scappa da un’altra parte.Poi una forte componente tendenza , soprattutto nell’ultimo decennio, al lavoro su materiale di recupero.
Un esempio?
Cartoni buttati dove c’erano vestiti dei negozi del centro…ne buttano una quantità infinita!Durante il periodo dell’iper-consumo è tutto materiale che si disperde. Una volta c’era chi raccoglieva cartoni di notte…Ho cominciato lavorando su quei cartoni, perché dentro quei cartoni, cosi come le tavole o le ante di un armadio, c’è un’energia assunta nel tempo. Ho un filmato di Barcellona incredibile: ho raccolto tre tavolette e sono venute fuori tra le più belle opere che abbia mai fatto. Alla mostra del Vittoriano del 2010 quando si parlava del mondo del consumismo, si parlava di questa azione su materiale di recupero ,una fonte inesauribile per l’arte: l’iper-consumismo produce rifiuti che lasciamo disperdere.
Ultimo piano-sequenza .
Il suo pseudonimo: B.Zarro.
C’è un misto di me: c’è una componente autoironica, c’è una contestazione, c’è la volontà di dileggiare il mondo dell’arte organizzato. Ho sempre pensato che se devo dare un incarico a qualcuno non devo pensare- il mondo del lavoro si basa sui curricola- al suo passato, ma cosa farà nel futuro: questo mi proviene dalla mentalità contadina, dove, seguendo gli insegnamenti di mio nonno e di mio padre, sulla terra si usa il cambio di coltura.Nell’arte non sappiamo quale sarà l’artista che cancellerà tutti i predecessori della storia dell’arte. Può darsi che deve ancora nascere l’artista che farà l’opera più straordinaria, che cancellerà Michelangelo, Raffaello…
Cancellerà perché?
Gli individui sono sopraffatti dal quotidiano è difficile che il genio che è dentro di noi esca per tutti. Non siamo più in grado di capire il genio.
Il genio ovvero il Nuovo?
No, no…il nuovo è una cosa per definizione convenzionale.
Ah lei lo intende così.
Il genio è dotato dalla natura di qualcosa che non può essere contro qualcuno, tanto mento contro il mondo e contro la sua storia. Il nuovo è il nuovo…il nuovo è stato-anche- la bomba atomica.

Epilogo dell’intervista: Annalisa Tardelli, la “nouvelle critique”.
Ho seguito numerosi progetti di B. Zarro. Per I have a drink- abbiamo sete di speranza mi sono occupata di scrivere e curare il testo di un’opera che rappresenta qualcosa di molto forte, molto importante .Per la prima volta il nome B.Zarro va all’asta e lo fa con una vera e propria inaugurazione :la bottiglietta contiene un significato molto potente, richiamandosi all’artista più famoso che Amatrice abbia mai avuto, Cola della Amatrice. Identità e memorie che quella notte non sono andate perdute, perché radicate in quelle terre, per sempre.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

PotrestiLeggere